• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Misanese, una delle 200 menti più belle d’Irlanda

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Misano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Fa parte del club irlandese dei fisici ed ingegneri elettronici che progettano microchip che ci troviamo negli oggetti di uso comune (cellulari, computer ma anche automobili…); una piccola-grande famiglia forte di 200 unità. Dove si conoscono tutti. E’ uno dei tanti giovani misanesi che fa bene il proprio mestiere in giro per il mondo. A caso altri due nomi: Angelo Sartoni, da anni a Mosca dove si occupa di finanza e Orazio Simoncini, da anni a Città del Messico, capo-cuoco dell’hotel “Four Roses”, dove si fermano principi, re e presidenti della repubblica.
Il giovanotto si chiama Stefano Piccioni; ha 35 anni ed è di Misano Monte. E’ sposato ed ha una figlia, Sofia, nata in Irlanda. La sua avventura all’estero inizia nel giugno del 2005. La ricorda così: “Ho scelto l’Irlanda per tre motivi. Uno, per pura curiosità; mi allettava l’idea di fare un’esperienza all’estero. La seconda ragione è tutta legata all’inglese: lo volevo migliorare. Infine, c’era la valorizzazione del mio lavoro e anche un incremento dello stipendio”.
Il misanese, si diceva, progetta chip. In Irlanda la comunità è data da circa 200 ricercatori (piu di mille in Italia). Uno è Piccioni. E per meriti ha anche cambiato azienda. E’ successo che un suo collega, nonché amico, della “Silicon & Software System”, va a lavorare altrove per dare vita ad un nuovo progetto imprenditoriale, la cosiddetta start up. L’azienda si chiama “Glonav” e dietro ci sono degli investitori che tentano la carta. All’inizio del 2008 la neonata è stata acquistata per 120 milioni di dollari dalla “Nxp” (del gruppo Philips), che ironia della sorte era la proprietaria della sua vecchia azienda. Che per maggiore ironia successivamente la “Glonav” viene poi acquisita dalla St, l’azienda italo-francese leader mondiale nei microchip e che era stata la prima a offrirgli un impiego. Il passaggio in terra d’Irlanda era avvenuto per bravura e come premio: uno stipendio più alto.
In questo momento il giovane progettista sta lavorando su un chip per cellulari che contiene la tecnologia Gps, il sistema satellitare che ti guida per i punti e le strade del mondo. Si pensa che entro due anni l’80 per cento dei cellulari ne sarà provvisto.
A chi gli chiede quale sono le differenze sostanziali tra il fare impresa in Italia e in Irlanda, argomenta Piccioni: “La differenza più marcata è legata alla serietà, al merito, alla professionalità. Se sei un asino e passi la maggioranza del tempo davanti alla macchinetta del caffè, l’avere raffinate capacità relazionali non paga. Sarai sempre un asino davanti alla macchinetta. In Italia, spesso, tali civiltà rendono. La cosa che più ti impressiona è il fatto che gli irlandesi ti accolgono bene”. E c’è un’euforia di vita che forse in Italia c’era negli anni ’60-’70, anche se adesso la recessione ha iniziato a colpire duro anche qua”.
Passioni per la musica (ha anche studiato pianoforte), lo sport (nuoto, subacquea, sci), Piccioni ha studiato fisica con indirizzo elettronico. Ha fatto un master in elettronica a Catania, dove si trova la Stm, azienda leader mondiale nella componentistica elettronica (microchip). Dopo il corso, è rimasto a lavorare presso il colosso catanese come progettista di microchip. Successivamente ha fatto esperienza alla “Accent” (azienda italiana che progetta sempre microchip per computer e cellulari). Tra le tante progettazioni del misanese poi diventate familiari: chip per l’Adsl (la navigazione veloce nella rete), per sistemi d’audio (dolby sorround). Tra le soddisfazioni professionali anche l’aver tenuto la parola in seminari con in platea centinaia di ingegneri e tecnici. Come a Monaco di Baviera, ad esempio.

Articolo precedente

Cultura, serate d’autore

Articolo seguente

Casa Pd, lite tra “fratelli”: prevale Giannini.

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, gli eventi del 19 e 20 luglio

17 Luglio 2025
Saiano
Attualità

RICORDI  DELLA TREBBIATURA ROMAGNOLA… iniziava la notte di San Giovanni

15 Luglio 2025
Misano, i pioppi bianchi di via Repubblica
Ambiente

Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi

11 Luglio 2025
Cronaca

Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce…

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Casa Pd, lite tra "fratelli": prevale Giannini.

Amarcord: Caro Gian Franco che la terra ti sia lieve

La Morosina, libreria per la cultura

Pre-visioni, andare avanti per non tornare indietro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-