• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Maggio 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Leon-Santiago, diario di viaggio di Mario e M. Laura

Redazione di Redazione
12 Agosto 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

COMUNITA’

– Mario e Maria Laura hanno percorso a piedi il tratto Leon-Santiago (la città che accoglie le spoglie di San Giacomo) dal 25 giugno al 14 luglio. Ecco il diario (parte I)

– Scrivere del Cammino di Santiago non è cosa semplice, sono tante le emozioni, le gioie, le fatiche, gli incontri, che sintetizzarli per condividerli è davvero impresa ardua. Proviamo a cominciare dall’inizio.
A maggio 2011 M. Laura ed io abbiamo festeggiato 20 anni di matrimonio e l’idea di vivere il Cammino, che rappresentava un sogno nel cassetto, ci è sembrato un progetto per sottolineare questo avvenimento. Così, già nell’agosto passato, abbiamo pensato che questo anno potesse essere quello giusto. Tanti i propositi per arrivare allenati e preparati ma gli impegni di lavoro, famiglia, volontariato e politici hanno fatto sì che, come sempre, arrivasse la fatidica giornata della partenza e, i km percorsi per esercitarci, fossero veramente pochi…
E’ stato simpatico lo scambio curioso, nascosto, di sguardi, alla ricerca di altri pellegrini, sull’aereo che da Orio al Serio (Bergamo) ci avrebbe portato a Valladolid. Da lì, il percorso in pullman che ci ha condotto a Leon, meta prescelta come partenza per il nostro percorso, è stato premonitore di quello che ci avrebbe atteso nelle prime due tappe: pochissima ombra, paesaggio brullo, secco, giallo, alternato a zone di verde brillante, più piatto della Val Padana ma, soprattutto, temperatura di 39 gradi.
Siamo arrivati al primo hospital insieme a due coppie di Trento conosciute lungo il tragitto. Muniti di cartina attraversiamo la città con una bollura infernale e, mentre un monumento ci faceva da facile riferimento per orientarci, una delle ragazze di Trento, per altro al suo secondo Cammino, indica il percorso esattamente contrario alla nostra destinazione. Cominciamo bene…!
L’impatto con la prima struttura di accoglienza per pellegrini, S. María de Carvajal, è forte: camerate con letti a castello molto fitti, piccoli bagni, ma, fin da subito, trovarsi immersi con persone che provengono da ogni parte del mondo, di tutte le età, di tutti i ceti sociali. La sera, dopo un pomeriggio passato per le vie della splendida Leon, ci aspetta la recita della Compieta insieme alle Suore benedettine, terminata con la benedizione del pellegrino, una esortazione ai pellegrini, al cammino sia fisico che personale. Con questa carica di energia, emozionati ed impauriti per la prima tappa, ci siamo infilati nel sacco lenzuolo e, alle 6, sveglia.

“Colui che non sa dove andare, ci va in fretta. Ma colui che ha un meta è già arrivato, sebbene sia ancora per la strada”, da una leggenda irlandese.

Domenica mattina, dopo una rapida colazione offerta dagli ospitalieri, seguire i primi 500 metri di freccia gialla è stato un gioco per ragazzi ma, già all’arrivo alla cattedrale sono iniziati i primi problemi: della freccia nessuna traccia, dalla guida nessun aiuto. Abbiamo provato a tornare sui nostri passi e a chiedere informazioni ad improbabili ragazzi ancora sotto il fumo dell’alcool della notte precedente, mentre gli spazzini lavano le strade. Poi, con pazienza, abbiamo atteso l’arrivo di altri pellegrini e, facendo finta di nulla, li abbiamo seguiti. Seppur sconfortati, devo dire che dopo questa partenza faticosa per il resto degli oltre 300 km non abbiamo incontrato nessuna difficoltà di percorso. Lasciata Leon, passando davanti alla splendida chiesa di San Isidoro e il Palazzo San Marco, abbandoniamo l’asfalto e comincia un paesaggio piatto e brullo, piatto e brullo, piatto e brullo.
Il caldo si fa sentire, la fatica è una compagna di viaggio esigente che chiede il suo prezzo. Le cicogne ci accompagnano in tutta questa prima parte del Cammino così come altri pellegrini che, sorpassandoci, ci augurano “Buon Cammino”. Come dal nulla, come un miraggio, appare un camion che vende frutta: pesche, arance, banane, ciliegie diventano il nostro pranzo insperato.
Alle 14.30 finalmente la meta: Villar de Mazarife. Scegliamo San Antonio, un albergue privato gestito da una coppia con la possibilità di cena e colazione all’interno. Ottima scelta. Una paella fantastica, la migliore mangiata in questo Cammino. Tra gli ospiti un francese che sta effettuando il Cammino con il suo cavallo. Durante la notte piove forte e tira vento, troppa grazia.
“Da qualche parte, lungo il cammino di ognuno, deve esserci qualcosa che ci consente di realizzare i nostri sogni”, Randy Pausch.

(continua in settembre, II)

Parte I, II, III, IV, V, VI,

Articolo precedente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Articolo seguente

Riccione diventa più vivibile

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?”

24 Maggio 2025
Attualità

Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata…

24 Maggio 2025
spot Aquafan Riccione
Riccione

Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte

23 Maggio 2025
Attualità

Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno

23 Maggio 2025
Focus

Riccione. Progetto “Pronto Decoro Riccione”: cura costante della città con squadre specializzate per verde e manutenzioni

22 Maggio 2025
Attualità

Riccione. Al Palazzo del Turismo la mostra d’arte degli alunni delle classi terze della scuola Geo Cenci

22 Maggio 2025
Da sinistra Bruno Badiane, Sofia Longo, Morgana De Paoli e il maestro Longo
Riccione

Riccione. Judoka Riccionese, Campionati Italiani under 21: due bronzi e un risultato da record

19 Maggio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Riccione. L’onorevole Beatriz Colombo: “Bene le tre casse d’espansione in Romagna”

18 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riccione diventa più vivibile

I Prg sono inadatti allo sviluppo del territorio

San Giovanni Riviera golf, con le 18 buche si fa il pieno

Gli occhi raccontano senza parlare

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Francesca Sapucci: “Mussolini è meritevole della cittadinanza onoraria?” 24 Maggio 2025
  • Misano Adriatico. Casette-Misano Cella, inaugurata la ciclo-pedonale col salto di carreggiata… 24 Maggio 2025
  • Rimini. Palazzo Buonadrata, presentazione del libro “Amarcord e la Mille Miglia La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini” il 30 maggio 24 Maggio 2025
  • Rimini. Croatti: “Fermare la criminalità organizzata” 24 Maggio 2025
  • Riccione, Mussolini, la storia e la cittadinanza revocata… 24 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-