• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Giovanni

Cenci: “La famiglia, la scuola, la natura”

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2011
in San Giovanni
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’INTERVISTA

– Con Gianfranco Cenci continua il viaggio in cerca di politici e amministratori del passato. Si è già intervistato Ferdinando Staccoli, sindaco di Montegridolfo. Vedremo com’era la politica allora e com’è oggi. Differenze e similitudini. Quali erano i valori e i sentimenti. Insomma, raccontare il tempo che fu per capire il presente e proiettarsi sul futuro. Senza paure e con l’etica della responsabilità.

– Siamo ad alcuni anni fa nella zona di Montecerignone, il buon ritiro di Umberto Eco, in una giornata di pioggia. Gianfranco Cenci e signora sono per la classica scampagnata della domenica. Si fermano in un chiosco per una piadina ed un bicchiere di vino. Non si sa come, viene fuori che lì vicino si vende un rudere. E ancora non si sa il perché, i marignanesi lo vanno a vedere. Lo acquistano. Il sindaco di San Giovanni tra gli anni Novanta, mattone dopo mattone, infisso dopo infisso, lavoretto dopo lavoretto, se lo ristruttura da solo. E’ andato perfino a raccogliere le pietre nei campi per tirare su il muretto come recinzione. Ha iniziato come “manovale” ed ha finito l’avventura come “muratore”.
Allora Cenci com’è questa politica?
“Piena di errori da parte nostra, non ci sono tanti dubbi e giri di parole. Basta guardare le nostre colline per rendersene conto. Le abbiamo cementificato a casaccio, incidendo proprio un brutto segno. Sono lo specchio della crisi dell’economia, delle istituzioni, della politica. I nostri padri ci hanno consegnato un testimone pieno di aspettative, con la speranza dei diritti civili. E nel dopoguerra, per alcuni decenni, l’economia è cresciuta, i diritti sono aumentati, la qualità della vita migliorata. Una bella escalation, che sembrava scontata quanto inarrestabile. Insomma, abbiamo vissuto l’era delle conquiste…”.
E poi che cos’è successo?
“E’ successo che se non stiamo attenti, il nostro faticoso patrimonio fatto di tante tappe può crollare da un momento all’altro; sotto qualcuno sta demolendo i pilastri. Il benessere comune non coincideva (coincide) più con i valori, ma con l’immagine, i simboli del consumismo. La sintesi di questa svolta: è stata la debolezza della politica; più di qualcuno l’ha anche demonizzata, dicendo che era meglio non occuparsene. Che c’era la società civile contrapposta ai partiti. Alla politica. E’ dalla fine degli anni Ottanta che la politica ha perso il ruolo di guida, di possedere un’idea di società e di quale percorso fare per raggiungere gli obiettivi”.
Politica, ma come andare a ricominciare?
“Dalla base. La famiglia. La scuola. L’ambiente. I comuni, gli enti locali, lo Stato si devono riappropiare di questi principi, con obiettivi ben chiari; perché dal mio punto di vista la crisi economica è figlia della crisi delle coscienze.
La famiglia è centrale nella costruzione di una comunità migliore di questa; è un microcosmo di buoni comportamenti, di sane abitudini. E’ insostituibile. La scuola viene solo dopo; non deve essere il parcheggio dei giovani che non sanno che cosa fare, ma il luogo della preparazione umana prima e dei saperi poi. Le istituzioni scolastiche hanno prodotto troppa carta e pochi uomini.
Detto questo, va ripensato il nostro rapporto con la natura. L’abbiamo massacrata, l’abbiamo abbandonata, facendola diventare la prosecuzione degli abitati. Abbiamo anche dimenticato di fare i fossi; si facevano per le acque mica per ragioni estetiche. L’agricoltore era colui che presidiava e controllava. Oggi, ad ogni pioggia c’è da avere paura.
Non voglio essere frainteso, quanto detto non significa che dobbiamo abbandonare l’innovazione, anzi. La modernità va soltanto coniugata con l’abc del quotidiano, con i saperi del passato, altrimenti si rischia di gettare via l’acqua sporca col bambino”.

Articolo precedente

Santa Lucia, il culto risale ai primi del 1000

Articolo seguente

Quelli dell’Alternoteca

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

San Giovanni, il bel monumento ai caduti
Attualità

San Giovanni in Marignano, Casa della Cultura, incontro sull’autismo il 9 aprile alle 18

9 Aprile 2025
Matteo Nucci
Eventi

San Giovanni in Marignano. Matteo Nucci presenta il libro “Sognava i leoni. L’eroismo fragile di Ernest Hemingway”

3 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica-Gradara-San Giovanni. Rimbalzi fuori campo, presentata la XIII edizione della “Giornata della Diversabilità – Percorso Multidisciplinare RivieraBanca”

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Fumetti, incontro con Lorenzo Ghetti il 22 marzo

20 Marzo 2025
Attualità

Cattolica-San Giovanni in Marignano, Monica Mazzini confermata Presidente di CNA

20 Marzo 2025
Eventi

San Giovanni in Marignano. Teatro Massari, la Locandiera di Goldoni il 22 marzo alle 21

20 Marzo 2025
Attualità

San Giovanni in Marignano. Leardini, da elettricisti all’Amplilux: leader in tecnologie per luci e suoni

19 Marzo 2025
Focus

San Giovanni in Marignano. Lupo a zonzo a Santa Maria in Pietrafitta

14 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Quelli dell'Alternoteca

Curare il dolore con le onde acustiche

“Il nostro futuro non passa per la tassa di soggiorno ma per il Consorzio”

Corte Malatestiana, i sentimenti della memoria

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-