• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

5.517 cittadini hanno detto basta al voto

Redazione di Redazione
13 Aprile 2010
in Cattolica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

di Enzo Cecchini

– Elezioni regionali di marzo 2010: cosa è successo a Cattolica?
Votanti 60% (-10% rispetto alle regionali del 2005, -15% rispetto alle provinciali, comunali ed europee del 2009). Addirittura -25% rispetto le politiche di aprile 2008. Situazione 2010:13.692 iscritti, 8.175 quelli che sono andati alle urne. Insomma, ben 5.517 cittadini che non sono andati a votare!
Confronto con le regionali del 2005: Pd (-7%), Pdl (+1%), Lega Nord (+5,3%), Idv (+5,7%), Sel+Verdi (-4%), Federazione sinistra (-3%), Udc (=), Movimento Grillo (+6,8%).
Centrosinistra (-12,5%), centrodestra (+3,5%) nonostante la defezione dell’Udc che nel 2005 aveva contribuito per il 2,3% sul risultato del centrodestra. Se al centrosinistra accreditiamo i voti di Grillo, arriviamo circa al 60%: dunque ancora -6% (sostanzialmente i voti della Lega).
Il Pd si compiace del 40% ottenuto a Cattolica. Contento lui… ma l’effetto paura Berlusconi prima o poi finirà… e allora? Perde voti verso la Lega e Grillo, recupera qualcosa dalla sinistra, in particolare dai Comunisti italiani. A Cattolica si conferma un elettorato che da anni fa riferimento alla Coalizione Arcobaleno che oscilla attorno al 20% che i Ds prima e il Pd oggi, non riescono più a riassorbire.
Tamanti accredita a sè e alla sua giunta l’incremento del Pd dalle provinciali. Ma avrebbe potuto prendere le comunali. L’incremento è stato del 14%. Ma forse qualcuno avrebbe potuto pensare che allora fu proprio la sua candidatura a spaventare e allontanare tanti elettori del Pd. L’era mej stè zétt…
La Federazione della sinistra ottiene una percentuale superiore alla media provinciale e nazionale. Ma qualcosa non funziona più. In pochi hanno capito la rottura con i vendoliani. Il minimo che possano fare i dirigenti nazionali, a breve, è riunificarsi, togliere la falce e martello dal simbolo e pensare le cose un po’ più in grande. Stessa cosa per Sinistra Libertà Ecologia (e Verdi), che pur beneficiando dell’effetto Vendola, rischiano di rimanere pura testimonianza. Insomma non si fa politica per resuscitare una tradizione, rimettendo insieme cocci di ex, ma dando risposte che sappiano aggregare nuove energie e nuove idee guardando al futuro. Una risposta globale alla crisi partendo dal lavoro.
L’Idv ha già subito un significativo ridimensionamento dalla comparsa della lista Grillo. L’Idv commetterebbe un grave errore consegnandosi in una alleanza subalterna al Pd. Gli esempi storici di soffocamento sono tanti, dal Psiup a Dp e Rifondazione, passando per la Margherita.
Basta con la difesa dei propri orticelli. Se non si costruisce un’aggregazione plurale di un peso elettorale almeno uguale a quello del Pd, ogni alleanza con questo partito porta alla subalternità, ridimensionamento se non addirittura alla scomparsa, e il centrodestra di Berlusconi avrà sempre partita vinta. Non si sconfigge Berlusconi con un Pd “inciuciato”, incartato e senza più anima e programma. Purtroppo un partito ormai strutturalmente e culturalmente penetrato dal berlusconismo.
L’aggregazione alternativa al Pd deve prendere corpo sui territori, mettendo in discussione anche quelle situazione dove il Pd è governo, ponendosi in alternativa. Basta guardare Cattolica, e non solo: da tempi ormai remoti un partito solo al comando che seleziona una classe dirigente sempre più mediocre. Un Pd mediatore dei comitati d’affari che ha svenduto il territorio pur di mantenere il controllo politico, che tratta la cosa pubblica come un proprio feudo. Un partito sempre impegnato in una infinita resa dei conti interna. Ultimo esempio la bagarre sulle preferenze tra Eva Ciaroni e Roberto Piva. La logica del Pd è sempre la stessa: dividere le nuove esperienze (vedi Arcobaleno), annessione o alleati inginocchiati.
“La lotta ci unisce, il voto ci divide”. Uno slogan che dovrebbe aiutare a costruire una casa-aggregazione fuori dagli schieramenti predefiniti, che metta al centro i bisogni reali dei cittadini e non gli equilibri di potere della partitocrazia. E allora un passo indietro degli apparati di partito e tre passi avanti verso la società civile, mettendo in rilievo la questione morale, la partecipazione, la trasparenza, la legalità, la solidarietà e la giustizia sociale.
I vincitori delle elezioni sono Lega e Grillo. C’è da imparare. Dalla Lega la capacità di stare sul proprio territorio con una identità. Molto meno da parole d’ordine che parlano al ventre basso delle persone e sollevano per fini elettorali paure e divisioni.
Dai grillini la novità e la freschezza, la democrazia di internet e la trasversalità della battaglia (destra e sinistra che sia) contro la malapolitica e la degenerazione della partitocrazia. Devono però evitare gli errori che hanno fatto altri movimenti, soprattutto quello dell’autoreferenzialità.
L’astensione ha tolto voti, chi più chi meno, a tutti. Non si può scherzare a lungo coi cittadini. Questo vale per tutti, per chi governa (soprattutto) e per chi sta all’opposizione. Serietà, onestà, competenza queste sono le virtù che prima o poi pagano.
Astensione: è vero che è una cosa magmatica, che sicuramente cincorpora anche una componente di qualunquismo, ma sta diventando una montagna che sta rovinando sulla casta politica. C’è chi dice che siano i moderati, pensiamo, invece, che siano gli incazzati, quelli che non ne possono più di una classe politica che si parla addosso, che fa solo i propri interessi, anche economici, personali e di partito. Mentre la crisi e il degrado istituzionale e morale sta travolgendo la nostra società. Allora cultura e dignità, e occhio ad un imminente scontro Nord Sud…

Articolo precedente

Foro Boario

Articolo seguente

Snaporaz, film d’autore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Giorgia Graci
Attualità

Cattolica. Stabilimenti “Stella Marina”, presentato il libro di poesie di Giorgia Graci scomparsa prima del tempo

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani (a destra) con Claudio Mazza, presidente della Fondazione per l’Educazione Ambientale e Valeria Belemmi, coordinatrice scolastica.
Attualità

Green Festival San Marino Montefeltro, a Cattolica per la Bandiera blu

9 Luglio 2025
Da sinistra: sindaca Foronchi, dirigente Baldino Gaddi e responsabile ufficio ambiente Sara Piccioli
Attualità

Cattolica. Si issa la Bandiera Blu l’8 luglio alle 11.30 al Pontile

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Premiazione Under 14 femminile al Queen's
Cattolica

Cattolica. Tennis, torneo giovanile: successi di Cenciarini e Talamelli (under 14) e Pastrav e Fazi (under 16)

7 Luglio 2025
Attualità

Cattolica. Brenno, 10 anni, scrive un libro: “Salviamo gli squali”

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Snaporaz, film d'autore

Riapre il negozio equo e solidale

Palazzate di Cecco

PalaRiccione, ricchezza o Titanic del turismo?

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-