• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 17, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Il beato Giovanni Paolo II visto da Guerino Bardeggia

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Lara Badioli

– Durante questa Pasqua, appena trascorsa, ho pensato spesso a Giovanni Paolo II, all’alba della sua beatificazione. E’ il papa della mia generazione, della mia storia, in un certo senso, IL papa per eccellenza.
Il pontefice giovane (cominciò a soli 58 anni) e dei giovani, dei viaggi, del dialogo tra i popoli e tra le religioni. Il papa della vita e dell’umiltà, che ha donato alla Chiesa Cattolica un volto amico, che sa di fiducia.
Ho avuto modo di “gustarmi”, a proposito di volti, il viso di Karol Wojtyla a casa di mio padre. Sfogliavo le immagini dei bellissimi rilievi di Guerrino Bardeggia, la “Storia della Salvezza” nella Chiesa di San Lorenzo a Dozza Imolese. Sono quindici ceramiche di una potenza straordinaria che propongono temi biblici ed evangelici dal sapore tipicamente “bardeggiano”: epico, apocalittico, potente ed immediato.
Il ciclo si conclude con il viso del Pontefice, dove ho ritrovato la dolcezza del suo sguardo, la delicatezza del sorriso, in un certo senso ho respirato la sua “santità”.
Il maestro Bardeggia ha ritratto Giovanni Paolo II anche nel ciclo di trenta opere dedicate alle Sacre Scritture: Genesi, Vita di Cristo, Apocalisse. Una narrazione che io definisco “catartica”, nel senso che sembrano esplose dall’interno, dall’inconscio, frammentandosi in disegni vorticosi alternati a bagni di colore. In uno di questi dipinti Bargeggia ritrae il concilio ecumenicoVaticano II voluto da Papa Giovanni XXIII, presieduto poi da Papa Paolo VI e conclusosi sotto il pontificato di Giovanni Paolo II. I tre Papi sono ritratti in basso a destra e qui la meraviglia sta di nuovo nei loro volti, nella loro forza, nell’espressione accigliata e profonda. Per non parlare delle pennellate di luce, dell’eco sacro delle voci dei partecipanti raffigurati e nel loro rigore sontuoso e rimbombante.

In ambedue i cicli, uno scultoreo e l’altro pittorico, le elaborazioni sono sfacciatamente simboliche, semplici nel linguaggio, nobilmente elementari, che trasudano l’amore forte e tormentato di Bardeggia per il suo Dio.
A volte sorrido pensando a chi mi dice che la sua pittura “è troppo forte, è impressionante”.
Credo che i Cristi sofferenti di Bardeggia siano molto più vicini all’ espressione del sacrificio e del messaggio religioso autentico, più di qualsiasi Gesù patinato con gli occhioni azzurri che guardano all’insù, cosparsi di qualche gocciolina di sangue qua e là…ma questa è un’opinione personale.

La religiosità di Bardeggia sulla quale mi trovo a riflettere va di pari passo con la sua filosofia di vita: egli non è mai stato un’artista “ruffiano”, mai incline al compromesso, mai sedotto dal denaro e dal successo. Tanto è vero che qui nella sua terra in pochi conoscono i premi e le onorificenze delle quali è stato insignito. Ha avuto una vita completamente, visceralmente dedicata alla sua arte, all’esigenza di esprimersi attraverso la sua fede. Temi legati al popolo, alla gente umile, alla religiosità intimamente biblica e primordiale, fino alla liricità della sua natura, commovente e delicata.
Una comunicatività unica, capillare che arriva presto e direttamente dentro le pieghe dell’anima.
Bardeggia è già stato definito un uomo di Fede dalla straordinaria potenza artistica, ma è stato valorizzato molto più nel resto d’Italia che qui nelle sue Gabicce e Cattolica.
La ragione credo sia semplice, o per lo meno mi piace immaginare che sia per questo motivo: Bardeggia è il poeta della terra, della natura, dell’amore e della fede, del sangue e della vita.
C’è un po’ di Bardeggia in ognuna delle nostre case e un po’ del suo linguaggio in tutti i nostri cuori.
Il nostro sostrato comune non mente, e, in fondo, tutto ciò che è quotidiano e che appartiene alle nostre radici a volte passa inosservato, non viene valorizzato.
Rimane lì parte di una cultura comune che può essere riscoperta solo osservandola con occhi nuovi. Io consiglio di farlo, perché, se è vero che l’Arte è l’espressione della nostra storia, ciò che ci appartiene, come le opere di Guerrino, sono senz’altro un tesoro pregiato, prezioso, e in questo caso profondamente intriso di autentica e intima devozione.

Articolo precedente

Ceccarini, grandi benefattori

Articolo seguente

Il coraggio della Passione di San Giuseppe al Porto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Daniela D'Elia
Cattolica

Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino

17 Maggio 2025
Silvio Di Giovanni
Cattolica

Cattolica. Silvio Di Giovanni presenta nuovo libro allo Snaporaz il 17 maggio alle 16.30

16 Maggio 2025
Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Cultura

Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’, conferenza con Emanuela Fogliadini e Alessandro Giovanardi

8 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Fellini, la scrittura, gli scrittori, due giornate di studi

8 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il coraggio della Passione di San Giuseppe al Porto

Biotecnologie, Rimini vetrina

Riminese, giunte 1859

Teatro Galli e buona cultura

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-