• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Maggio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
[adning id="56557"]
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
[adning id="56557"]
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località San Marino

Teatro Galli e buona cultura

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in San Marino
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ALLEGRO MA NON TROPPO

di Carla Chiara

– Carteggio Pancaldi -Martelli, Resto del Carlino 13 febbraio 2011.

Scrive G. Pancaldi a proposito del Teatro Galli –
Il giornalista Martelli risponde sottolineando l’interessante polemica “di classe” suscitata dal lettore.
Infatti il Pancaldi rivendica un Teatro “per tutti” e non solo per classi agiate, molto agiate che, gomito a gomito, con i potenti locali e i politici, senza passare da casa, andrebbero ad ascoltare Mozart!
Ma signor Pancaldi, lei crede? Cronache recentissime ci hanno informati che potenti e politici con gli agiati, molto agiati corrono a casa, proprio a casa, per divertirsi e fare quello che vogliono. (Con buona pace dei devoti che, all’uscita della Messa rispondono all’intervistatore di turno che: -…un uomo è un uomo, e tutte sarebbero disposte e disponibili all’idea di quel metallo e per vantaggi di carriera. Oh, squisita eleganza del gratuito tradimento amoroso delle nobildonne napoletane nel “Così fan tutte” di Mozart, perché non sei divulgata?)
Tornando al lettore Pancaldi.
Il Teatro nella struttura architettonica tradizionale è sempre stato per “tutti”. Come la Chiesa.
Ovviamente nelle programmazioni illuminate. Vale a dire:a tema, per fasce di età, per epoca storica.
Eccoci a Vienna con la Kinder Opera, a Torino con il Cartellone’900 (nel glorioso periodo con Claudio Desderi direttore artistico). I Conservatori che, ospiti dei Teatri, offrono concerti cioccolata, a richiesta, a sorpresa, a lezione. L’offerta insomma ha i classici 360°, comprendendo Prosa, Danza, Letture poetiche, Animazioni, varie ed eventuali – Il San Carlo di Napoli offrirà Matrimoni e Cerimonie.
Storia: a Parigi – dove pure Maria Antonietta recitava, damnatio memoriae, era permesso l’ingresso al passante –che restava in piedi.
Alla Corte viennese di Giuseppe II servitù e popolino ascoltavano nei settori preposti e, il giorno dopo, nei corridoi e nelle strade si cantava e fischiettava Mozart.
A Venezia, nel ‘700-‘800, tra i tanti, il San Moisè, per tutte le tasche, con recite decentrate nelle isole!
I nostri politici – che vogliono essere chiamati onorevoli, che si fanno aprire porte e portiere, portar ombrelli e borse, accomodare soprabiti sulle spalle – forse per paralisi acquisita nell’esercizio delle proprie funzioni, stia certo il lettore Pancaldi, Mozart non lo conoscono, non lo vogliono conoscere, né tanto meno far conoscere.
Non sanno, e dovrebbero temere, quanto è loro pertinente il testo del “Don Giovanni” “…sua passion predominante è la giovin principiante…” – e aggiungasi: “…delle vecchie fa conquista pel piacer di porle in lista..” elettorale?
Sospiro: Don Giovanni Tenorio è giovane, bellissimo, ardente di vita e di morte; esige gratuiti favori e non ne concede alcuno. Si lascia trascinare all’inferno pur di sfidare con furore ogni limite!
Già, già… lugubre nobiltà del classico… Resta l’attualità nelle sue assenze .
Il perfido Guido Ceronetti -che amiamo sempre e comunque – ha titolato sulla Stampa: “Se la Scala chiude che male c’è?” – ed è partito, lancia in resta , contro l’inutile, assurda, impagliata Opera Lirica..
No, Maestro, è impossibile rinunciare a quella fiaba colossale ed interdisciplinare, al suo indotto di cultura,attualità,e mano… d’Opera..
A Teatro, nella splendida apoteosi degli armonici naturali del Teatro all’italiana, si celebra l’educazione al bello, nella sua gloriosa e misteriosa inutilità.
Su il sipario: “…castigat ridendo mores” …ma anche piangendo…
Tutti hanno studiato a memoria la loro parte.
Nulla è lasciato al caso:l’improvvisazione non esiste.
Anche quando si recita a soggetto!!!
Il Pubblico ha dovere di plauso o dissenso non pilotato. Chiaro?!
Odore, colore e sapore delle idee vive e dal vivo.
Fischi e fiori freschi.
Dal Principio alla Fine. Cala il sipario.
Senza Teatro, nel gelo delle coscienze, la fine di ogni principio.
Tuttavia all’uscita del teatro Rossini di Pesaro ieri sera un bambino ha detto: “Credevo che fosse un concerto, invece era musica bellissima.
Oh, cara mia speranza.

Articolo precedente

Riminese, giunte 1859

Articolo seguente

SGR: unico servizio, due sconti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Green Festival, San Marino esporta cultura ambientale a Pesaro… Mostra sulla lotta alle plastiche in mare

16 Maggio 2025
Focus

7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo…

14 Maggio 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Attualità

Poste San Marino celebra Expo Osaka 2025 con una moneta da collezione da 10 euro

5 Marzo 2025
Paolo Mularoni
Focus

San Marino. Addio a Paolo Mularoni, presidente di Ceramica del Conca

25 Febbraio 2025
L’ambasciatore Girelli, la professoressa Bocci e l’ambasciatore Gücük
Focus

San Marino e i suoi valori alla celebrazione della fondazione della Repubblica Turca

8 Gennaio 2025
Attualità

Lorenzo Bugli: “San Marino, un paese che guarda al futuro: riflessioni sul 2025”

2 Gennaio 2025
Eventi

Dogana di San Marino. Le fotografie di Giancarlo Frisoni in conferenza

3 Dicembre 2024
Mostra più articoli
Articolo seguente

SGR: unico servizio, due sconti

Unitalsi, ambulanza dalla Banca di Rimini

I sanniti, quei montanari arrivati a Rimini

Focchi: “Ripresa, segnali confortanti”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Una tregua non chiude la guerra di potere tra Usa e Cina 17 Maggio 2025
  • Inaugurato ieri il Wein Tour Cattolica: si continua a brindare oggi e domani 17 Maggio 2025
  • La Effedue di Coriano entra in Sipral e cresce 17 Maggio 2025
  • Europa Verde dell’Emilia-Romagna: “Difendere il lavoro, non l’autotrasporto” 17 Maggio 2025
  • Cattolica. “La bambina che sorrideva sempre” arriva al Salone del Libro di Torino 17 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-