• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Il coraggio della Passione di San Giuseppe al Porto

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– L’appuntamento è alla chiesa di S.Giuseppe al Porto nel quartiere di S.Giuliano a mare, fitto di edilizia residenziale e popolare, cresciuto con urgenza nel dopoguerra. La chiesa è opera dell’ingegnere Luigi Fonti progettista di indiscussa versatilità. Nella luce pomeridiana filtrata dai colori vividi delle vetrate istoriate, in corso i riti del giovedì santo, mi viene incontro Antonietta Corsini, pittrice, una cascata scura di boccoli fittissimi, sguardo dolce e fermo, alle prese con gli ultimi ritocchi ai fondi oro della sua Via Crucis.
Nel 2010 il parroco don Mario Vannini le attribuisce la commissione, realizzata con la consulenza dell’arch. Maurizio Bellucci per definire la collocazione più idonea della Via Crucis nell’edificio.
Un anno di lavoro, di ricerche, di confronti. Il tema è arduo. Sui mattoncini a vista delle pareti laterali della grande aula della chiesa si snodano le quattordici stazioni della passione. Sono tavole (68×50) dipinte con colori ad olio stesi per velature sovrapposte con effetti di intensa brillantezza, i fondi preparati con oro, carico di effetti di rifrazione e di alto valore simbolico – la resurrezione e la gloria del signore-. Antonietta racconta dell’avvio del progetto, dell’impianto compositivo formulato privilegiando le figure principali.
“Ho lavorato- dice- sugli sguardi dei protagonisti, sul loro dialogo muto e intenso. Le composizioni sono all’insegna del realismo, del senso del vero, che è nelle corde del mio approcciarmi alla pittura. L’esaltazione del reale enfatizza la drammaticità degli eventi, del Fatto, il pathos è specchio del dolore del dio che si è fatto carne. La figura di Gesù dalla veste chiara è dolente come il suo sguardo”.
La via Crucis è un rito cristiano con cui si commemorano e si rappresentano i diversi episodi dolorosi accaduti lungo il percorso di Gesù al Golgota, ma è soprattutto un itinerario spirituale la cui carica devozionale ha origine remotissime. Interpretarne i significati, relazionarsi con le iconografie che nei secoli hanno intrecciato valori evangelici e cristiani ha sicuramente rappresentato una sfida per l’artista. Lo conferma la stessa Corsini, che ha intensificato le sue letture della storia dell’arte, avvicinandosi anche alla cultura cinematografica che ha affrontato il tema e che ha variamente interpretato l’evento culmine della cristianità.
Antonietta Corsini nel 2008 a Roma si era resa protagonista del dono del ritratto fatto al pontefice Benedetto XVI; ma le sue incursioni nel mondo dell’iconografia sacra hanno negli anni avuto altre tappe: è stata artefice di una Deposizione per la chiesa della Resurrezione a Rimini tratta dal Caravaggio e da Antoon Van Dyck, di recente ha decorato l’ambone di S.Martino in Riparotta con la stilizzazione dei quattro evangelisti; specialista in tecniche pittoriche antiche, dal 1999 continua a collaborare per le edizioni Musei Vaticani nella riproduzione delle opere d’arte dei Musei.
L’approdo alla Via Crucis della chiesa di S. Giuseppe al Porto è un punto d’arrivo di un’esperienza pittorica che è stata profondamente segnata da un particolare senso spirituale. Si ritrova anche nei suoi ritratti, quelli esposti in occasione della mostra Segreti (2005) tenutasi a Rimini alla Galleria dell’Immagine. Il suo immaginario figurativo lì era popolato dai volti dell’infanzia, colti nella innocenza e nello stupore, nello sguardo spalancato al futuro e al sogno. Volti inondati di luce e di trasparenze, sfiorati e intaccati da un elemento decorativo e visionario inconfondibile della sua pittura, è la stessa Infinita Ala come l’ha definita Antonietta Corsini che ritorna nei fondi argentei della Via Crucis, “ala che tutto copre e protegge, fuggevole e sospesa sulle nostre vite”.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Il beato Giovanni Paolo II visto da Guerino Bardeggia

Articolo seguente

Biotecnologie, Rimini vetrina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Lo stabilimento a Sant'Andrea in Casale
Economia

San Clemente (Rimini). Ceramica del Conca in grave crisi. Si teme la chiusura

19 Novembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

Biotecnologie, Rimini vetrina

Riminese, giunte 1859

Teatro Galli e buona cultura

SGR: unico servizio, due sconti

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Assemblea generale di RivieraBanca: la conferma del presidente Fausto Caldari garantisce continuità. In dono ai Soci il libro “Una storia di Persone” 15 Maggio 2025
  • Rimini. Startup weekend, dal 16 al 18 maggio 100 studenti imparano-insegnano a fare impresa 15 Maggio 2025
  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-