• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Coriano

Addio al dottor Arangio, bella persona

Redazione di Redazione
13 Luglio 2010
in Coriano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

– Al dottor Domenico (Nico) Arangio. Il mio paese ha un cuore antico e il vestito ancora nuovo. Guarda da torri saracene il passaggio dei tonni e le mattanze, e brinda con forte vino al rosso figlio del sole che nasce dal ventre delle serre. Il mio paese ha un dolce nome: Pachino. La sua pelle odora di mosto e di fichi e la sua voce è una nenia di vento che canta le leggende dei due mari. Vanno i battelli mattutini verso gli orizzonti d’Africa, vanno e si portano le mie malinconie.
Dove abita il vento? A Pachino. Qui Eolo ha casa e bottega. Vitaliano Brancati: “Pachino intorno al ‘900 non era un grosso paese, e tuttavia era pieno di fracasso. Questo vento spazza continuamente il paese e fa brillare i ciottoli come diamanti. Quel vento è legato, in modo molto intimo, alla mia infanzia”.
Posto sull’estrema punta meridionale della Sicilia, cullato a nord-est dallo Jonio e a sud dal Mediterraneo, Pachino fa da banderuola a tutti i venti che salgono o che scendono, a quelli che nascono e quelli che qui muoiono, dispersi fra i famosi vigneti e la sabbia.
Se dunque qualcuno vi chiede: “dove nasce il vento?”, rispondete tranquillamente: “a Pachino”. Se qualcuno vi chiede: “dove è nato Domenico Arangio?”, voi rispondete: “a Pachino”.
Domenico Arangio è il vento. Su queste terre comincia l’Italia, la Sicilia è la nostra madre. Qui nasce la nostra cultura. Qui è nato Domenico Arangio. Da Marzamemi (Marsa-al-haman che significa “rada delle tortore”), partivano le navi cariche di mosto per Genova. Il dottor Arangio amava la tragedia, amava la vita, il teatro di Siracusa, il gioiello di Palazzolo Acreide. La fisicità del dottore era pari alla sua irruenza, alla sua intelligenza.
Ha diviso il pane con tutti, ed anche la caccia. Cum-panis, companatico, compagno hanno la stessa matrice, la stessa radice. Il dottore per noi. Gli anni ’60. La televisione, le Olimpiadi di Roma, il diogreco. Il paese che lo seguiva. Il calcio, la squadra, il medico di una grande vittoria.
Il dottore e il mare, la R4 rossa, il raid Coriano-Rimini-Pachino. Questi ricordi, questi flash nella mente e nel cuore dei corianesi. Tre pensieri che mi suggerisce Domenico, per gli amici Nico:
1) La verità è che la vita di chiunque è disegnata in misura prevalente dagli altri e che a noi tocca recitare come attori nella tragedia; ma la vita è bellissima.
2) Non mi compatite. Oggi sono fuori dallo scafandro della sofferenza. Puro Spirito e parte del vostro Spirito. Io sono un ricordo. Conservatelo e col tempo diventerà un po’ infedele, in melius.
3) Ho partecipato a molti funerali. Nella penombra di quelle chiese ho pianto, sono stato oppresso da pensieri pesanti, oppure ho guardato mosaici ed affreschi con assoluta indifferenza.
Ma in ogni caso uscire da quei luoghi mi ha sempre procurato una gioia profonda. Ritrovare il sole, seppure pallido, sentire il soffio fresco della vita, mi ha riempito ogni volta di euforia.
Poi sono andato al bar più vicino ed ho ordinato un caffè. Questa volta fatelo voi per me. Già mi sembra di sentire la fragranza che si leva dalle tazzine. E sinceramente me ne rallegro.
Caro Domenico, ti sia lieve l’eternità.

Enrico Santini

Articolo precedente

Intercettazioni, chi svela le verità?

Articolo seguente

“Raibano, i capannoni servono”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

26 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Il vescovo Nicolò Anselmi
Attualità

Don Paolo Lelli e padre Donato Sartini nella zona pastorale di Coriano, Montecolombo, Montescudo e San Lorenzo in Correggiano da gennaio

8 Dicembre 2024
Coriano, il castello
Coriano

Coriano Giornate del Fai: si visita il castello ed il Museo Elisabetta Renzi il 12 e 13 ottobre

10 Ottobre 2024
Coriano

Il Moto Club Misano consegna il ricavato del Moto Incontro del Sic 2024 alla Fondazione Marco Simoncelli

13 Settembre 2024
Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Don Serafino Pasquini
Cattolica

Coriano-Misano Adriatico-Cattolica. Addio a don Serafino Pasquini, il prete matematico

18 Agosto 2024
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano elezioni europee. Il Pd cresce di sette punti fino al 31 per cento

10 Giugno 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Raibano, i capannoni servono”

Coriano teatro, tutti a Corte

Poesia e musica sotto i tigli

Meleto, in un gioiello di borgo grande teatro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-