• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Ottobre 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Riccione

Maria, l’americana a Riccione

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in Riccione
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

LA BIOGRAFIA

Il primo novembre del 1891 viene inaugurato il giardino d’infanzia voluto da Maria Ceccarini. Il 25 aprile del 1892, viene posta la prima pietra dell’ospedale, che verrà dedicato al marito. Viene inaugurato il 23 ottobre del 1893

– I Ceccarini sono originari di Cantiano (Pesaro). Giovanni nasce nel 1823. Studia medicina e frequenta le zone di Rimini e Pesaro. Nel 1849 partecipa alla spedizione garibaldina contro Roma. Dopo l’esperienza della repubblica romana è costretto all’esilio: Parigi, Stati Uniti. A New York conosce Maria Boorman Wheeler, appartiene ad una benestante famiglia. “Donna intelligente, colta e sensibile, sa apprezzare le qualità del valente medico italiano. I due si sposano il 15 ottobre del 1863.
A partire dal 1870, per conto di Giovanni, il fratello Vincenzo inizia una serie di acquisti immobiliari tra Riccione e Scacciano. Nel 1875, i coniugi rientrano in Italia e si stabiliscono a Roma. La villa Torre Rossa di Scacciano è il loro buon retiro estivo. Nel 1888, a 65 anni, Giovanni muore a Riccione.
Il rapporto munifico inizia nel 1889. Maria è tra i sostenitori della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dona la bandiera e 200 lire per la biblioteca popolare circolante. Nel 1890, fa distribuire 300 minestre giornaliere per i bisognosi. Il primo novembre del 1891 viene inaugurato il giardino d’infanzia voluto da Maria Ceccarini. Il 25 aprile del 1892, viene posta la prima pietra dell’ospedale, che verrà dedicato al marito. Viene inaugurato il 23 ottobre del 1893. Nel 1895, acquista una serie di poderi come dotazione patrimoniale dell’ospedale. Anticipa al Comune di Rimini 24.000 lire per l’asilo delle barche. Completa a sua spese la strada di accesso al porto. Muore il 31 agosto, alle 11 del mattino del 1903. Lascia all’ospedale e asilo tutti i beni stabili posseduti in Italia.
L’asilo, l’ospedale, il ponte sul Rio Melo si chiamano Ceccarini in onore dell’americana benefattrice della città.
Insomma, viale Ceccarini, Riccione.

Articolo precedente

COMITATO PROVINCIALE FEDERAZIONE ITALIANA TAEKWONDO

Articolo seguente

Ceccarini, grandi benefattori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, villa Mussolini
Attualità

Riccione. Anpi: “Villa Mussolini: quale destinazione? Quale svolta?”

24 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Economia

Riccione. Federalberghi, assemblea al Palazzo del Turismo il 23 ottobre, alle 17

21 Ottobre 2025
Daniela Angelini
Focus

Riccione. Comune 103 anni, il saluto del sindaco Daniela Angelini

19 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Riccione, compleanno
Eventi

Riccione, tutti gli eventi del 18 e 19 ottobre

17 Ottobre 2025
Ambiente

Riccione. Pulire la foce del Marano il 19 ottobre dalle 10 alle 12

17 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ceccarini, grandi benefattori

Il beato Giovanni Paolo II visto da Guerino Bardeggia

Il coraggio della Passione di San Giuseppe al Porto

Biotecnologie, Rimini vetrina

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Consumo di suolo in Italia, Rimini la provincia emiliano-romagnola con la percentuale più alta 26 Ottobre 2025
  • Gradara. Corpo di Guardia, quel personale OktoberFest con premi di pregio per tutto ottobre 26 Ottobre 2025
  • Gradara piena di turisti oggi… domenica 26 ottobre 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Festival Gad, vince la compagnia Orenese di Vimercate 26 Ottobre 2025
  • Pesaro. Ratti, 80 anni di sobria eleganza 26 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-