• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gradara

“Crescita culturale è l’impegno che ci siamo dati”

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Gradara, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Franca Foronchi

Franca Foronchi

franca foronchi

“La crescita culturale: è questo l’impegno che ci siamo dati come giunta. Qualsiasi cosa facciamo, teniamo conto della scuola e della formazione, che significa senso civico e lavoro per il paese”. Non è un intellettuale ad argomentare così, ma Franca Foronchi, sindaco di Gradara fino al 2017. Professoressa di tedesco e questo forse vuol dire pur qualcosa, quando si chiacchiera con Franca Foronchi si apre una discussione. E’ un ping pong in cui, se non si sa, ci si astiene. Oltre ad oggetti di ceramica artistica, come presente di rappresentanza di Gradara, regala anche dubbi.

Cerca di governare il suo territorio come una buona madre di famiglia. Come dovrebbe essere la politica: soddisfare i bisogni delle famiglie e delle imprese. Il suo consiglio comunale ha messo mani ad una variante al Prg (Piano regolatore generale, oggi chiamato Psc, Piano strutturale comunale) che darà l’opportunità ai gradaresi di piccoli ampliamenti. Un modo intelligente per rispondere alle esigenze delle famiglie e aiutare un settore, quello edilizio, in crisi per una gestione non all’altezza del compito, direbbe il prestigioso economista di Rimini Stefano Zamagni. Sul piano ha messo 1.500 metri quadrati. La variante è appena passata in Provincia di Pesaro. Ora tornerà in consiglio comunale. Poi si metterà in moto una macchina del mattone al servizio delle necessità. Il Piano regolatore del 2008 prevede di portare gli abitanti di Gradara a 7.500; oggi sono 4.500. Ne è stato realizzato solo il 10%.

Qual è il suo primo pensiero, oggi?

“Il freno che ci impone il Patto di stabilità [il troppo rigore del bilancio imposto dallo Stato, ndr] e le incertezze. I cittadini che vengono da me non possono aspettare mesi per le loro soluzioni. Fuori c’è la fila di chi ha perso il lavoro e non riescono ad arrivare a fine mese. Ricevo il pubblico quasi tutti i giorni e fino allo scorso anno le famiglie in difficoltà erano una quindicina; prevalentemente nuove famiglie. Oggi, sono raddoppiate. Poi, ci sono i separati in cassa integrazione a far fatica”.

Che cosa fate?

“Abbiamo un servizio di assistenza sociale che prima ascolta e interviene. Aiutiamo a pagare le bollette del gas, della luce, degli affitti. Poi ci sono i pacchi alimentari con don Germano. Ogni 15 giorni ne distribuiamo più di 50. Cose anche per i bambini”.

Fatto muti negli ultimi tempi?

“Non ne abbiamo fatti dal 2006; se non per un impianto fotovoltaico del valore di 130mila euro. Tutto sommato però abbiamo una buona situazione economica. Non abbiamo aperto mutui ma ci siamo impegnati nel reperire risorse con le quali abbiamo riqualificato il patrimonio storico. Con 500mila euro abbiamo restaurata una casa nel borgo; abbiamo restaurato le mura che danno sul parcheggio”.

Quanto frena il Patto di stabilità la possibilità di effettuare investimenti?

“Abbiamo i soldi, ma per legge non li possiamo spendere. Dove si spreca il divieto potrebbe anche andar bene; da noi no. Quest’anno, per legge, siamo costretti a far risparmi per 390 mila euro”.

Che cos’è la politica per lei?

“E’ partecipazione alla vita della comunità. Deve fare oltre che per chi ha, soprattutto per le fasce sociali più debole. La comunità intelligente è dove tutti stanno abbastanza bene. E va fatta in modo chiaro, trasparente e onesto. La politica è nata per questo”.

In politica qual è il peccato più frequente?

“L’individualismo. Che uno solo possa fare tutto. E’ il fatto più deleterio”.

Che cosa fare?

“Sarebbe sufficiente valorizzare le esperienze dentro il partito. Ascoltare le voci e i pensieri buoni. Poi, ci vorrebbe un po’ più di coraggio. Ci sono i privilegi della politica che non possono più continuare e non si possono più sopportare. Ci vorrebbe anche un progetto per creare lavoro, per i lavoratori ma anche per la piccola e media impresa”.

Il turismo di Gradara tiene, come lo spiega?

“Abbiamo iniziato a lavorare su un progetto, ‘Gradara capitale del Medio Evo’. Si è cercato di far crescere nelle associazioni e nei cittadini la consapevolezza di vivere in un borgo storico che va valorizzato perché ci viviamo. E può anche fare economia. Grazie alle associazioni, si organizzano alcuni eventi insieme, che ci permettono un calendario lungo tutto la stagione. Nelle nostre scuole abbiamo lavorano su un progetto dove i protagonisti sono i personaggi della nostra città. Abbiamo fatto una ricerca storica con corsi sulla musica medievale e del Rinascimento. Invece, dal punto di vista architettonico abbiamo recuperato quello che era possibile dentro le mura; cosa che ha dato impulso ai privati. Tra il 2012 e il 2013 sono nati 4-5 affittacamere; l’ultimo apre a Natale”.

Cosa vorrebbe portare a termine nel suo mandato?

“Riqualificare piazza Mercato, non buttando tutto all’aria, ma semplicemente aggiungendo più verde. Affinché le due Gradara possano essere messe in comunicazione. Un’altra idea che vorrei concretizzare sarebbe la pavimentazione della piazza Rubini Vesin, portando fuori le auto. D’estate sarebbe un signor palcoscenico per il cinema e il teatro all’aperto. Infine, mi piacerebbe collegare con una ciclabile Gradara al mare. Fino ai confini di Gabicce basterebbero 200mila euro”. (G.C.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: franca foronchiintervistamandatoprogramma
Articolo precedente

Ottimismo e pessimismo, a Misano il decalogo del filosofo Galimberti

Articolo seguente

Centro 21, casa quasi pronta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Cultura

Gradara. LUIGI GHIRRI – BLU INFINITO, mostra prorogata al 12 ottobre

10 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Focus

Gradara. Masterclass di musica rinascimentale e laboratori di liuteria per riportare la cultura musicale e gli antichi mestieri nel borgo

28 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Centro 21, casa quasi pronta

Aquafan e Oltremare passati di mano per 40 milioni

Politiche abitative in un convegno promosso da Cgil, Cisl e Uil

Imprese, cosa fare per andare sui mercati esteri

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-