• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

LA STORIA Al cuor non si comanda. Enrica Serafini chiude (suo malgrado) la Philo e passa in Mondadori.

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Enrica Serafini sul posto di lavoro. Pensa al futuro e le idee non mancano. Foto lapiazzarimini.it © RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottimista, energica, ostinata. Enrica Serafini (foto) è così. E la sua storia ci ha colpito subito. Perchè ci siamo quasi assuefatti a vedere aziende che chiudono e ad ascoltare le storie di chi, dalla crisi, è stato colpito più duramente. Ci sono però persone e settori che vorremmo non dover includere nell’elenco, che ci auguriamo possano continuare a lavorare al di là delle immancabili difficoltà. Soprattutto se si tratta di chi si occupa di cultura e della sua diffusione.  E di tutto questo, Enrica ne sa qualcosa. Per quattro anni ha gestito la libreria indipendente Philo di Santarcangelo, riuscendo a radunare un nutrito circolo di affezionati, ma le ristrettezze l’hanno costretta a chiudere.

La storia però è a lieto fino perchè Enrica oggi è ancora circondata da ciò che di più ama: i libri. E lavora presso la libreria Mondadori di piazza Tre Martiri. I progetti? Ce ne sono diversi, piccoli e grandi. Anche per la valorizzazione dei luoghi della cultura, che oggi manca, e soprattutto per una rivalutazione del centro storico che, da sempre, è la Rimini “meno turistica” e più “dei riminesi”.

Allora Enrica, iniziamo proprio dai progetti, quelli grandi, poi passiamo alla tua storia. Che iniziative vorresti ci fossero per aumentare i lettori e la clientela nelle librerie del territorio?

Innanzitutto cercare di portare la gente tra gli scaffali, attirarla, con uno sforzo congiunto di Comune e Assessorato alla Cultura nell’organizzare incontri, un cartellone di conferenze, eventi itineranti sia all’interno che all’esterno delle librerie… Con il potere di irraggiamento su giornali e media, le istituzioni potrebbero lanciare molte iniziative attirando anche nomi famosi, spendendo risorse per chiamare qualche autore… ma aldilà dei soldi spendersi in prima persona, che forse è più difficile.

E nel piccolo ?

Nel mio piccolo, a me piacerebbe poter organizzare il venerdì sera qui davanti alla libreria dei circoli di lettura, qualche incontro, ma a quel punto servirebbe il consenso del Comune per la concessione di un piccolo spazio di piazza Tre Martiri.

Perché sei stata costretta a chiudere la tua libreria?

Tutto sta nel fatto di essere una rivenditrice indipendente: quando hai una grossa etichetta a cui appoggiarti, puoi sempre contare di ammortizzare i momenti di calo. Io, gestendo la Philo, avevo tutto sulle mie spalle. Se paradossalmente andavo a comprare i libri agli ipermercati, da rivenditrice indipendente ci guadagnavo di più che prendendoli da un grossista. Chi purtroppo non ha un’etichetta fa questa fine. Addirittura una delle maggiori librerie indipendenti di Milano, a Porta Romana, ha chiuso di recente.

Per quanto tempo la Philo è rimasta aperta?

Quattro anni. Addirittura negli ultimi giorni di attività i cittadini si sono organizzati assieme a una famiglia di dentisti di Santarcangelo e hanno raccolto in una cordata all’incirca 20.000 euro. Avrei potuto pagarci l’affitto per un anno, ma la libreria era già in debito. Il fatto è che era diventata un vero centro di aggregazione. Venivano insegnanti, moltissimi ragazzi e bambini, senza contare le persone che organizzavano iniziative di lettura assolutamente a costo zero.

Che rapporto avevi con la tua clientela?

Umanamente è stata una esperienza bellissima. In generale il santarcangiolese è per natura un po’ diffidente, all’inizio, soprattutto se non sei del posto. Quindi sono passata da una situazione in cui non mi conosceva nessuno, a quella di aver stretto molti legami in questi quattro anni. La clientela era molto variegata. Dal genitore che accompagnando il figlio si riappassiona alla lettura, fino al cliente più esigente. Talvolta venivano anche “personaggi” molto estrosi, con gusti particolarissimi. Poi gli adolescenti, con i quali si chiacchierava così tanto che la Philo era diventata una specie di confessionale! Gestire una libreria indipendente, tralasciando le difficoltà, ti permette di instaurare un rapporto vero con il cliente.

Qual è stato il tuo percorso di studi e come sei arrivata ad aprire una libreria?

Mi sono diplomata al liceo classico di Rimini, poi dopo la laurea in lettere conseguita a Bologna sono approdata a Milano. Volevo entrare nel settore del libro, così ho lavorato in una casa editrice come addetta all’ufficio stampa, accompagnamento all’editor, correttrice di bozze… ma sin da piccola avevo il sogno di aprire una libreria tutta mia, così è stata la volta di Santarcangelo e l’esperienza della Philo.

E dopo aver chiuso cosa hai fatto?

Ho dato ripetizioni e poi lavorato nel settore contabilità nell’azienda dei miei. Per fortuna adesso ho la possibilità di lavorare qui alla Mondadori, in un ambiente più adatto a me.

Prima di lasciarci, la curiosità. Il tuo genere e i tuoi autori preferiti? Telegrafica.

Il romanzo contemporaneo. Gli autori? Philip Roth, Jonathan Franzen, Margaret Mazzantini

Enrica, in bocca al lupo!

 © Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

Tags: centroindipendentelibrerialibri. letturamondadoriphilopiazza
Articolo precedente

Viale Tripoli, da lunedì senso unico

Articolo seguente

SPECIALE ECONOMIA Focus Obbligazioni bancarie

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SPECIALE ECONOMIA Focus Obbligazioni bancarie

Coriano, le cause dei debiti fuori bilancio

Cuochi Romagnoli, come cucinare la patata di Montescudo

Provincia, in arrivo 35,5 mila euro per 11 comuni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-