• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Inaugurato il Palazzo denominato ‘ex Banca d’Italia’. La storia, il restauro.

Redazione di Redazione
16 Dicembre 2012
in Cultura, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il Palazzo denominato ‘ex Banca d’Italia’ in via Gambalunga angolo via Cattaneo. Una prima denominazione compare già nella pianta del De La Lande datata 1769. Foto Riccardo Gallini

Strano ma vero. Per il momento il palazzo, tutt’ora denominato ‘ex Banca d’Italia’, non ha un nome nonostante l’indiscutibile prestigio. Ma dovrebbe essere questione di poco.  E’ stato inaugurato venerdì scorso. Affacciato sul giardino pubblico di Piazza Ferrari, è frutto di un intervento urbanistico operato nel 1888 attuato su iniziativa della Cassa di Risparmio di Rimini che ne è proprietaria dal 2008.

La storia. L’edificio è il risultato di un restyling attuato probabilmente in occasione dell’acquisto da parte della Banca d’Italia nel dicembre del 1923, ed effettuato sulla base di un edificio che le poche fonti storiche individuano come Palazzo Argolanti (poi Pedrocca) datandolo 1779 (la prima denominazione compare anche nella pianta del De La Lande, datata però 1769, che censisce chiese, palazzi patrizi, edifici e luoghi importanti della città). La plausibile matrice settecentesca (o anche seicentesca) del palazzo non è più rintracciabile, oggi, nel prospetto principale su via Gambalunga. Qui l’Arch. Gaspare Rastelli (autore anche dei restyling neogotici del Palazzo dell’Arengo e della ex-Torre campanaria della distrutta Cattedrale di S.Colomba) procedette infatti ad un rifacimento dell’apparato decorativo in un linguaggio neoclassico-eclettico, tipico degli edifici ottocenteschi di rappresentanza ed ambientato nel nuovo contesto architettonico determinato dalla recente creazione della Piazza-Giardino Ferrari. Il dato storico saliente rimane l’inclusione di un tratto di mura urbiche di età tardo-imperiale, presente in fondazione ma anche in elevato, certamente al piano terra e forse anche (ma se è così, molto parzialmente) al piano primo, variamente e pesantemente manomesso nel tempo.

Banca Carim ha acquistato il palazzo nel 2008. Dopo un lungo e laborioso restauro, compiuto dallo studio Cumo Mori Roversi Architetti nel rispetto dei vincoli posti dalla Soprintendenza, i suoi locali sono ora fruibili ed ospitano alcuni uffici della direzione generale nonché spazi destinati all’attività istituzionale. L’importante investimento sostenuto da Banca Carim per l’acquisto e per il restauro dell’immobile costituisce un recupero anche a favore della Piazza e della Città nel suo complesso.

 

 

 

Tags: Banca d'ItaliaCarimCumo Mori Roversi Architettipalazzo
Articolo precedente

Fine di un’epoca, Sido Bonfatti riorganizza Banca Carim. In vista nuove regole del “gioco”

Articolo seguente

In arrivo “la colata di natale” a S.Giustina e Celle. Pazzaglia (Sel): “Ritirare le delibere”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Cattolica, la sede
Cattolica

Cattolica. Casa del Pescatore, 95 anni di belle storie… Feste dal 20 luglio a settembre…

17 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In arrivo "la colata di natale" a S.Giustina e Celle. Pazzaglia (Sel): "Ritirare le delibere"

Assemblea annuale CNA Rimini

Bloccate le delibere "mattonare" di Santa Giustina e Celle. Tecnicamente è un rinvio della discussione

Sgr store, risparmio energetico assicurato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
  • San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-