• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Radici nelle mura Malatestiane

Redazione di Redazione
10 Novembre 2010
in San Giovanni
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– Palazzo Corbucci ha radici nobili. Le sue fondamenta sono quelle malatestiane della ‘fattoria del castello’ un centro di raccolta di derrate alimentari. Rispetto al primitivo impianto l’immobile subisce però nel tempo trasformazioni e aggiunte. Con tutta probabilità in origine rimaneva isolato dalla fortificazione, ma successivamente acquisce spazi con l’addizione del vicolo-corridoio che lo distanziava dalla fortificazione, facendo di essa uno dei lati della casa.
Analizzando la distribuzione degli ambienti e la relativa destinazione d’uso, si evidenzia la funzione principale dello stabile, utilizzato come deposito dei principali prodotti agricoli, resa più sicura dalle strutture difensive del castello, con i piani superiori come residenza occasionale durante i mesi estivi.
L’edificio finì per inglobare su un lato le antiche muraglie castellane sul Ventena e, nei primi decenni del ‘500, anche il torrione a pianta poligonale realizzato in aggiunta alle opere di difesa militare ideate durante il governo di Sigismondo Pandolfo Malatesta che avevano richiamato a San Giovanni anche la consulenza di Filippo Brunelleschi.
Nel XVI secolo quella che era stata una proprietà malatestiana, confluita fra le proprietà della famiglia dei Passionei di Urbino, seguì le vicende patrimoniali di Camilla, appartenente appunto a questa casata. Convolata a nozze con il conte Orazio di Carpegna, la trasferì come dote alla nuova famiglia insieme ad altri stabili e possedimenti terrieri ubicati nei territori di Cagli, di San Giovanni in Marignano e di Cattolica.
Nel 1811, il già “casino” Carpegna pervenne in proprietà ai Corbucci, dopo una serie di transazioni documentate tra il 1802 e il 1803 che videro il coinvolgimento anche del conte Ruffo. Saranno gli eredi di Pietro Corbucci ad intervenire nell’ultimo restauro dell’antica casa signorile, con un nuovo progetto, sviluppato su tre piani, della parte affacciata sulla via XX Settembre tutt’oggi visibile.

Articolo precedente

Corbucci, centro culturale in grado di produrre ricchezza?

Articolo seguente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Franco Battiato
Eventi

San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole.

11 Luglio 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Sandro Bacchini presenta il libro “I Seminatori e la Luna Piena. Le mie Settanta Vendemmie” il 10 luglio

1 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe 2025, bella edizione

24 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, gran finale

22 Giugno 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, Martina Colombari alza il sipario

21 Giugno 2025
Martina Colombari
Attualità

San Giovanni in Marignano. Notte delle Streghe, Martina Colombari madrina

9 Giugno 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Rotonde: AAA sponsor cercasi… Domande entro il 25 agosto

6 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Futuro alberghi, convegno dall'anima gabiccese

Lirica, in chiesa concerto finale per i tedeschi

Paesaggio, simbolo di potere e civiltà

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. La tristezza delle palme e la bellezza dei pioppi bianchi 11 Luglio 2025
  • Morciano di Romagna. Centro in abbandono: erba alta e secca in piazza Risorgimento, via Bucci… 11 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Misano-Cattolica, l’invasione delle erbacce… 11 Luglio 2025
  • Emilia Romagna Turismo. “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, testimonial la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. 11 Luglio 2025
  • San Giovanni in Marignano. Itinerari letterari: Gaber, Battiato e Cash tra musica e parole. 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-