• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Città turistica, viabilità sostenibile

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cattolica, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ECCI

“Alleggerire la zona turistica della città (Lungomare e centro) il più possibile dal traffico per rendere l’area più vivibile e gradevole per i cittadini ed anche per gli ospiti di Cattolica. 2) Sperimentare un passaggio ciclo-pedonabile capace di collegare la pista ciclabile Riccione-Misano al porto di Cattolica. 3) Incrementare la sicurezza dei pedoni e dei veicoli che circolano nella zona turistica della città. 4) Ridurre l’inquinamento atmosferico provocato dal traffico veicolare e dunque incentivare una mobilità sostenibile e contribuire a migliorare le condizioni ambientali di Cattolica. 5) Migliorare la circolazione diminuendo le lunghe code e i tempi di attesa di chi deve accedere alla città e nella zona turistica”.

Questi gli obiettivi che hanno guidato l’amministrazione comunale nell’elaborazione di una serie di misure correttive alla viabilità cittadina, pensate in particolare per il periodo estivo. Interventi definiti da un Gruppo di lavoro, a cui hanno partecipato tecnici, amministratori e consiglieri comunali, che sono stati presentati alle categorie economiche e sindacali in diversi incontri, nel corso dei quali sono state recepite una serie di osservazioni e suggerimenti. Ed ora il Comune, a partire dall’8 giugno, intende avviare una fase di sperimentazione per valutare la bontà di tali misure ed eventualmente adottare gli opportuni accorgimenti.

La viabilità è uno dei maggiori problemi, spesso irrisolti, che assilla tutti i comuni (Cattolica ha solo due strade di entrata e uscita: nazionale e litoranea), rendendo obiettivamente difficile la gestione della viabilità). Quando si cambia qualcosa poi ci si scontra anche con pigrizie, interessi individuali, di piccoli gruppi, ecc. che non vogliono vedere al di là del proprio naso. Insomma la via “ecologica” che migliora la qualità della vita, dell’immagine turistica, tutela la salute e l’ambiente… deve purtroppo fare ancora i conti con mentalità di piccolo respiro. A conferma che la stragrande maggioranza dei cattolichini (e ospiti, perché Cattolica vive prevalentemente di turismo) riportiamo nella didascalia della foto l’esito dell’Inchiesta-questionario fatta dall’Arcobaleno sul tema della viabilità.

IL SONDAGGIO INCHIESTA ARCOBALENO Più piste ciclabili e zone pedonali Articolo - A Cattolica il traffico è intenso? SI' 83,56% - NO 12,59% - E' facile circolare in bicicletta? SI' 37,46% - NO 56,71% - Vorresti più piste ciclabili? SI' 79,19% - NO 12,54% - Vorresti più zone pedonali? SI' 65,89% - NO 24,98% - I parcheggi sono sufficienti? SI' 18,81% - NO 75,56% (Per i parcheggi oggi le cose sono un po' migliorate con gli spazi dell'ex Bus terminal, il parcheggio presso la stazione ferroviaria e l'utilizzo da parte dei gestori dei parcheggi di testata - anche Torconca, Corso Italia e vicino al cimitero - del servizio di bus-navette per i clienti, liberando la città da centinaia di auto). I dati sono del Questionario-inchiesta “Decido anch'io la mia città” elaborato e diffuso dall'Arcobaleno di Cattolica in 10.000 esemplari e diffuso capillarmente su tutto il territorio comunale. I questionari ritornati compilati sono stati circa 2.000. Periodo del sondaggio: maggio-settembre 2008. Il questionario comprendeva ben 42 domande che spaziavano su tutte le problematiche della città. Sopra riproponiamo i risultati delle 4 risposte in tema di viabilità. N.B. La percentuale che manca per arrivare al 100% si riferisce ai “Non so” e “Non risponde”.

Nel 2008, 10mila questionari distribuiti capillarmente. Raccolti compilati 2.000 (circa il 15% del corpo elettorale). Pertanto un dato altamente rappresentativo. I risultati furono poi presentati nel 2009 a tutta la città con assemblee pubbliche in tutti i quartieri, alle categorie economiche, sociali, ecc.

Principali modifiche alla Viabilità: Lungomare Rasi Spinelli a senso unico nella direzione Gabicce-Misano e chiuso al traffico (salvo permessi per residenti, clienti alberghi e mezzi pubblici) nelle ore serali durante i periodi di maggiore afflusso. Via Del Prete a senso unico nel senso di marcia Misano-Gabicce. Passaggio da 4 a 2 corsie (con mantenimento del doppio senso di marcia) nel tratto che va dal ponte del Conca a via Del Prete, con creazione nelle altre 2 corsie di un percorso ciclopedonabile che proseguirà poi in via Del Prete (divenuta a senso unico) e sul Lungomare Rasi Spinelli (divenuto a senso unico). Decongestionare il traffico d’accesso alla Città. Smistare il traffico, con apposita segnaletica, indirizzando chi deve andare nell’area est della zona turistica in via Cabral, per poi proseguire in un percorso alternativo meno congestionato. Chi deve andare nella zona ovest (da via Fiume alle Navi) proseguirà invece per via Allende. “Dire che la nostra città è un centro commerciale naturale e che crediamo in una mobilità sostenibile e a favore dell’ambiente non significa nulla se non si adottano le misure opportune per incentivare questa filosofia: crediamo che snellire il traffico, migliorando l’ambiente, la sicurezza dei pedoni e la vivibilità della nostra zona turistica vada proprio in queste direzioni – spiega il sindaco di Cattolica Piero Cecchini. A fine stagione tracceremo un bilancio per valutare l’efficacia delle modifiche alla viabilità introdotte ed eventualmente correggerle o annullarle qualora risultassero non efficaci. Con questo Piano prima di tutto decongestioniamo via Allende, cercando anche di incrementare la sicurezza di una strada spesso teatro di incidenti e facilitando l’accesso alla città. Creiamo inoltre un percorso ciclo-pedonabile che congiunge Misano al porto di Cattolica e alleggeriamo il traffico della zona turistica: due soluzioni che, se funzioneranno, contribuiranno a migliorare la qualità del soggiorno dei nostri ospiti e la vita dei cittadini. Infine miglioriamo l’ambiente riducendo le emissioni nocive in atmosfera”. “Sappiamo bene che ogni processo di riforma può creare qualche preoccupazione nella sua fase di applicazione iniziale – conclude Piero Cecchini –, ma l’obiettivo finale è il bene della comunità e il miglioramento della nostra offerta turistica grazie al quale intendiamo rendere la nostra città più gradevole, meno caotica, più bella e più sicura”.

© La Piazza della Provincia  – Tutti i diritti riservati

 

Tags: arcobalenoCattolicainchiestanuovaprogettosondaggiostradeviabilità
Articolo precedente

Il Camilleri delle scultura

Articolo seguente

Degustare significa utilizzare tutti i sensi, e questo vale anche per l’acqua

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Degustare significa utilizzare tutti i sensi, e questo vale anche per l'acqua

A Villa Torlonia il fiume Rubicone "sotto processo"

Animali marini, mai all'ultima spiaggia

Ozono, sforati i limiti di attenzione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-