• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Maggio 15, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Cultura, tante luci e qualche ombra

Redazione di Redazione
8 Febbraio 2012
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Calo delle  presenze nella sezione adulti (da 172.445 del 2010 a 154.934 del 2011, -10% ), crescita dei servizi esterni, +17% i prestiti nell´ultimo quinquennio e il moderno wi-fi gratuito manda in “pensione” il vecchio collegamento Internet a pagamento. Sono soltanto alcune delle numerose informazioni che emergono dal “bilancio culturale” 2011 appena stilato dalla Biblioteca Gambalunga costituito più da luci che ombre. Queste ultime peraltro minuziosamente rilevate dall’indagine periodica che misura la qualità percepita del servizio dell’intera biblioteca. L’ultima si riferisce a ottobre 2001 ed è disponibile sul sito della Biblioteca. Nei prestiti sono andati fortissimo tre successi degli anni passati: L´eleganza del riccio di Muriel  Barbery, Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti e La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano.

I numeri e il profilo degli utenti. Gli utenti che hanno usufruito nel 2011 del servizio di prestiti: il 57,4%  proviene dal comune di Rimini,  il 15,3% dalla provincia e il 27,2%  da fuori provincia. Non di meno, fondamentali sono i servizi della Biblioteca  per i 5.400 iscritti alla sede riminese dell´Università di Bologna. Ai 56 eventi (conferenze, esposizioni) promossi  dalla biblioteca hanno partecipato 6019 cittadini; gli ingressi nei suoi locali, per consultarne le raccolte, usarne i servizi informativi e partecipare ai gruppi di lettura  sono stati 194. 962, con una media di 500 ingressi giornalieri e punte massime di 900 presenze. L´ implemento dal 2010 dei servizi a distanza (prenotazioni, proroghe, prestiti, consultazioni del catalogo, il cui rilievo è confermato dai 60.031 accessi web), permette l´uso dei servizi servendosi di postazioni esterne alla biblioteca (casa, ufficio, università, ecc.) ha avuto effetti sulle presenze  in biblioteca.  Nel 2011 si sono registrate infatti  154.934 presenze nella sezione adulti, con  una flessione del 10 % rispetto al  2010 (172.445),  se pure  in crescita rispetto al triennio 2006-2007. Secondo un trend già registrato nel 2010, sono cresciuti del 32,8% gli iscritti all´area wireless della biblioteca, vale a dire di coloro che usano l´accesso libero  alla rete tramite PC personale, in correlazione alla diminuzione di collegamento a Internet tramite il servizio Mediateca, che dal 2006 a oggi è diminuito del 64,5%. Positivo il trend di crescita dei prestiti,  aumentati  nell´ultimo quinquennio  del 17, 79%.  Nella sezione adulti, con 44.344 prestiti,  rispetto al 2010 l´incremento è stato del 7%.  Coloro che hanno preso  a prestito libri sono  passati da 8.107 utenti nel 2010 a 8.451 nel 2011. Dei 2788 nuovi iscritti  il 42, 8% ha usufruito  del servizio di prestito. I prestiti della sezione ragazzi (35.526)  sono cresciuti  del 4, 41 %.  In questo settore si è registrato anche un incremento delle presenze dell´ 11, 46 %, passando  da 39.928 utenti a 44. 504.

Ma chi sono i lettori e per che cosa si usa la biblioteca?   Quello della biblioteca anche quest´anno si conferma un popolo di giovani lettori, per il 64% composto di donne. La fascia d´età che va dai 18 ai 40 anni rappresenta il 46,7% degli utenti attivi, vale a dire di coloro che hanno preso libri a prestito. La fascia 0- 14 rappresenta il 24,9%  dei  lettori. La fascia più debole dei lettori si ha fra i 15-17 anni. Questi rappresentano solo il 5,3% degli utenti attivi, confermando un  trend nazionale, che rivela l´abbandono della pratica della lettura nell´età dell´adolescenza.  Si usa la biblioteca per leggere libri per il proprio svago e piacere, ma anche per la propria educazione sentimentale, per affrontare le diverse stagioni della vita, per comprendere  una realtà sempre più complessa. Il romanzo si conferma quale  genere prediletto dai lettori.  Perdurano tre successi degli anni passati  (L´eleganza del riccio di Muriel  Barbery, una delle sorprese editoriali del 2007,  Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano), e fra i libri del 2010 /2011 più prestati troviamo:  La mappa del destino di Gleen Cooper, il thriller a sfondo storico/archeologico che attenta al primato che fu di Dan Brown,  due romanzi ” di formazione” :  Acciaio di  Silvia Avallone, e Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D´Avenia;  il dramma di una famiglia “storta”  raccontato da Mariapia Veladiano in La vita accanto, e  Accabadora di Michela Murgia, il romanzo che pone il lettore di fronte a delicate questioni etiche.  Nei primi posti  troviamo naturalmente i romanzi di genere: da quello sentimentale  (Nicholas Sparks, Sveva Casati Modigliani, Charlotte Link, Maria Venturi), al giallo e mistery  (Marco Malvaldi, Carlos Ruiz Zafon, Michael Connelly, Il cimitero di Praga di Umberto Eco).

Tags: culturarimini
Articolo precedente

Rete e valori condivisi, incontro in Camera di Commercio

Articolo seguente

“I Maestri del Tempo”, nuovo appuntamento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini, ponte di Tiberio
Cultura

Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa)

14 Maggio 2025
Rimini 15-05-2005 - Promozione Rimini calcio in serie B. © Manuel Migliorini - Adriapress.
Rimini

Rimini. Al Flaminio “la festa degli eroi”: 20 anni fa l’ultima promozione della B

14 Maggio 2025
Cultura

Rimini. Gambalunga, Alessandro Agnoletti presenta il podcast “Enklave Rimini, la guerra ‘continua’” sesto e ultimo episodio della serie “Rimini in guerra 1943-1945” il 15 maggio. Quando a Rimini c’erano i campi di concentramento alleati con i tedeschi internati

14 Maggio 2025
Girolamo Allegretti
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Allegretti “Gli Oliva” il 14 maggio

13 Maggio 2025
Rimini, il Kursaal (collezione Alessandro Catrani)
Cultura

Rimini. Presentazione del libro “La città perduta Itinerari alla ricerca di una Rimini scomparsa” di Tommaso Panozzo il 16 maggio

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Maggio mese delle famiglie, tutti gli appuntamenti

13 Maggio 2025
Rimini, piazza Tre Martiri
Eventi

Rimini eventi. Il cartellone dal 12 al 18 maggio e oltre…

13 Maggio 2025
Eventi

Rimini. Parco Marecchia: Altissime voci ha spiccato il volo…

12 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"I Maestri del Tempo", nuovo appuntamento

Confindustria conta i danni

Infanzia, interviene la Provincia con un finanziamento regionale

Agevolazioni tributarie possibili

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Angolo della poesia. E’ Mont Rosa (Il Monte Rosa) 14 Maggio 2025
  • Come si elegge un Papa 3.0* 14 Maggio 2025
  • 7^ edizione del Green Festival San Marino bel successo… 14 Maggio 2025
  • Il caso Paganelli a Rimini 14 Maggio 2025
  • San Giovanni in Marignano: sport ed inclusione il 15 maggio dalle 15 nel giardino dei nonni… 14 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-