• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

SPECIALE CARIM

Redazione di Redazione
30 Gennaio 2012
in In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

La dichiarazione appena giunta in redazione del presidente della provincia di Rimini, Stefano Vitali, e del sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, sulla calda giornata di ieri.

“Quello che si è consumato ieri sotto le volte del Palazzo dei Congressi di Rimini, segna un momento topico nella lunga vicenda del principale istituto bancario riminese e, molto probabilmente, dà il senso di una nuova storia che si vuole cominciare da subito nel rapporto tra economia e comunità di riferimento.  Se l’approvazione pressoché all’unanimità dell’aumento di capitale chiude con la migliore delle soluzioni la grave crisi Carim apertasi nel settembre 2010, il modo in cui questa è arrivata apre davvero una stagione inaggirabile nel nome di una trasparenza e di un cambiamento richiesti, invocati, urlati, pretesi a gran voce con la forza del giusto. Il senso di responsabilità e l’attaccamento alle sorti del territorio, dimostrate dal tessuto economico e dai cosiddetti piccoli azionisti nel sostenere il grande, rimarchevole  sforzo fatto dal management in 15 mesi davvero ‘in trincea’, non è infatti una cambiale in bianco ma una fiducia condizionata a un cambio di passo e di approccio. Basta con le chiusure, basta con l’opacità, basta con gli accordi presi nelle stanze di pochi; quello che con ragione viene chiesto ormai da anni alla politica, è ora rivolto all’istituto creditizio con le stesse parole, il medesimo vigore e in più un’enorme dose di orgoglioso attaccamento al proprio territorio. Per questo sarà impossibile che tutto torni come nella stagione precedente; qui non si tratta più di un gioco delle parti o di un minuetto per ottenere uno strapuntino, il protagonista nuovo è Rimini che impone di spalancare quelle finestre che, serrate, hanno prodotto un clima irrespirabile e pericoloso. Quanto di più lontano insomma dal ‘tutto è bene quel che finisce bene’.
Crediamo che il Presidente Pasquinelli- che ha dimostrato una pazienza e una capacità relazionale altissime nella fase più turbolenta della vicenda Carim, riuscendo a ricondurre nel porto di casa una barca che pareva destinata ad altri lidi- coglierà pienamente questa richiesta che viene dal tessuto economico e dalle migliaia di azionisti. Del resto, l’impegno e il sacrificio di questi- in primis economico- sostiene la sottoscrizione di un nuovo patto, fondato su un più rigoroso collegamento tra banca e territorio inteso come espressione collettiva e non di (piccola) parte, su una netta trasparenza incardinata su una rappresentanza più aperta. La chiave è stata senza dubbio quella di far leva sulla ‘riminesità’ della banca, che si sta traendo a riva proprio in virtù di un sano, vero, solido localismo. Sembra quasi che la salvezza sia nel ritorno a terra e nella terra, dopo anni di incontrollati voli in cieli finanziari che non erano nostri. Questo capitale- finanziario e etico- va adesso restituito, a cominciare dal problema dell’accesso al credito delle piccole e medie imprese riminesi. Un tessuto che non pretende niente di più di quello che dà, che non ambisce alla speculazione ma semmai a tenere botta e continuare a garantire sviluppo nei durissimi anni della crisi. E’ un tema che la ‘nuova’ Carim, alla luce di quanto accaduto ieri e nei mesi precedenti, deve assumere come priorità. Così come improcrastinabile è dare ruolo e voce a chi finora ne ha scarsamente avuto, vale a dire i piccoli azionisti , veri vincitori ieri e nipoti affettuosi di una zia Carim alla quale si chiedono di cambiare le abitudini per affrontare il futuro con un briciolo di speranza in più. Come Comune e Provincia di Rimini, sulla scorta di quanto portato avanti negli ultimi mesi in Fondazione, ci spenderemo nei prossimi mesi per una Cassa di Risparmio forte perché radicata, credibile perché trasparente, motivata perché rappresentata. Daremo tutto il nostro supporto al presidente Pasquinelli affinché il lavoro fatto sin qui non resti un’incompiuta o si ritorni a una restaurazione inaccettabile per un istituto bancario che, da ieri ancora di più, ha la sua chiara e indiscutibile ragione ‘sociale’ nel radicamento alle sorti collettive dell’area riminese”.

Tags: Carimeconomia
Articolo precedente

Ex “area Atr”, tutto pronto per una speculazione immobiliare?

Articolo seguente

Maltempo, è emergenza

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Maltempo, è emergenza

Maltempo, Misano valuta la chiusura delle scuole

Lo storico Franco Cardini a Rimini

Nuoto, Trofeo Pesaresi all'Aldebaran Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-