• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 21, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Come leggere documenti antichi. Sette lezioni di Paleografia e Diplomatica a cura di Anna Falcioni

Redazione di Redazione
3 Dicembre 2012
in Cultura, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sono aperte alla Biblioteca Oliveriana di Pesaro le iscrizioni a un ciclo di sette lezioni dedicate alla lettura di documenti antichi che saranno tenute da Anna Falcioni, docente di Storia Medievale nella Università degli Studi di Urbino: sette lezioni a cadenza settimanale che si terranno presso la Sala delle colonne di Palazzo Montani Antaldi (via Passeri 72), gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro a partire dall’11 gennaio 2013. In sette lezioni – spiegano gli organizzatori – Anna Falcioni si proporrà non solo di illustrare i luoghi e gli strumenti per l’accesso concreto ai documenti, le tecniche per far capire il testo manoscritto in lingua moderna, ma anche di comprendere il legame tra l’attività di chi scriveva nel passato e tutti gli aspetti dell’esistenza allora connessi a tale attività.

Le lezioni possono essere seguite da tutti, anche da coloro che a scuola non hanno avuto l’occasione di studiare la paleografia e la diplomatica: perciò, dopo un accenno alla epigrafia antica, si farà un breve excursus sulla scrittura latina medievale, partendo dalle varie forme di grafica (sec. VI) fino alla scrittura umanistica e cancelleresca (sec. XV), a quella rinascimentale, seicentesca e settecentesca, di cui la Biblioteca Oliveriana offre innumerevoli esempi. Chi vorrà approfondire, in biblioteca non avrà che l’imbarazzo della scelta tra le migliaia di documenti manoscritti presenti.

Anna Falcioni insegna Storia Medievale alla Facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”. Fa parte del comitato scientifico del Centro Studi Malatestiani di Rimini, quale coordinatrice della collana “Storia delle Signorie dei Malatesti” ed è responsabile storico dello scavo archeologico di Montecopiolo. Ha condotto ricerche documentarie negli archivi italiani e stranieri, ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali; ha pubblicato un centinaio di saggi e articoli riguardanti le Signorie dei Malatesti e dei Montefeltro. Sul medesimo ambito di ricerca, Malatesti e Montefeltro, ha al suo attivo 50 volumi monografici, comprese le curatele. Collabora con l’Enciclopedia Italiana-Treccani e con diverse Associazioni culturali italiane e straniere in seno alle quali ha portato suoi particolari contributi.

Il corso è a numero chiuso limitato a 45 persone. L’iscrizione è subordinata al versamento di una quota individuale di euro 50 (40 per iscritti alla Associazione “Amici della Biblioteca Oliveriana” e 30 per gli studenti) a titolo di contributo spese, da versarsi presso gli uffici della Biblioteca Oliveriana. L’accettazione seguirà l’ordine di iscrizione. Sarà rilasciato a richiesta un attestato di frequenza. Per informazioni: 0721-33344 e.mail biblio.oliveriana@provincia.ps.it

 

Tags: antichidiplomaticadocumentifalcionioliverianapaleografia
Articolo precedente

Bersani batte Renzi con oltre il 60% di preferenze.

Articolo seguente

Montegridolfo, premiate le aziende vincitrici del 18° Concorso Regionale oli extra vergini di qualità

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Montegridolfo, premiate le aziende vincitrici del 18° Concorso Regionale oli extra vergini di qualità

Nuovo vice in Prefettura in sostituzione di Rita Ilda Riccio

Concerti, omaggio a Claude Debussy con il giovane musicista riminese Mattia Guerra. Ingresso gratuito

Primarie, il commento del demagogo populista

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-