• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

A Natale non c’è vigilia senza Miacetto

Redazione di Redazione
23 Dicembre 2013
in Cattolica, In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

cattolica_paolostaccolimiacettoPer la Vigilia, c’è il Miacetto “doc”, miacet in dialetto: dolce originale cattolichino. E’ “il dolce del mare che si fa solo a Cattolica”, come ama dire la gente del posto. Dolce tradizionale della Vigilia, lo abbiamo “riscoperto” assieme a Paolo Staccoli (FOTO), maestro pasticcere e cioccolataio dell’omonima Pasticceria Staccoli di Cattolica, la cui famiglia lo produce dal 1952. Una gustosa alternativa al solito pandoro o panettone. La derivazione del nome è piuttosto incerta, così il motivo della sua nascita. “L’etimologia, è stata spiegata da alcuni come torta formata da mille acini, da altri come derivazione di mnàcia, mosto” spiega in un suo saggio la storica Maria Lucia De Nicolò “e poi, come è noto, Cattolica fu da tempi molto antichi un centro la cui economia era legata al passo, cioè al transito di viaggiatori e pellegrini, tanto da essere definita, nel Cinquecento, contrada di taverne. Ed è logico che la sua popolazione curasse la gastronomia, per cui il Miacetto potrebbe essere nato per offrire, durante l’Avvento, tempo di astinenza, una dolce sorpresa per il viaggiatore”.

Il Miacetto, è stato per molto tempo un dolce conosciuto e degustato solamente entro i confini naturali della città di Cattolica, segnati dal Tavollo a sud e il Conca a nord e, come spiega la De Nicolò “si potrebbe quasi affermare che questo dolce fu adottato, in molte forme, da ognuna delle famiglie della città, tant’è che è forse impossibile pretendere di avere la ricetta ‘originale’… ognuna di esse lo è”. Col passare del tempo, da dolce confezionato per le feste natalizie, il Miacetto ha finito con l’essere preparato anche durante tutto il resto dell’anno.

Paolo, per chi ancora non conoscesse il Miacetto, cosa ci può raccontare?

E’ il dolce della Vigilia di Natale, da sempre presente nelle case dei cattolichini. Proprio perché specifico dell’Avvento, non contiene derivati animali di alcun tipo. Si tratta di un dolce prevalentemente a base di pinoli, noci, zucchero, uva passa, mandorle sgusciate e tostate, crusca e farina. Sono tanti i ricordi che lo legano alla mia infanzia. Sotto le feste, il Miacetto era un modo per riunire le famiglie e far partecipare tutti quanti, anche i bambini, al rituale della preparazione: c’era chi schiacciava le noci, chi tritava le mandorle, chi lavava l’uvetta… Poi si portava tutto al forno, dove venivano messi a disposizione delle persone sia i tavoli da lavoro che i forni, per assemblare il tutto e cuocerlo. Anche il forno della mia famiglia, a quei tempi, ha messo a disposizione i propri locali e questo rito, esclusivamente natalizio, è rimasto fino agli anni ’60. Era così caratteristico delle festività, che addirittura negli anni ’90, veniva spedito dai Cattolichini ai parenti (anch’essi cattolichini) sparsi nel mondo, così da ricordare loro le tradizioni di famiglia e farli sentire più vicini a casa.

Ed è proprio come dolce da viaggio che il Miacetto ha vinto un importante premio…

E’ vero. Prendendo spunto da questa tradizione, abbiamo pensato ad una confezione che potesse essere adatta ai lunghi viaggi, che non comportasse il deterioramento del prodotto e nello stesso tempo che potesse avere un bell’aspetto. E’ così che nel 2006 abbiamo vinto il premio “Miglior dolce da viaggio” aggiudicandoci il primo posto nella finale del “Gran Prix della Pasticceria” a Madrid. E’ stata una grandissima soddisfazione! A completare ogni confezione, un cartiglio che riporta il Miacetto raccontato in un saggio della storica Maria Lucia De Nicolò.

Cosa è cambiato oggi?

Quando ho iniziato la mia attività di pasticcere, per continuare la tradizione di famiglia, sono stato tra i pochi, inizialmente, a voler allargare il cerchio delle conoscenze di questo buono e particolare dolce. Dopo le prime proteste dei cattolichini, gelosi di questo loro prodotto esclusivo, sono riuscito a proporlo inizialmente nel periodo estivo ai turisti poi, visto il grande successo ottenuto, ho allargato la produzione a tutto l’anno. Cosa posso dire? E’ una tradizione, quella del Miacetto, in cui ho creduto molto e a quanto pare ho fatto bene!

Non rimane che provare, cosa ne dite? Ecco la ricetta ‘doc’ e …. Buon Natale!

La ricetta di Staccoli

In occasione delle festività, Paolo regala simpaticamente a tutti coloro che vorranno cimentarsi, la sua ricetta per il Miacetto. Il giorno precedente alla cottura amalgamare in una pentola i seguenti ingredienti, rispettandone le quantità: 250 g di rumgiòl (semolino molto fine), 100 g di farina, miacetto150 g mandorle (tritate grossolanamente), 150 g noci (tritate grossolanamente), 200 g uva, 100 g pinoli (50 g vanno messi a parte per decorare), 2 scorze di limoni (tritate finemente), 2 scorze di arance (tritate finemente), 50 g olio d’oliva, 50 g olio d’arachidi, 300 g miele, 100 g zucchero, un pizzico di cannella e di sale. Aggiungere acqua tiepida quanto basta ad avere un impasto morbido e lasciare riposare per 12 ore circa. Versare l’impasto in due padelle medie ricoperte con carta da forno. Cuocere in forno a temperatura media per 45 minuti. Il miacetto, non essendo un dolce con lievito, può essere controllato durante la cottura. Il dolce risulta cotto quando è “rosolato” uniformemente su ambo i lati. A cottura completata, decorare con i pinoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: Cattolicamaria lucia de nicolòmiacettopaolo staccolivigilia
Articolo precedente

Un libro e un autore imprescindibile

Articolo seguente

Gaiofana, inaugurata la scuola elementare

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente

22 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Giulio Mignani, FdI: “Tensione a causa di una serie di  episodi di furti, vandalismi e danneggiamenti”

20 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. Snaporaz: “Lasciatemi morire ridendo” il 21 ottobre alle 21

20 Ottobre 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Marco Panieri, Anci Emilia Romagna: “No del 30 per cento allo Stato della tassa del turismo in aumento”

19 Ottobre 2025
Cattolica

Cattolica. 5. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. Famiglia e problemi da affrontare  

17 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini-Cattolica. Adriatico, le vongole sotto soglia si potranno pescare

16 Ottobre 2025
A Cattolica amministrazione e delegazione ACES - Città europea dello sport
Cattolica

Cattolica è Comune Europeo dello Sport 2027

13 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Gaiofana, inaugurata la scuola elementare

Teatro del Mare, tutti gli appuntamenti di fine e inizio anno nuovo

Treni in Romagna, si viaggia come nel 1938

Ponte sul fiume Conca, il tracciato si vede

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-