• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Turismo

Galli punta il dito al 2027 e posiziona Rimini “a metà del guado”

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Turismo
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Credo che, anche in fase di ormai prossimo bilancio della stagione 2012, non si possa evitare quello che, a detta degli analisti più attenti, risulta essere il problema strutturale inaggirabile del comparto turistico locale: come garantire quella riqualificazione diffusa e quell’ammodernamento dei servizi che è la chiave per reggere sul medio e lungo periodo una concorrenza internazionale aggressiva per capacità di attrarre grandi investitori? Non è una domanda generica. L’andamento dei flussi turistici dimostra come reggano meglio l’urto della crisi le località capaci di presentare un’offerta territoriale alta e innovativa. Con ogni evidenza, il mercato non premia chi abbassa la qualità. Ma riorganizzare un sistema fortunato ma complesso come il nostro significa potere disporre di consistenti capitali. Lo abbiamo in parte visto negli ultimi 15 anni con l’azzeccato processo di destagionalizzazione realizzato grazie a iniezioni di risorse pubbliche, in collaborazione con la Camera di Commercio. Ma non possiamo far finta di raccontarcela all’infinito: quel modello  da qui ai prossimi 10 anni non sarà più applicabile, almeno con la stessa forza, stante il progressivo esaurimento delle finanze pubbliche, sia nazionali che locali. Tutto ciò ci coglie a metà del guado: abbiamo rinnovato alcune dotazioni infrastrutturali ma il processo non è completato, restando aperte almeno quattro questioni prioritarie: 1) la qualità del mare; 2) la riqualificazione del waterfront sull’intera asta costiera; 3) l’accessibilità al territorio, compreso il supporto a strutture indispensabili all’internalizzazione quali l’aeroporto; 4) l’ammodernamento del comparto ricettivo, oggi stretto tra il problema delle strutture in affitto e l’acclarata marginalizzazione della parte più debole di esso, di fatto ‘fuori mercato’ e dunque potenziale preda di gestioni disinvolte e se non del tutto fuorilegge.

Fabio Galli

Tenendo per buono l’anno 2027, termine temporale posto dall’unica pianificazione strategica oggi attiva in provincia di Rimini, potremmo sintetizzare così: abbiamo davanti 15 anni per fare il salto di qualità o restare al palo, consci che almeno i prossimi 5 saranno flagellati da una progressiva diminuzione della capacità di spesa degli italiani con conseguente drastico calo di fatturati e redditività dell’industria turistica, avendo però ben chiaro che ammodernare il modello secondo le quattro esigenze sopra riportate abbisogna di risorse economiche non inferiori a 500 milioni di euro. Cifre oggi indisponibili per qualunque amministrazione, probabilmente indisponibili anche negli anni allegri dell’aumento esponenziale del debito pubblico. Rimane però il problema: l’area riminese può permettersi di fare a meno di radicali interventi di riqualificazione, pensando di mantenere la leadership turistica all’infinito e per grazia ricevuta? Non credo, non è realistico. Il problema finanziario è quello principale, non possiamo legare le nostre speranze e le nostre riflessioni al successo o meno di questo o quell’evento o a una campagna promozionale più o meno azzeccata.

E non possiamo sperare che le cose questa volta si risolvano attingendo alle pubbliche finanze: occorre anche qui abbattere consuetudini, abitudini, pigrizie, di fatto rese impossibili dalla crisi. Cosa potrebbe fare un Governo lungimirante? Cinque cose: intervenire sull’Iva turistica equiparandola a quella più bassa dei Paesi concorrenti; pressare l’Unione Europea affinché il Turismo entri tra le 11 priorità d’intervento e dunque di finanziamento; sdemanializzare a favore dei Comuni e a prezzi ragionevoli aree strategiche per programmi di riqualificazione strategica in zona turistica; evitare- per distrazione o ignavia o dolo- confusioni normative come quella rimarcata in queste ore che rende incerte le entrate mirate dei Comuni attraverso l’imposta di soggiorno; chiarire in tempi celeri le modalità di svolgimento dei bandi per l’assegnazione del demanio marittimo, compresa la definizione dei soggetti a cui andranno i canoni d’affitto. Cosa si può fare in ambito regionale e locale?

Prendere in mano, anche in considerazione dell’impossibilità stante crisi economica di proseguire con azioni sul modello Legge regionale 40, il tema della riqualificazione alberghiera, a partire dalle decine di strutture nei fatti fuori mercato; responsabilizzare il sistema anche in relazione al reperimento di risorse ‘di scopo’ che, al di là dei pasticci romani, possono e devono avere una funzione precisa e dunque non meritevoli di aggiramenti e/o furbizie; considerare il rapporto con il privato una leva fondamentale, se trasparente e allargato, per interventi in zona turistica, giudicando nel merito l’interesse pubblico degli stessi e non per malintesa ideologia.
Infine una considerazione marginale: quello che verrà approvato a fine anno sarà l’ultimo bilancio dell’agenzia provinciale di marketing territoriale, causa riordino istituzionale con conseguente declassamento funzionale delle Province, enti di secondo grado. Pur secondario, pur di inferiore portata rispetto ai problemi già citati, i grandi eventi dal 2014 in poi come verranno sostenuti economicamente?

Tags: eventifuturoGallisistema
Articolo precedente

Presentazione del progetto “Scuola@Appennino”

Articolo seguente

Lavoro, c’è la Notte Bianca della Formazione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Spot APT Germania 2025
Regione Emilia Romagna

La vacanza sulla Riviera Romagnola torna in tv in Germania: dal 10 gennaio campagna promozionale da 115 milioni di contatti

7 Gennaio 2025
Eventi Natale 2023 in Romagna
Cattolica

La settimana delle 7 lune. Natale e Capodanno in Romagna

14 Dicembre 2023
Incontro albergatori e amministrazione di Cattolica
Cattolica

Amministrazione ed albergatori uniti per un progetto turistico condiviso, partendo da eventi e promozione

30 Ottobre 2023
Misano Moto Gp 2023
Dai lettori

MotoGp 2023 Misano per tutti

12 Settembre 2023
mini documentario su Rimini di Andrea Lorenzon
Provincia di Rimini

Andrea Lorenzon, il content creator da più di 3 milioni di follower, ospite a RiminiComix con il suo “Vi racconto Rimini”

17 Luglio 2023
Riviera dal San Bartolo
Tavullia

Navetta gratuita Tavullia – Gradara – Fiorenzuola – Casteldimezzo – Pesaro – Gabicce

5 Luglio 2023
Cattolica

All’Acquario di Cattolica arrivano gli insetti giganti

20 Aprile 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente

Lavoro, c'è la Notte Bianca della Formazione

Chiese francescane a Rimini, i percorsi del festival

Latino, impararlo in otto lezioni con Vittorio Ciarrocchi

La Piazza di Agosto è online

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-