• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

FERRETTI CRAFT, PADRONI CINESI

Redazione di Redazione
4 Marzo 2012
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Noberto Ferretti

Bandiera cinese su uno dei gruppi industriali più prestigiosi del Riminese e del mondo: il Ferretti Craft. Leader mondiale, in bacheca i marchi che hanno fatto la storia della nautica da diporto, è passato nell’orbita di Pechino lo scorso gennaio. Se l’è accaparrato la Shandong Heavy Industry, azienda statale. Con i fornitori previsto un concordato al 75 per cento. Nel portfolio ordini per oltre 500 milioni di euro. Stanno lavorando al 90 per cento della capacità produttiva. Norberto Ferretti, fondatore e regista, e il suo staff resteranno al timone del gruppo. Ora, dicono voci vicine al colosso dei motor yacht, è importante non sbagliare strada. Ma questa volta a tracciarla saranno i cinesi. I passaggi di proprietà sono il complesso gioco di chi fa impresa, della vita, delle fortune. Il gruppo cattolichino da anni era in affanno finanziario; i debiti ammontavano a circa 700 milioni, con oneri troppo pesanti per poter fare impresa. Avevano i prodotti, la storia, il posizionamento del mercato, ma l’esposizione con le banche era totale. Il debito sarà rimborsato al 32 per cento. I cinesi hanno messo sul piatto  circa 350 milioni di euro. In corsa per questa istituzione industriale dell’Italia c’era anche un fondo americano, ma Norberto Ferretti, affermano sempre le voci vicine alla direzione, per tutelare i fornitori, ha optato per i cinesi. Gli americani offrivano un concordato con i fornitori al 20 per cento; cioè su ogni 100 euro di crediti (lavoro fatto) ne avrebbero pagati soltanto 20. Il gruppo è la creatura del bolognese Norberto Ferretti, Norberto. Nasce per gioco. Siamo nel 1968, si costruisce una barca a vela; la porta al salone di Genova. E’ subito successo. Ha bisogno di maestranze, spazi e mare. Da Bologna scendono nel Riminese: Cattolica, Misano, San Giovanni. Capta i cambiamenti dei costumi; dunque piano piano abbandona la vela (ci vogljono troppe conoscenze) per le barche a motore. Le costruisce belle, potenti, inaffondabili. Le chiamano le Ferrari dei mari. Si fanno largo rispetto a marchi vecchi e blasonati. Passione per il tennis e le auto d’epoca, Norberto Ferretti nel ’94 è stato anche campione del mondo di offshore. Negli anni Novanta inizia una rampante acquisizione di marchi: Pershing, Bertram, Riva, Apreamare, Mochi Craft, Crn. Shopping sostenuto dal debito, arrivato a 1,1 miliardi di euro. Il gruppo alla fine degli anni ’90 salta sull’ottovolante della finanza, dove si sale e si scende alla velocità della luce. Passa nelle mani di alcuni fondi (Permira, Candover), con valutazioni che vanno dai 400 milioni di euro del 2000, all’1,7 miliardi di euro nella transazione del 2007 (pacchetto acquistato da Candover). La crisi economica degli ultimi anni ha accelerato il passaggio nelle mani asiatiche. Nel periodo delle acquisizioni e del fatturato che quadruplicò in tre anni, i finanziatori guadagnarono più di 50 volte l’investimento iniziale. Oggi L’impero Ferretti, da un punto di vista produttivo, se l’è cavata anche in questi tre anni di crisi. Nel 2008 fu boom; nel 2009 un disastro. Nel 2011, la produzione ritorna ai livelli del 2008. Nel 2012, si dovrebbe riconfermare il fatturato 2011. Golf Club Riviera Noberto Ferretti è l’ideatore del Golf Club Riviera a San Giovanni in Marignano. Investimento: 26 milioni di euro.

I NUMERI
Duemila addetti e ordini per 511 milioni.
In cifre il Gruppo Ferretti Craft impiega direttamente 2 mila persone, con l’indotto si arriva a 8 mila. Una delle aziende di punta del made in Italy con un portafoglio ordini pari a 511 milioni e debiti per 600. Alcune dei suoi marchi: Pershing, Bertram, Riva, Apreamare, Mochi, CRaft, Crn, Ferretti Yacht.
Tags: Cattolicaeconomiaferretti craft
Articolo precedente

SALVI

Articolo seguente

PRU GHIGI, SI DEVE MIGIORARE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

PRU GHIGI, SI DEVE MIGIORARE

EXPORT, E' PRE-CRISI

IL PUNTO DI VISTA

L'ANALISI POLITICA

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-