• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola porto, si mobilitano fior di intellettuali

Redazione di Redazione
14 Giugno 2011
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

IL PUNTO

– Dario Fo è premio Nobel per la letteratura. Salvatore Settis è tra i maggiori intellettuali italiani. Samuele Bersani fa il cantautore. Luca Mercalli è un prestigioso meteorologo. Luca Telese è giornalista. Roberto Burdese è presidente Slow Food Italia. Alessandra Mottola Molfino è presidente nazionale di Italia Nostra. Raniero Maggini è vice presidente WWF Italia. Maria Giovanna Mazzocchi è il presidente Editoriale Domus, editore della rivista Domus, Quattroruote, Meridiani. Marcello Di Bella è il direttore dell’Oliveriana di Pesaro.
Sono solo alcuni degli italiani di prestigio che hanno firmato l’appello “Salviamo Vallugola”. Lo ha lanciato il Comitato che si batte contro l’ampliamento del porticciolo di Vallugola. Tra i firmatari anche il presidente del Parco del San Bartolo, Acacia Luca Scarpetti.
Dice il Comitato: “Ci sono dei luoghi che esprimono simbolicamente un senso di appartenenza, anche a chi vi è estraneo. Vallugola, con i suoi paesaggi irripetibili, con la ricchezza del suo patrimonio ambientale, con le sue leggende di città sprofondate nel mare, rappresenta uno di quei luoghi.
Questa baia naturale, che si insinua in una fragile falesia, proprio per il suo pregio naturalistico, culturale e storico-archeologico è stata racchiusa nei confini protettivi di un parco naturale regionale: il Parco del Monte San Bartolo, ed è stata individuata a livello europeo come ‘Zona a Protezione Speciale’ e ‘Sito di Interesse Comunitario’ e censita nella Rete Natura 2000”.
 “Esiste il paesaggio balneare della Romagna – continua la riflessione -, una continua linea orizzontale di spiagge lunghe e di porti turistici, senza rilievi.
Esiste un altro modello di paesaggio, quello del litorale marchigiano, differente dal primo per le colline immediatamente a ridosso del mare, per la storia e per l’arte dei primi rilievi del Montefeltro alle spalle. Anche il turismo è diverso, meno ludico e più colto. Questo modello, in cui si integra Baia Vallugola, è un paesaggio di memoria. È quindi sbagliato modificare i profili del paesaggio, o meglio, gli elementi del paesaggio percepiti dalla nostra memoria” (Luigi Spinelli, intervento alla Conferenza di servizi).
La linea di costa sinuosa della Vallugola viene alterata, con ripercussioni irrimediabili sugli ecosistemi marini e terrestri e preoccupanti rischi relativi al dissesto della falesia, oltre al concreto pericolo di attivare fenomeni erosivi sull’arenile di ponente”.
 Dunque: “Occorre difendere e conservare il paesaggio inteso come supremo patrimonio collettivo e contrastare il concetto di uno sviluppo che poco si curi dello spirito dei luoghi e della sostenibilità delle azioni, per diffondere una nuova prassi di valorizzazione ambientale.
 Le firme di prestigio
 Salvatore Settis, Dario Fo, Samuele Bersani, Luca Mercalli, Luca Telese, Roberto Burdese (presidente Slow Food Italia), Alessandra Mottola Molfino (presidente nazionale di Italia Nostra), Raniero Maggini (vice presidente WWF Italia), Maria Giovanna Mazzocchi (presidente Editoriale Domus. Editore della rivista Domus, Quattroruote, Meridiani), Alberico Barbiano di Belgiojoso, Luigi Spinelli, Paolo Baldeschi, Valentino Podestà, Maria Balsamo, Rodolfo Coccioni, Olivia Nesci, Antonella Penna, Riccardo Santolini, Alessandro Mortarino, Domenico Finiguerra, Marco Boschini, Riccardo Picciafuoco, Marcello di Bella, Umberto Piersanti, Maria Rosa Bollettieri Bosinelli , Alessandro Bondi, Davide Rossi, Tarcisio Porto, Luca Martinelli, Nicola Dall’Olio. Davide Brullo, Marco Savelli, Acacia Luca Scarpetti.

Articolo precedente

Assemblea soci, bilancio che dà valore ai nostri principi

Articolo seguente

Voto a Gradara: Foronchi è plebiscito

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16

22 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Mauro Vanni
Attualità

Rimini. Mauro Vanni: “Balneari indennizzi, siamo col presidente De Pascale. La liberalizzazione significa mafia”

13 Ottobre 2025
Attualità

Gabicce Mare. Giornata di prevenzione senologica a Gabicce Mare sabato 18 ottobre

12 Ottobre 2025
spiaggia assolata
Bellaria Igea Marina

Rimini. Legacoop: “Spiagge indennizzi, bene la condivisione tra Salvini e De Pascale, ora la Meloni porti la questione a von der Leyen”

12 Ottobre 2025
Focus

Gabicce Monte, festa patronale di Sant’Ermete Martire il 12 ottobre

10 Ottobre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Le vie dell’arte sono infinite” – Personale di Fatima Tomaeva e Samuel Gabellini 11-31 ottobre

10 Ottobre 2025
La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Voto a Gradara: Foronchi è plebiscito

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Turismo, a Gabicce Mare ci manca la fantasia

Codovilli al Bancarellino

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-