• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Giovanni Pascoli, l’ultima passeggiata

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Dalla nostra terra, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
PROTAGONISTI Da sinistra Rosita Boschetti, Diego Zicchetti, il sindaco di San Mauro Gianfranco Miro Gori e la giornalista Francesca Magnoni mostrano la locandina del film documentario

Materiale prezioso rimasto nei cassetti, che riemerge. Un paese, San Mauro Pascoli, che richiama in maniera incessante e costante al grande poeta. Poi una serie di circostanze favorevoli, ed ecco che il film-documentario è diventato realtà. L’appuntamento è per venerdì 7 settembre prossimo alle 20.30 presso il giardino di Casa Pascoli a San Mauro Pascoli. Nel corso della serata verrà proiettato “Giovanni Pascoli 1912-2012 l’ultima passeggiata”, realizzato dal sammaurese Diego Zicchetti, regista del documentario e dalla giornalista riminese Francesca Magnoni. Un viaggio a ritroso nel tempo che parte dalla morte del poeta e attraversa alcuni degli eventi più significativi della sua vita, fatta di incontri illustri e di piccole cose della vita quotidiana a cui il poeta era molto legato, come gli affetti domestici, l’amore per il cibo e il buon vino. Gli autori ne “L’ultima passeggiata” vogliono svelare la parte più intima di Giovanni Pascoli, il carattere spiccatamente romagnolo, l’amore per la politica e il suo animo.

“Preparare quello che poi è diventato l’attuale filmato è stato una bella avventura” dice Francesca Magnoni. “E’ partito tutto da un vecchio progetto di Diego che è stato poi accantonato e ripreso in occasione del centenario. La nostra intenzione è quella di dare una immagine di un Pascoli meno polverosa e più legata all’uomo, alle sue passioni, ai suoi interessi, ed è per questo che abbiamo sposato l’idea di intervistare, tra le altre, anche persone che non fossero per forza legate al mondo della letteratura. L’idea poi di partire dalla morte per arrivare alle origini è stata voluta per  uscire un po’ dalla forma classica dei documentari e cercare di sorprendere lo spettatore piano piano. Un grande appoggio l’abbiamo poi sicuramente avuto da Paolo Summaria, l’attore che ha interpretato il giovane Pascoli nel filmato, che ha condiviso da subito con noi la passione per  questo progetto e ha fatto si che potessimo in questo modo intervallare le varie interviste con letture di alcune poesie.”

“Questo mio progetto risale al 2007” conferma Diego Zicchetti “anno in cui ho fatto le prime interviste. Poi, per problemi vari e mancanza di tempo ho dovuto abbandonare. Con l’occasione del centenario, sono andato a rispolverare il materiale che avevo fortunatamente conservato e, con la collaborazione di Francesca, abbiamo ripreso in mano il tutto. Il film è il risultato di tanti sacrifici fatti utilizzando tutto il nostro tempo libero sia per la ricerca del materiale che delle persone da intervistare, più tutta la realizzazione e i costi che abbiamo sostenuto noi personalmente”.

Un consenso è arrivato anche dal sindaco Gianfranco Miro Gori che, dopo aver visto il filmato, ha prontamente orgnizzato questo evento a chiusura delle varie manifestazioni legate al centenario della morte del poeta. “Abbiamo scelto di proiettare questo film come appendice delle varie iniziative legate al centenario, sostanzialmente per due motivi. Uno è perché è stato ideato e girato da due autori del territorio in completa autonomia e questo sta a significare che il poeta ha lasciato un segno, che qualcuno ancora lo segue e questo mi fa molto piacere. Poi sicuramente perché è un film di qualità, significativo, con idee d’autore, non un semplice documentario quindi, e con la grande capacità, attraverso un percorso fatto di racconti, testimonianze e materiali fotografici, di fare sentire il Pascoli come se fosse ancora vivo. Un filmato che non lascia indifferenti e dove lo spettatore, quando si alza, può dire di aver imparato qualcosa in più sul poeta.”

“Quello che mi sento di aggiungere” dice Rosita Boschetti  “è l’originalità del filmato, che presenta un ritratto inedito del poeta, visto attraverso gli occhi di diversi personaggi, non solo critici lettari e scrittori ma anche  ricercatori e addirittura studenti. Viene dato inoltre molto spazio alla poesia, continuamente presente dall’inizio alla fine del film. Grande originalità anche nella struttura che riprende un po’ la poetica pascoliana e cioè il fatto che per il Pascoli la poesia nasce dal  ricordo. Anche in questo film vediamo come gli autori abbiano deciso di partire proprio dalla fine, dalla morte del poeta per arrivare appunto al ritorno a San Mauro… il ricordo”

Questo film-documentario vuole essere una passeggiata, quindi, che, con un alternarsi tra interviste, letture di poesie e immagini dei luoghi cari a Zvanì,  vuole tenere vivo il ricordo di un uomo dalla profonda sensibilità. In caso di maltempo, la proiezione verrà effettuata presso la Sala Gramsci in via P. Nenni a San Mauro Pascoli. Gianfranco Miro Gori e la direttrice di Casa Pascoli, Rosita Boschetti, introdurranno la proiezione del filmato. L’iniziativa rientra nell’ambito degli eventi per il centenario della morte. (M.Z.)

 

Tags: diego zicchettifrancesca magnonigiovanni pascolimiro goripoliticaromagnarosita boschettisan mauro pascoli
Articolo precedente

Premio letterario Insanamente, premiata Sofia Urbinati

Articolo seguente

GOSPEL RICCIONE

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

GOSPEL RICCIONE

Parità e non discriminazione

Credito, nuova iniziativa di Confindustria. Focchi: "I nostri associati continuano a segnalarne una restrizione"

Scrittura creativa e poetica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-