• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Zamagni: “La rendita uccide lo sviluppo”

Redazione di Redazione
10 Maggio 2011
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

ECONOMIA

– Imprenditori innovatori, che aprono a nuove forme di sviluppo. E imprenditori imitatori, che godono esclusivamente di posizioni di rendita. Stefano Zamagni è tra i massimi economisti italiani. Riminese, è il preside della facoltà di Economia e commercio all’Università di Bologna. E’ sceso a Rimini invitato da una delle liste che si contendono il Comune di Rimini lo scorso aprile.
La rendita
L’intellettuale ha toccato con profonda onestà intellettuale una serie di temi.
Salario, profitto e rendita. “Tutti gli economisti hanno sempre detto che la rendita è distruttiva, perché non crea ma sfrutta. Quando la rendita supera il 15% del Pil (Prodotto interno lordo) – una soglia critica identificata da diversi economisti – allora l’economia è destinata al conservatorismo: in Italia la rendita supera il 33%, ed è per questo che il nostro Paese non cresce. C’è poco profitto e troppa rendita”. Dalla subcultura della rendita, occorre passare allora allo sviluppo integrale: “sviluppo è una parola di origine latina che significa “togliere i lacci, liberare”; integrale significa che questo sviluppo deve riguardare tre aspetti della persona: materiale (i beni); socio-relazionale; spirituale”.
Gli imprenditori
“Due tipi: gli ‘imitatori’, che portano avanti la propria impresa imitando le idee di altri, godendo quindi di una posizione di rendita. E gli ‘innovatori’, che spingono avanti la frontiera della conoscenza. A Rimini, dopo gli anni ’70 e soprattutto nell’ultimo ventennio, il tasso di imprenditorialità innovativa è crollato. La cultura della rendita, che ha dominato, ha delegittimato l’innovazione. Penso soprattutto alla fasce più giovani della popolazione: qui il tasso di imprenditorialità è drasticamente caduto. I giovani sono i più creativi per antonomasia, ma se non creiamo un ambiente capace di supportarli e farli crescere, rischiamo o di abbandonare la città al declino o di lasciarla in mano ad altri imprenditori innovativi ‘esterni’, stranieri o multinazionali, che potrebbero arrivare e comprare tutto”.
Zamagni indica come uscire da questa situazione: cambiare cultura, in particolare quella “che deride chi innova e invece riverisce chi vive di rendita”.
“L’innovazione – afferma il professore – va concimata, e l’Università è il luogo ideale. Ci vogliono rapporti sempre più stretti fra il mondo delle imprese e il Polo universitario di Rimini, occorre stipulare un’alleanza strategica: la presenza di alcune migliaia di studenti, di docenti, di strutture nuove sono una ricchezza fondamentale”.
Un altro passo decisivo è quello di passare dal concetto di “cittadino utente” a “cittadino committente”: deve essere la domanda ad orientare l’offerta di servizi, ha detto Zamagni, e non il contrario. L’amministrazione deve ‘dare conto’ del suo operato, ma questo non basta: “Il Comune deve ‘tenere conto’ della domanda che emerge dalla cittadinanza, dando vita ad una sussidiarietà circolare”, costruita su un triangolo equilatero i cui vertici sono: Comune, Business Community (imprese), Associazionismo-Società Civile.
“Spesso succede che, nella migliore delle ipotesi, uno dei tre vertici ascolta e poi decide lui cosa fare. È un modo necessario ma non sufficiente: l’obiettivo è la co-progettazione: non possiamo chiamare il volontariato quando serve, per poi scaricarlo subito dopo. Se vogliamo valorizzare la società civile la dobbiamo coinvolgere interamente anche nelle fasi di decisione e di progettazione”.
La cultura
“La cultura non è soltanto un bene di consumo, ma è anche un bene di investimento: accettare questo punto di vista è decisivo. Per Rimini la cultura potrebbe essere un fattore strategico di sviluppo. Rimini ha potenzialità enormi non sviluppate, lo dico da sempre, sia dal punto di vista delle infrastrutture che del capitale umano. Ma c’è un male oscuro che si è impossessato della città: sono le ‘passioni tristi’, per dirla con Spinoza. È il senso di impotenza, inculcato da una massa di ‘benaltristi’, quelli che dicono sempre ‘ci vuol ben altro!’ e che sono dei disfattisti succubi della subcultura della rendita. Bisogna isolarli, bisogna togliere i semi delle ‘passioni tristi’”.
“Rimini – continua Zamagni -ha tutte le carte in regole. Ciò di cui c’e’ bisogno non sono le risorse, che non mancano, ma le ‘persone pensanti’. La bilancia pende troppo dalla parte delle ‘persone calcolanti’ che sono quelle che pensano di risolvere tutti i problemi solo facendo i conti. La bilancia va riequilibrata a favore delle ‘persone pensanti’, ovvero quelle che ti fanno vedere la direzione, che indicano la meta e che iniziano un cammino e che anche se non conoscono già in partenza l’esito finale, ti aiutano a camminare insieme per costruire la strada un po’ alla volta. Di queste persone ha bisogno Rimini”.

Articolo precedente

Focchi: “Ripresa, segnali confortanti”

Articolo seguente

Vendesi, affittasi, liquidasi: come leggerli?

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Matteo Salvini
Economia

Pesaro. Matteo Salvini in Confindustria il primo agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quali sono i prodotti più scambiati tra Unione europea e Stati Uniti

28 Luglio 2025
Francesco Fattori
Economia

San Clemente. Casa Optima (Mec3, Pernigotti, Giuso…): ricavi a doppia cifra nel 2024 e passaggio di proprietà ad un altro fondo

28 Luglio 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Gnassi: “Balneari, settori e Comuni lasciati allo sbando”

22 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. L’innovazione è sempre più una cosa da grandi

22 Luglio 2025
Emma Petitti
Economia

Riccione. Petitti, interrogazione in Regione: “Etichettificio Dany, serve un tavolo con istituzioni, sindacati e proprietà”

19 Luglio 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax

10 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Vendesi, affittasi, liquidasi: come leggerli?

Riviera Horses, sport e economia

Pru Ghigi, coinvolgere i morcianesi

Sindaco, Cecchini vince col centrosinistra unito

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. La poesia raccontata dalla poesia, Mia Lecomte legge Marina Colasanti l’1 agosto, ore 21, Corte della Biblioteca Gambalunga 1 Agosto 2025
  • “Le Mille e una Notti in Valconca” col Decamerone, si parte il 7 agosto da Montefiore 1 Agosto 2025
  • Montefiore, torna la Corrida il 2 agosto 1 Agosto 2025
  • Rimini. Sere dei mercoledì e venerdì, scoprire i musei… 1 Agosto 2025
  • Sala Tonino Guerra del Grand Hotel di Rimini, mostra “Alberto Sordi, maschera di un Vitellone” 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-