• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 14, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

A Poggio Berni la Natività è al mulino

Redazione di Redazione
15 Dicembre 2013
in In primo piano, Poggio Berni
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

poggioberni_nativitàinternoTantissime famiglie si sono trovate al Museo Mulino Sapignoli per ammirare lo splendore di una Natività decisamente insolita. In sottofondo uno zampognaro in carne ed ossa che con eleganza fa risuonare le note dell’antico strumento. Regalando atmosfere che solo il Natale riesce a dare. “Abbiamo realizzato un presepe con la pasta di pane ed esposto sulle pale del ritrecine che gira nel luogo in cui, fino agli anni ottanta, le macine hanno lavorato. Le idee semplici sono spesso le più geniali” racconta con soddisfazione Marco Casadei di ‘Gli Amici del mulino Sapignoli’ che hanno organizzato questa iniziativa e che sono rimasti a lungo davanti alla loro opera per commentare il risultato (pensando già a come migliorare quella del prossimo anno).

Il ritrecine, che è la ruota idraulica del mulino, è stata posta al centro della stanza del mugnaio, e motorizzata per ruotare. Altri piccoli presepi di pane sono stati collocati ai quattro angoli della stanza e, a completare il ‘quadro’, sul soffitto, una cometa e una ‘pioggia’ di stelle, anch’esse di pane, illuminate da piccole lampadine (foto lapiazzarimini.it). Realizzato dai bambini della scuola elementare “M. Moretti” di Santo Marino su progetto di Antonella Flenghi, l’iniziativa sta ottenedo un successo oltre le aspettativie. “Siamo stati davvero contenti ed ammetto sorpresi” continua Marco Casadei.- La partecipazione è stata elevatissima, non ci aspettavamo così tante persone ma, diciamolo, non si è mai visto un presepe organizzato sul ritrecine girevole di un mulino!”.

L’idea di dar vita ad un presepe negli spazi del mulino, è nata lo scorso anno su iniziativa dell’assessore alla cultura di Poggio Berni, Claudia Bigiotti, e visto il successo dell’iniziativa e il grande entusiasmo dei bambini coinvolti, si è deciso di proseguire anche per il Natale 2013. Il Mulino Sapignoli, ha funzionato fino al 1984, anno in cui Michele Sapignoli, l’ultimo mugnaio, ha fermato definitivamente le macine per terminare l’attività secolare di famiglia. Di proprietà del Comune di Poggio Berni, dopo diversi lavori di restauro, è stato inaugurato nel settembre 2010. Ora è diventato il Museo della Mulinologia della Provincia di Rimini e rappresenta il più completo e attrezzato dei mulini della bassa Valmarecchia. La visita parte dal piano terra nella sala delle macine, ancora capaci, potendo, di trasformare il grano in farina. Seguono poi altre due stanze in cui, con pannelli didattici, viene illustrato l’intero sistema dei mulini della Valle Del Marecchia.

Si parla inoltre del Mulino come luogo di incontro tra il mondo contadino e quello artigianale, un luogo dove, lo stesso Michele Sapignoli dice “si lavorava giorno e notte… ma c’era allegria!”. Dai racconti popolari, arriva poi la visione del Mulino, per la sua particolarità, come luogo del mistero, di leggende, di presenza di folletti e di perdizione. Al piano superiore si trova la Biblioteca comunale “Pio Campedelli” che, oltre ai comuni libri di lettura, continua il lavoro di divulgazione storico­culturale della via dei mulini della Val Marecchia attraverso la condivisione di libri sulla storia locale e la molinologia. Una curiosità: le visite guidate al museo sono disponibili sia in italiano che in dialetto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PARTECIPA ALLA PRIMA FOTOGALLERY COLLETTIVA DI ALBERI E PRESEPI

Sulla nostra pagina Facebook  partecipa alla ‘fotogallery collettiva’ di alberi e presepi riminesi. Agli autori delle immagini più belle in regalo una trilogia di libri selezionata dalla La Piazza della Provincia di Rimini più un abbonamento annuale al nostro giornale. INVIA LA TUA FOTO a info@lapiazzarimini.it e …. vinci!

Tags: amici del mulinomulino sapignolinativitàpane
Articolo precedente

Il Borgo Santa Rita ricorda il Maestro Federico Fellini

Articolo seguente

Ortofrutta e nuova Pac, cosa cambia per le imprese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

13 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Il turismo tra trent’anni si progetta oggi ma a livello nazionale…

12 Agosto 2025
Statua di Rossini a Pesaro
In primo piano

Pesaro. Rof 2025: tutto il cartellone dal 10 al 22 agosto

9 Agosto 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ortofrutta e nuova Pac, cosa cambia per le imprese

Nuovo lascito testamentario a favore dell'ospedale

Giorgio Lucchi riconfermato presidente di Confartigianato

Sgr Rimini cambia ritmo e 'ingaggia' Paolo Cevoli

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Il ponte sullo Stretto… 13 Agosto 2025
  • Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia… 13 Agosto 2025
  • Mondaino. Palio del Daino, una meraviglia dal 14 al 17 agosto 13 Agosto 2025
  • Pesaro. Rof, concerto con Cecilia Molinari il 6 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini 13 Agosto 2025
  • Rimini. L’arte raccontata dall’intelligenza di Canva 13 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-