• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Gennaio 17, 2023
9 °c
Rimini
8 ° Mer
7 ° Gio
4 ° Ven
3 ° Sab
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Rimini

L’etica pubblica nelle palestre, ma non in quelle riminesi. Almeno per ora.

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
palestra etica1

palestra eticaRimini è città dello sport e del benessere oppure no? A instillare il dubbio, questa volta, il progetto della Regione Emilia Romgana decollato l’anno scorso e denominato “Palestra sicura. Prevenzione e benessere”. Di che cosa si tratta? Sono quelle palestre e strutture sportive certificate dal Servizio sanitario regionale. Sperimentato per due anni ed esteso a tutta l’Emilia-Romagna, “Palestra sicura” è nato dalla collaborazione tra i Servizi sanità pubblica e salute mentale, dipendenze patologiche e salute nelle carceri della Regione Emilia-Romagna e – si legge ancora sul sito della regione – si propone di “promuovere l’esercizio fisico” identificato come una delle priorità del Piano che la Regione Emilia-Romagna ha individuato di “cruciale importanza” per la salute di tutte le persone e per la prevenzione di molte malattie croniche, in particolare delle patologie cardiovascolari.

Insomma, una vera e propria “crociata” pubblica tra panche, spalliere e pesi e vari campi sportivi. Ma nello speciale elenco pubblicato sul sito Saluter.it e aggiornato al 10 giugno scorso di palestre riminesi entrate a far parte del progetto nessuna traccia. Curioso no? La procedura per attivare la certificazione di “Palestra etica” – leggiamo sul sito – non appare complessa. Bisogna presentare richiesta al Comune, che attiva poi i Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl per i controlli. Il Comune invia quindi il nulla osta alla Regione che dispone l’elenco delle palestre etiche. Le tipologie di palestre e strutture sportive che possono rientrare nel progetto sono due: le “palestre etiche” per l’attività fisica rivolta alla prevenzione e alla tutela della salute; e le “palestre sicure” per svolgere l’attività fisica prescritta come terapia dai medici del Servizio sanitario regionale.

Redazione Online
© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Articolo precedente

CESCOT, FORMAZIONE LAVORO

Articolo seguente

Delfini, la piccola di Cleo non ce l’ha fatta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

schleyncomitato23
Focus

“Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd

16 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Croatti, M5S: “I candidati alla segreteria del Pd smettano di parlare del M5S”

15 Gennaio 2023
Mario Galasso
Focus

“Dalla parte degli ultimi”. Ne parlano Mario Galasso, Giuseppe Chicchi e Chiara Bellini

14 Gennaio 2023
Marco Croatti
Focus

Senatore Croatti: “Imprese balneari, governo irresponsabile”

13 Gennaio 2023
riminitempioweb
Cultura

Rimini: visitare teatro Galli, Tempio Malatestiano e area archeologica di San Vito

13 Gennaio 2023
cevoli soldatosemplice
Eventi

Teatro Galli, Paolo Cevoli il 12 gennaio… esaurito

10 Gennaio 2023
green festival valmarecchia
Cultura

Angolo della poesia. Chiara Mazzavillani

8 Gennaio 2023
gambalungalettori
Cultura

Biblioteca Gambalunga: oltre 130mila accessi in un anno e 69mila libri presi a prestito, 80 eventi

5 Gennaio 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cleo e la piccola a oltremare1

Delfini, la piccola di Cleo non ce l'ha fatta

cavalcavia ok1

Riccione, riapre il nuovo cavalcavia sull’A14 di viale Venezia

emma petitti ok1

Pd Rimini in campo con tutte le sue forze per difendere la specificità riminese

Fabio Pazzaglia quando nel 2011 si candidò a Sindaco di Rimini

L'analisi di Fabio Pazzaglia sul riassetto delle Ausl romagnole

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Presepe vivente, buona annata con 2.500 presenze 16 Gennaio 2023
  • Matteo Messina Denaro, l’arresto del super latitante mafioso dopo 30 anni 16 Gennaio 2023
  • Addio a Gigi Giannini, uno dei pionieri del turismo misanese. Sua la prima pizzeria di Misano, il primo residence… 16 Gennaio 2023
  • “Parte di noi”, nasce comitato provinciale Elly Schlein segretario nazionale del Pd 16 Gennaio 2023
  • Premiazioni Trofeo Marco Simoncelli – Minimoto 16 Gennaio 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle provincie di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In