• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola al cemento, si parte

Redazione di Redazione
10 Agosto 2010
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

IL FATTO

– E’ cominciato tutto un anno fa, dopo che il sindaco di Gabicce Mare, Corrado Curti, ha tirato fuori dal cassetto il progetto di ampliamento del porticciolo di Vallugola. Era il 13 agosto quando con la pubblicazione della proposta targata Sviluppo Marittimo srl, cioè il duo di costruttori pesaresi Montagna-Mulazzani, è stato fatto il primo passo di quello che sembra essere un disegno premeditato di affossamento totale del Parco naturale del monte San Bartolo.
Con la sua estensione per oltre un km di costa, massicciate alte 3,5 metri sul livello del mare, strade e parcheggi lungo la falesia e con i suoi 3.200 metri quadrati di nuovi volumi, il progetto di trasformazione della suggestiva baia di Vallugola appare subito un intervento fuori contesto e affatto eco-compatibile, che aggredisce urbanisticamente un’area racchiusa all’interno di un parco naturale e segnalata tra i siti da tutelare anche dalla Comunità Europea. Incurante di una diffusa opinione pubblica critica verso gli intenti edificatori previsti dal progetto, grazie anche all’attività di sensibilizzazione del comitato cittadino Vallugola Terra Nostra, il sindaco Curti ha guidato la Conferenza di servizi del 31 marzo verso un rinvio per cosiddetti adeguamenti della proposta Montagna-Mulazzani. Neanche il parere vincolante della Soprintendenza marchigiana nettamente contraria al progetto per la sua incompatibilità paesaggistico-ambientale ha potuto bloccare gli appetiti che si sono scatenati su Vallugola.
Intanto la Regione Marche ha approvato il 2 febbraio scorso il Piano del parco San Bartolo. Nonostante in un primo momento la Giunta regionale abbia rimandato il Piano stesso ai Comuni di Pesaro e di Gabicce Mare e all’Ente parco con ben 18 prescrizioni, definendolo una <>, l’Assemblea legislativa marchigiana, votando gli emendamenti illustrati dal Pd Mirco Ricci, ha finito per adottare uno strumento urbanistico che di fatto consente un vero e proprio scippo del patrimonio ambientale e paesaggistico di un territorio che, invece, la presenza di un parco naturale dovrebbe tutelare. Accordare sul fronte gabiccese ampliamenti consistenti dell’Hotel Capo-Est e della discoteca Baia Imperiale e autorizzare sul fronte pesarese l’edificazione dell’area di Palmanova, solo per citare alcune delle più significative previsioni introdotte dal Piano, dimostra di fatto le recondite intenzioni dell’amministrazione regionale.
E poi arriva in Consiglio comunale a Pesaro la proposta di una variante al Prg (Piano regolatore generale) per concedere la trasformazione di un’area di 1,5 ettari alle spalle della spiaggia di Vallugola da terreno agricolo a edificabile, in cui realizzare un parcheggio essenzialmente privato e un chiosco/ristorante di 150 metri quadrati. Dopo rocambolesche peripezie, per mancanza del numero legale nella prima seduta e con una maggioranza risicatissima nella seduta successiva, il sindaco Ceriscioli ha infine consegnato il primo tangibile atto amministrativo che avvia il saccheggio del Parco naturale del San Bartolo. Di solito dove c’è un parco naturale si allontanano le auto, ricercando soluzioni di mobilità alternativa, e si impediscono nuove edificazioni.
Prima la proposta di intervento nell’area del porticciolo di Vallugola, poi le previsioni di ampliamenti volumetrici del Piano del parco, infine terreni agricoli che diventano parcheggi privati con nuove edificazioni commerciali: azioni amministrative che sembrano corrispondere più a sollecitazioni di meri interessi speculativi di soggetti privati, che a politiche eco-compatibili di pianificazione territoriale, commentano quelli del comitato Vallugola Terra Nostra. <> si chiede Mariachiara Russo, presidente del comitato.
E mentre in Regione e a sud come a nord di Vallugola si compiono scelte urbanistiche che finiscono per dilapidare un patrimonio di impareggiabile valore paesaggistico, naturale e culturale, la Provincia di Pesaro e Urbino lancia la sua campagna di adesione all’iniziativa del Fai (Fondo ambientale italiano) che invita a fotografare le brutture e gli ecomostri che deturpano il nostro territorio e “grazie all’archivio che si formerà, si potranno organizzare iniziative di sensibilizzazione”. Visto quel che combinano gli amministratori, sarebbe opportuno che iniziassero a sensibilizzare loro stessi.

Articolo precedente

Antonia, amante di Gabicce Mare: turista, farmacista, musicista

Articolo seguente

Bagnini, un mestiere antico per il turismo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Bagnini, un mestiere antico per il turismo

Amarcord di Dorigo Vanzolini

Palazzate di Cecco

Magi, libri che incantano 33 paesi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-