• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Clemente

Fare un museo nella casa natale di don Benzi?

Redazione di Redazione
7 Novembre 2011
in San Clemente
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

SAN CLEMENTE

di Claudio Casadei

– Chi non conosce don Oreste Benzi? Un figlio di questa parte di Romagna che ha vissuto la sua missione di prete in maniera totale e coerente. Non amavo particolarmente quest’uomo, ma come non ammirare la sua forza di volontà e la sua pervicacia nel volere aiutare le pecorelle più bisognose di un gregge allo sbando? Se non lo avete mai fatto andate sul web e cercate le numerose ed ampie pagine in cui la sua vita viene descritta e come prima notizia scoprirete che don Oreste nasce a San Clemente il 7 settembre del 1925 da una famiglia numerosa e povera. A dodici anni entra in seminario a Urbino per poi passare a quello di Rimini. Ordinato sacerdote il 29 giugno 1949. Il 5 luglio dello stesso anno viene nominato  cappellano della parrocchia di San Nicolò a Rimini. Nel 1950 diventa insegnante e vice-assistente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica di Rimini. E’ in questo periodo che nasce in lui la convinzione della necessità di una maggiore presenza della chiesa fra i giovani e gli adolescenti. Con loro e per loro si inventa iniziative allora all’avanguardia e la costruzione della casa alpina ad Alba Di Canazei tra il 1958 e il 1961.
Nel 1953 divenne direttore spirituale nel seminario di Rimini per i giovani (compito assolto fino al 1969) ed insegnò religione alla scuola agraria di Rimini. Dal 1959, insegna al Liceo  ”Giulio Cesare” di Rimini, poi allo Scientifico “Alessandro Serpieri” di Rimini, ed infine nel 1969 al Liceo Scientifico “Alessandro Volta” di Riccione e dal 1956 in poi, gestisce nella Diocesi di Rimini l’ufficio Pre-ju attraverso il quale sacerdoti e giovani delegati animavano attività nelle parrocchie e nella casa alpina. Nel 1968, con un gruppo di giovani e con alcuni altri sacerdoti la nascita dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Nel 1972 l’apertura della prima casa famiglia a Coriano, primo cardine di una associazione che in trent’anni si diffonde in più di venti paesi nel mondo seguendo i suoi principi: condividere la vita degli ultimi!
Don Oreste Benzi muore il 2 novembre 2007. La sua eredità è l’attenzione alle più svariate forme di povertà ed emarginazione: tossicodipendenza, sfruttamento della prostituzione, accoglienza di minori, disabilità, aborto, emarginazione delle classi sociali più deboli. Lascia un immenso patrimonio fatto di testi, lettere, pubblicazioni, video di incontri pubblici e puntate televisive, dove portò le sue battaglie in difesa dei poveri, della vita e, spesso, contro i potenti. Un veloce excursus per raccontare una vita importante spesa per il prossimo.
Che fare per ricordarlo adeguatamente? Basta una targa su una indefinita piazza nel capoluogo? C’è nelle proprietà dell’Ente Morale Del Bianco sui terreni di Sant’Andrea in Casale la casa dove lui nacque, un edificio malmesso e nascosto. L’idea sarebbe di trasformarla in un museo principalmente suo, un luogo dove si possano ricordare le sue origini, la povertà, la famiglia numerosa e la storia della sua vita vissuta coerentemente. Coi tempi che corrono sarebbe una scelta coraggiosa, ma è anche di coraggio che questi tempi necessitano.

Articolo precedente

Teatro, ammazziamo la domenica a Montefiore

Articolo seguente

Centro sociale: sessantenni a raccolta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Maurizio Saggion con il sindaco Mirna Cecchini
Attualità

San Clemente. Enoagroalimentare, Maurizio Saggion ambasciatore per San Clemente…

6 Agosto 2025
Eventi

“Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore

1 Agosto 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Attualità

San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20

11 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Focus

San Clemente. Cecchini: “Cittadinanza onoraria tolta a Mussolini, siamo stati coraggiosi”

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centro sociale: sessantenni a raccolta

La guerra e la prigionia di Romolo Brilli in un bel libro

E' più grande San Clemente (di certe piccole...)

Mario e Simone Fraternali, la falegnameria nel dna

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Palio del Daino, una cartella stampa di una bellezza degna del made in Italy 8 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, meraviglia rievocazione storica della tregua tra Federica da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 14 al 17 agosto 8 Agosto 2025
  • L’inchiesta di Garlasco non fa passi avanti… purtroppo 8 Agosto 2025
  • Rimini. Arena Francesca da Rimini, risuonano le discoteche di Tondelli sabato 9 agosto alle 21 8 Agosto 2025
  • Gradara. Cortile della Rocca, concerto con la pianista Giulia Zampieri l’8 agosto alle 21.15 8 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-