• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Biotecnologie, Rimini vetrina

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SANITA’

– Rimini si è affermata a livello nazionale quale “vetrina” per lo studio e la valorizzazione dell’applicazione delle biotecnologie in campo medico attraverso il ciclo di convegni biennali intitolati ‘Biotecnologie e Salute’ a cura dell’Associazione no profit Linkage.
Nata nel 2007 dall’unione tra Convention Bureau della Riviera di Rimini e LILT (Lega Italiana per la lotta contro i tumori), l’idea di Linkage è di due medici riminesi: Geo Agostini (presidente di Linkage), già presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Rimini e Mario Nereo Marzaloni, coordinatore scientifico, già primario di Medicina d’urgenza dell’Ospedale Infermi di Rimini, di cui è stato anche presidente del Comitato scientifico ospedaliero e docente presso l’Università di Scienze infermieristiche di Rimini.
Lo scopo della Onlus è la promozione, la diffusione e lo sviluppo delle conoscenze sulla salute nel territorio, con particolare attenzione alle biotecnologie e tecnologie biomediche. Agostini e Marzaloni sono rimasti affascinati dai potenziali offerti da questo ‘mondo ancora da esplorare’, capace di fornire innumerevoli risposte rimaste insolute. I farmaci di origine bioetecnologica sono applicati in endocrinologia, epatologia, ematologia e più recentemente in reumatologia e oncologia. Le biomolecole costituiscono il 40% dei nuovi farmaci registrati e si stima che più di 300 milioni di pazienti nel mondo ne abbiano tratto decisivi benefici. Inoltre, il 50% degli oltre 1000 nuovi farmaci allo studio nel mondo è biotecnologico. Linkage ha il merito di aver contribuito allo sviluppo della ricerca scientifica valorizzando l’eccellenza dei progetti italiani, facendo di Rimini il centro-vetrina delle nuove frontiere della medicina.
Dopo il successo nel 2008, con il primo seminario introduttivo sulle biotecnologie, lo scorso settembre al Palacongressi di Rimini, l’appuntamento ha assunto caratura internazionale affiancando, come simposio satellite, la XIV edizione dell’International Biotechnology Symposium and Exhibition, il principale evento scientifico-espositivo mondiale sul fronte delle biotecnologie.
La seconda edizione si è focalizzata sui temi di Medicina molecolare e nuovi farmaci, cellule staminali  e neuroscienze. Vennero presentate oltre 100 ricerche condotte in Italia.
Un comitato scientifico ha premiato 3 ricercatori per gli studi presentati in anteprima internazionale. Uno, un progetto di vaccinoterapia genica per il carcinoma renale metastatizzato condotto dal dottor Giancarlo Pizza presso l’Ospedale Sant’Orsola di Bologna, che ha allungato notevolmente la prospettiva di vita dei pazienti.
Il secondo, la realizzazione di un gel piastrinico per la cura di ulcere profonde e ustioni gravi ed estese il cui studio è stato condotto dalla dottoressa Catuscia Orlandi del Centro Grandi Ustionati del Bufalini di Cesena.
Il terzo, i due progetti curati dalla dottoressa Elena Bondioli, anche lei in forza al Bufalini, che riguardano la produzione di tessuto cutaneo decellularizzato privo di problemi di rigetto e rapidamente vascolarizzabile e l’Utilizzo di cellule staminali adulte prelevate dai pazienti gravemente ustionati. Fatte crescere con l’utilizzo di piastrine del paziente stesso, vengono poi applicate topicamente per il trattamento salvavita del grande ustionato, come mai fatto prima.

Articolo precedente

Il coraggio della Passione di San Giuseppe al Porto

Articolo seguente

Riminese, giunte 1859

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giocare col campione
San Marino

Challenger San Marino, il programma del 18 luglio. Gigante alle 18.30

18 Luglio 2025
Matteo Gigante
San Marino

Challenger 125 San Marino, il cartellone del 17 luglio… Matteo Gigante in serata

17 Luglio 2025
Carlo Alberto Caniato
San Marino

Challenger 125 di San Marino, il cartellone del 16 luglio. In campo Cinà, Caniato…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 di San Marino, i risultati del 15 luglio. Vincono Cinà e Gigante…

16 Luglio 2025
La promessa Federico Cinà
San Marino

Challenger 125 San Marino: i risultati della prima giornata ed il cartellone del 15 luglio. Giocano Cinà, Basile e Gigante

15 Luglio 2025
Alessandro Pecci
Cattolica

San Marino Open, il riccionese Pecci ed il “cattolichino” Picchione fermati ad un passo dal tabellone principale… Peccato

14 Luglio 2025
Alessandro Pecci
San Marino

Open di San Marino, prima giornata: in campo Pecci, Caniato, Piccione, Arnaboldi…

14 Luglio 2025
Il ferrarese Carlo Caniato
San Marino

San Marino. Internazionali di San Marino, wild card ai giovani talenti Basile e Caniato

12 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riminese, giunte 1859

Teatro Galli e buona cultura

SGR: unico servizio, due sconti

Unitalsi, ambulanza dalla Banca di Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
  • Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-