• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Misano

Santamonica, i monumentali pini della casa colonica Marcheggiani

Redazione di Redazione
18 Gennaio 2011
in Misano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A

– I dioscuri misanesi sono due pini. Non si chiamano Castore e Polluce, gli eroi gemelli della mitologia greca, ma recano con sé l’anima della famiglia Marcheggiani. Oggi, dopo i lavori, si trovano su via del Carro, in mezzo alla rotonda dalla quale, svoltando a destra, direzione mare-monte, si accede percorrendo via Kato ai box dell’autodromo Santamonica.
Le due bellissime piante vennero messe giù nel 1937 dai fratelli Enrico e Pasquale Marcheggiani, figli di Gaspare e Filomena Fraternali. Soprannome “I Bis”, la famiglia era a mezzadria di un possidente marignanese, Brigi. La cascina si trovava più o meno dove oggi ci sono i box. Le due piante nelle intenzioni dei giovani doveva caratterizzare la stradina che da via Del Carro portava alla casa colonica dei Marcheggiani. Dopo 70 anni, i pini caratterizzano tutta Santamonica. E quel gesto naturale, a pensarlo emoziona. Sarebbe bello se l’amministrazione comunale ci mettesse un cartiglio con una breve storia: 1937, piante messe a dimora dai fratelli Enrico e Pasquale Marcheggiani… Anche così si racconta la piccola grande memoria di una comunità. Anche questo fa coesione sociale.
Tornando ai fratelli, Enrico ha avuto tre figli: Bruno, Gisella e Maria. Pasquale un solo erede: Fernando (il compianto vigile morto giovane).
Enrico e Pasquale avevano tre fratelli: Giuseppe (Peppo), morto prima del tempo in Russia durante la Seconda guerra mondiale, dopo essersi anche fatto la campagna greca, Quinto e Antonio, trasferitosi a Rimini. L’unico sopravvissuto è Quinto. Nel podere dei Marcheggiani, più o meno dove c’è la curva della Quercia, nel 1942-1943, gli abitanti delle case coloniche della zona costruirono un rifugio dove ripararsi dalla furia dei bombardamenti. Furono, oltre ai Marcheggiani: i Tonini (Luigett), i Muccioli (Baldisera), i Barogi (Canclir). Famiglie molte in vista a Misano Adriatico.

Articolo precedente

Cella giardino, ora i giochi

Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Da sinistra: Manuel Antonioli, Francesco Antonioli e Francesco Ribino
Misano

Misano Adriatico. Manuel e Francesco, promesse del beach volley…

8 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico. A Portoverde arriva il one woman show comico “Curvyssima”, scritto e interpretato dall’attrice teatrale Stefissima

8 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Filippo Valentini
Misano

Misano Adriatico. Pallamano Festival con 1.500 ragazzi

2 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Misano Monte, ”Cena spettacolo sotto le stelle” il 12 luglio

3 Luglio 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Parole da e ‘Fnil’

Mare agitato nel Pdl, persi Padula e Zangari

Risparmio energetico, a Misano il patto dei sindaci verso il 20-20-20

Piastrelline azzurre flagellate dagli ultimi freddi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-