• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Agosto 1, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

DALL’IMU AI MASSIMI SISTEMI

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in In primo piano, L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di Emma Petitti *

Caro Marco,

ricambio la stima personale, pur marcando una differenza non di principio, bensì politica. Mi spiace che la mia replica ti sia sembrata “vecchia”. Le mie non sono però semplici opinioni, ma una lettura disincantata della realtà, a partire dalla semplice presa d’atto dei titoli comparsi nei mesi scorsi su testate giornalistiche non certo di secondo piano come il Sole 24 Ore o il Corriere della Sera. D’altra parte anche alcuni tuoi giudizi mi sembra che si riferiscano ad una rappresentazione “vecchia” e frettolosa della storia della sinistra riformista italiana. Francamente attribuire a Berlusconi il merito di aver portato all’interno della sinistra alcuni valori non strettamente “marxisti” mi sembra arduo. Scusami, ma non sarà più probabile che quei valori facessero già parte della storia quotidiana e politica di molti militanti di partiti storici come il PCI e la DC, che hanno potuto iniziare un percorso di confronto ed integrazione a partire dalla caduta del muro di Berlino e di ciò che rappresentava, il tutto senza andare a scomodare il Cavaliere? Quanto al primato della persona sullo Stato, all’applicazione del principio di sussidiarietà come metodo di governo, alle tasse legate ai servizi offerti e non al soddisfacimento di una spesa pubblica senza controllo, al sacrosanto principio della riduzione della pressione fiscale, al riconoscimento dell’impresa quale luogo rivolto alla creazione di lavoro e ricchezza diffusa (ricorda l’art. 41 della Costituzione Italiana a proposito di valore sociale dell’impresa), ad una politica nei confronti della famiglia (soprattutto a quelle con più figli a carico), ebbene sono tratti che certamente appartengono ad una cultura riformista e di sinistra liberale, utile al dialogo con un centrodestra dalla cultura liberale e non populista. Ma chiediamo agli italiani quanti tra questi principi sono leggibili nei provvedimenti assunti dal Governo Berlusconi-Bossi-Tremonti e se oggi ritengono, dopo il Governo Berlusconi, di vivere! in un Paese moderno o piuttosto in un Paese in recessione, che è stato ad un passo dal default economico-finanziario. In merito alle altre tue affermazioni, non è vero che la sinistra non abbia fatto i conti con Tangentopoli. Tutti i partiti furono coinvolti nelle indagini (in particolare sul PCI indagarono i magistrati Nordio e Parenti) e penso che nutrire ancora oggi il pensiero che la Magistratura abbia salvato solo qualcuno e non altri non sia rispettoso né della verità, né del ruolo della Magistratura, che sembra essere la vostra ossessione da sempre. Le leggi vanno rispettate e non “cancellate” in quanto scomode (vedi il superamento del reato sul falso in bilancio). Nei pochi anni che abbiamo governato come centro sinistra abbiamo sempre rimesso in sesto i conti pubblici del nostro Paese (basterebbe ricordare l’entrata nell’euro e la conseguente restituzione dell’Eurotassa). Si poteva forse fare di più, ma abbiamo sempre lasciato il Paese meglio di come l’avevamo trovato. Certamente anche i governi Berlusconi hanno fatto alcune cose buone… Come si dice, “anche un orologio fermo due volte al giorno dà l’ora esatta”. A proposito, poi, di dialogo sulle riforme necessarie per il nostro Paese, non mi pare che in questi anni il centrodestra abbia lavorato con apertura al dialogo nei confronti dell’opposizione. Al contrario, ha proceduto abusando di voti di fiducia a colpi di maggioranza e decreti omnibus, nonostante un’indiscutibile e ampia maggioranza parlamentare. Inoltre a me pare che quando il centrosinistra nel ’97 tentò il dialogo con Berlusconi attraverso l’istituzione della Commissione Bicamerale per le riforme istituzionali, tra le riforme in discussione fosse previsto anche il superamento del bicameralismo perfetto. E’ superfluo ricordare “chi” alla fine rovesciò il tavolo del dialogo. Per il resto penso anch’io che soprattutto in questi momenti dobbiamo abbassare il livello dello scontro politico e lavorare tutti assieme per il bene sia della nostra comunità che dell’Italia, evitando di perderci in polemiche e lasciando per strada irrisolti i problemi. Noi siamo pronti al confronto sapendo che siamo forze alternative, ma senza voler proclamare nessuna superiorità morale o di altro tipo, permettimi di ricordarti che se siamo giunti sin qui, non è che possiamo distribuirci le colpe equamente: ci saranno delle differenze tra chi in questi ultimi anni è stato quasi sempre all’opposizione e chi ha governato. Scusami, ma questo, più che un pensiero “vecchio”, mi sembra sia solo la realtà. Con stima.

*Segretario provinciale Pd

LEGGI I PRECEDENTI

MARCO LOMBARDI: “IL TEMPO E’ GALANTUOMO” CON LA REPLICA DI EMMA PETITTI

LA REPLICA DELLA REPLICA DI MARCO LOMBARDI


Tags: emma petittimarco lombardipolitica riminesepost-berlusconismo
Articolo precedente

FIERA, MEGLIO DEL PREVISTO

Articolo seguente

CULTURA, ACCOLTI 32 PROGETTI SU 56

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente
La Domus del chirurgo

CULTURA, ACCOLTI 32 PROGETTI SU 56

CORIANO, NUOVA LISTA CIVICA

TURISMO, AVANZO DI RISORSE

RIMINI STATISTICHE DEMOGRAFICHE

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
  • Tavullia. Padiglione, “Bambini in Festa”: magie, sorprese e spettacoli l’1 agosto 1 Agosto 2025
  • Gabicce Mare. Consegnato ad Agnese Pini il Premio “Gabicce Donna” 2022 in occasione dei 140 anni del Resto del Carlino 1 Agosto 2025
  • Pesaro. Palazzo Gradari, “L’Angolo della Poesia” torna con la XII edizione, dal 4 al 9 agosto 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-