• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

AGRICOLTURA, IN ARRIVO 1,8 MILIONI

Redazione di Redazione
17 Aprile 2012
in Agricoltura, Economia, Finanza pubblica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Le risorse, non tantissime per un settore fortemente in crisi, arriveranno grazie a due bandi approvati dalla Giunta provinciale. Il primo riguarda la concessione di “indennità agli agricoltori delle zone svantaggiate in aree montane” (Misura 211); il secondo la concessione di “indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali, diverse dalle zone montane” (Misura 212). Per il primo bando sono disponibili 1.600.429,97 euro, per il secondo 251.170,37. Le due Misure corrisponderanno un´indennità annuale per ettaro di superficie agricola utilizzata (SAU) agli agricoltori che s’impegneranno a mantenere l’attività agricola per cinque anni, per favorire la permanenza degli insediamenti agricoli nelle zone svantaggiate (ZS) situate rispettivamente in aree montane (Misura 211) o in zone diverse da quelle montane (Misura 212). Le Misure richiedono esclusivamente il rispetto delle norme agro-ambientali previste dalla legge. I bandi sono rivolti ad imprenditori agricoli con età inferiore ai 65 anni, conduttori di una superficie agricola di minimo 5 ettari, di cui almeno il 50% deve essere situata in zone svantaggiate (ZS). Il requisito anagrafico (età inferiore a 65 anni), per l’annualità cui si riferisce ogni singolo bando, deve essere posseduto alla data di presentazione della domanda di aiuto. La Misura 211 si applica su tutto il territorio provinciale montano, classificato svantaggiato ai sensi dell’art. 3, par. 3 della Direttiva 75/268/CEE: in pratica si attua nelle zone svantaggiate dei Comuni parzialmente delimitati di Novafeltria, Talamello, Torriana e Verucchio e nell’intero territorio nei Comuni di Casteldelci, Maiolo, Pennabilli, San Leo e Sant’Agata Feltria. La Misura 2012 si applica su tutto il territorio provinciale collinare, classificato svantaggiato ai sensi dell’art. 3, par. 4 della Direttiva 75/268/CEE: in pratica si attua nell’intero territorio nei Comuni di: Gemmano, Mondaino, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, e Saludecio. Le domande dovranno essere presentate rispettando le procedure operative emanate da AGREA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) entro il 15 maggio 2012.

L'assessore provinciale Yuri Magrini

“Ci sono diversi aspetti positivi in questi bandi” – ha detto l’assessore Provinciale all’Agricoltura, Juri Magrini. “In primo luogo, la Misura 211 metterà in gioco oltre 1,6 milioni euro per i Comuni che sono stati colpiti più duramente dall’emergenza neve, in particolare in Alta Valmarecchia; a questi si aggiungeranno gli oltre 250mila destinati alle aree di pianura più svantaggiate (Misura 2012). Si tratta, indiscutibilmente, di una bella boccata d’ossigeno, da cogliere entro il 15 maggio prossimo”.“Inoltre – ha concluso Magrini – l’azienda, se riceverà il contributo, dovrà rimanere per almeno 5 anni nelle condizioni (dimensione della superficie agricola, tipo di coltura) dichiarate al momento di presentazione del bando, disincentivando, così, lo ‘spopolamento’ in atto nelle nostre campagne. Anche il requisito anagrafico (avere meno di 65 anni al momento della presentazione della domanda) va nella stessa direzione: favorire un primo, se pur leggero, ricambio generazionale. Infatti l’età media dei conduttori d’azienda romagnoli (ma italiani in genere) è davvero molto avanzata”.

Tags: agricoltura riminibandi agricoltura riminieconomia Riminiyuri magrini
Articolo precedente

CITTA’ MEDIE, QUALE FUTURO

Articolo seguente

PALACONGRESSI RICCIONE, LA CAMERA DI COMMERCIO RESTA

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Provincia di Rimini, l’agricoltura vale l’1,1 per cento della ricchezza prodotta con 2.290 imprese

3 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

PALACONGRESSI RICCIONE, LA CAMERA DI COMMERCIO RESTA

STRAVOLTI DAL FOSSILE

I GHIOTTONI A SAN LEO

CASA BIO, DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-