• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Quel ponte rifatto un anno sì e uno no Asmara: piccolo, utile e bastardo

Redazione di Redazione
10 Agosto 2009
in San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

– Quello con i ponti è per San Clemente un rapporto conflittuale. Non è che siano grandi corsi d’acqua quelli da superare, ma che si parli di Rio Acqua Viola, o del quasi fiume Conca scavalcarli molto spesso è un problema. A Sant’Andrea ad esempio ce n’è uno che viene rifatto un anno sì e uno no. Per il cittadino normale è difficile capirne la ragione. Così come i cittadini normali, quelli che fanno e si fanno domande “populiste” e quindi presumibilmente poco intelligenti, si chiedono come andrà a finire con quell’altro ponte che dovrebbe collegare due strade perfettamente asfaltate e di nuova costruzione ma che, raccontano i soliti meschini, sembra sia stato mal calcolato e quindi si trovi disassato rispetto ad una di esse. Caspita, fosse vero di chi sarà la colpa?
Dei software utilizzati? I “populisti” non lo sapranno mai naturalmente, ma sono liberi di immaginare chi pagherà la “correzione”.
Poi c’è il grande ponte sul Conca, del quale si parla da quando coi pantaloni corti si andava a prendere le anguille nella genga del fiume e che, adesso che siamo pronti per la pensione o quasi, forse riusciremo a vedere e percorrere. Intanto possiamo ammirarne le gigantografie ai bordi delle strade.
Ma c’è un ponte che costerebbe pochissimo alla collettività, un ponte piccolo e bastardo che sopravvive al tempo e all’indifferenza perché ha una caratteristica straordinaria rispetto al tanto che si costruisce attorno a lui: è utile. Il piccolo Ponte dell’ ex frantoio Asmara, quello che in fondo a via Cerro consente di attraversare il Conca e conduce a Pianventena ne ha passate di tutti i colori. Col tempo ha cambiato aspetto, ha abbandonato i tozzi piloni su cui erano poggiati resti di ponti Bailey lasciati dalla guerra, per adagiarsi sul letto del fiume garantendo lo scorrimento della acque e l’attraversamento del fiume. Una piccola colata su un paio di tubi in cemento che si sposa incredibilmente con l’ambiente circostante alla faccia di tanti progetti di famosi architetti.
Tanti i lavoratori che percorrono quei trenta metri sconnessi e troppo spesso volutamente mal mantenuti dalle amministrazioni. Ufficialmente per problemi di sicurezza: non ci sono calcoli e norme rispettate e se succede qualcosa? Ma sono numerosissimi quelli che preferiscono rischiare qualche sospensione perché per loro risulta comunque conveniente se pensano al risparmio di chilometri e di tempo nell’arco della giornata, della settimana, dell’anno. E’ conveniente anche rispetto alle bili ingrossate dai camion con o senza betoniere ed ai mezzi agricoli ben più pesanti dei 35 quintali consentiti su quella strada. Mezzi spesso larghi come la carreggiata alla guida dei quali operatori principi dell’egoismo costringono a lunghe file ed a sicuri ritardi decine di impiegati e operai, generando, loro sì, vere situazioni di pericolo che però non sono una preoccupazione per nessuno. Ma da un paio d’anni, in corrispondenza coi mondiali di motociclismo, il piccolo ponte bastardo diventa bello.
Con uno spruzzo di catrame e ghiaino si lascia percorrere da un mare di automobili e da qualche arrogante con quello che di lì non dovrebbe passare. Però lui, l’adorabile bastardo, non fa una piega fino a quando il Conca non si ricorda di essere un fiume e in poche ore lo sommerge e lo deturpa.
Quando le acque si ritirano e il ponte torna appena percorribile il tam tam diffonde la voce “nella Conca si passa”, e allora tutti tornano sulla sua schiena ricominciando ad imprecare quando la macchina striscia il fondo sui sassi e il frullare della carrozzeria rischia di riproporre il cappuccino e la brioches appena ingozzati in fretta e furia.
Non basteranno domande e recriminazioni ai politici perché finché non torneranno i mondiali il ponte resterà solo un ciotolato percorribile a fatica. Quando invece sarà l’ora delle moto a Santamonica, allora un omino (ci piace pensarlo così!) in barba alla regole, con una carriola e un po’ di catrame arriverà e renderà il ponte di nuovo bello. I lavoratori ringrazieranno l’omino ogni volta che passeranno sul ponte, perché in fondo per lui loro contano, mentre per gli altri, gli amanti della sicurezza, contano solo quelli coi biglietti del gran premio.

Claudio Casadei

Articolo precedente

Boxe, grande spettacolo a Gemmano

Articolo seguente

Valliano, Festa del Santuario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
Daniele Migani
Focus

Il Tribunale Riesame di Milano dissequestra 18 milioni al finanziere sanclementese Daniele Migani

8 Dicembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Cantina Emio Ottaviani, colazione contadina l’8 dicembre dalle 8 del mattino in poi…

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Daniele Migani
Focus

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere geniale che gestiva 10 miliardi di euro…

15 Novembre 2024
Focus

San Clemente (Rimini). Presentazione del libro sulla diga del Conca il 14 novembre al teatro Villa. Viene regalato ai presenti

12 Novembre 2024
Daniele Migani
In primo piano

San Clemente (Rimini). Daniele Migani, il finanziere sanclementese denunciato dai vip per truffa… Miglior fisico d’Italia nel 1999 e tesi con Zichichi

8 Novembre 2024
Attualità

San Clemente (Rimini). Inaugurato il monumento ai Caduti di Nassirya e il largo ai Caduti di Nassirya

4 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valliano, Festa del Santuario

Rossano Pelagalli, alberetano senza fissa dimora

Le battaglie di Coriano

Foro Boario

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-