• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Federico Fellini e la sua Rimini, si riparte dal Felliniano

Redazione di Redazione
25 Ottobre 2013
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

federicofellini2013Riparte il Fellinianno, ossia le celebrazioni per il ventennale dalla scomparsa di Federico Fellini. Mostre, conferenze, proiezioni… Le iniziative sono davvero molte e variegate, con qualche sorpresa. “Abbiamo seminato un percorso lungo un anno. – dice il sindaco di Rimini Andrea Gnassi – Abbiamo scritto la sceneggiatura di un film di cui ora inizia il “secondo tempo”, dopo il lungo intervallo estivo in cui, sotto il segno di Fellini, si è aggiunta anche una festa nazional-popolare come la Notte Rosa (ricordate lo slogan AsaNIsiMAsa?). Parallelamente – prosegue il sindaco – si sono avviate importanti opere strutturali come la messa a nuovo del Fulgor, prossima “Casa del Cinema”, e l’affissione di pannelli felliniani sul cavalcavia della Marecchiese all’incrocio con la Statale 16. Viste e considerate le poche risorse, siamo riusciti a restituire Fellini alla sua città”. Più polemico l’intervento dell’assessore alla Cultura Massimo Pulini, che sconfessa: “Si è diffusa la credenza che tra Rimini e il Maestro non corra buon sangue. É una leggenda metropolitana da sfatare. Il Fellinianno è un’iniziativa che, come abbiamo già fatto per il Capodanno, racchiude tanti appuntamenti diffusi per un tempo prolungato. Ascrivere tutte le sfaccettature di una personalità poliedrica come quella di Federico in un’unica data, magari eclatante, non ci sembrava giusto oltre che essere impossibile”.

Il Fellinianno riprende sabato 26 ottobre al Palazzo del Podestà, ore 16, dove si inaugura la mostra “I disegni di Federico Fellini dal Libro dei sogni” a cura di Francesca Fabbri Fellini. Lo spazio sarà visitabile fino al 6 gennaio del prossimo anno, dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.30 (lunedì chiuso, più chiusura straordinaria nei giorni dal 17 al 27 novembre). Lunedì 28 viene trasmesso in Cineteca il docu-film di Nevio Casadio “Viva Fellini”, una raccolta polifonica di numerose testimonianze a memoria del Maestro (ore 21, ingresso libero). Il giorno dopo, sempre in Cineteca alla stessa ora, proiezione del film “Lo sceicco bianco”. Si passa poi a giovedì 31 ottobre, anniversario ufficiale della scomparsa, con appuntamenti che partono dalla mattina al Teatro degli Atti con la visione di “Agenzia matrimoniale”, cortometraggio poco conosciuto del Maestro (ore 10.30); a mezzogiorno ci si sposta al Cimitero Monumentale, davanti alla “Grande Prua” scolpita da Pomodoro, per la commemorazione ufficiale sulla tomba di Fellini; alle 18 il Teatro Galli inaugura la sua esposizione “Fellini all’opera”, grande allestimento audiovisuale all’interno del foyer, degli scaloni monumentali e della sala Ressi; la giornata si conclude di nuovo agli Atti, ore 21, con Sergio Zavoli e il suo “In morte di Federico Fellini”, documentario girato a Cinecittà il giorno della camera ardente del Maestro. Partecipano all’incontro anche lo scrittore Piero Meldini e il sindaco Andrea Gnassi. Venerdì 22 novembre si torna in Cineteca con la proiezione di “Seguendo la nave di Fellini” di Ferruccio Castronuovo, documentario sui “dietro le quinte” girati negli studi cinematografici (ore 21). Venerdì 6 dicembre, al Museo della Città, presentazione del libro “Segreti e bugie di Federico Fellini” dello storico sceneggiatore Gianfranco Angelucci, affiancato dal giovane scrittore riminese Marco Missiroli (ore 21, Sala del Giudizio). Domenica 15 dicembre, al Teatro degli Atti, Stefano Bisulli e Roberto Naccari presentano il loro mediometraggio “L’altro Fellini”, storia del fratello di Federico, Riccardo. In chiusura del Fellinianno, sabato 21 dicembre “Le lingue di federico” alla Domus del Chirurgo (ore 21), conferenza spettacolo di Mirco Gennari, Francesca Airaudo, Giorgia Penzo e Francesco Tonti. Chissà se, dopo così tante iniziative, i riminesi diranno “amarcord Fellini!”. (al.b.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: celebrazionifederico fellinifellinianomassimo puliniprogramma
Articolo precedente

Cna Rimini festeggia i 40 anni

Articolo seguente

Halloween culturale per bambini, appuntamento al museo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Cultura

CARAIBI -EREDITA’ DI FAMIGLIA AD ARUBA MURANO ED I SUOI VETRI

17 Aprile 2025
Cultura

Rimini. Maurizio Castelvetro presenta il libro “Artisti in guerra a Rimini 1944/1947” in Cineteca il 17 aprile alle 17

16 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Halloween culturale per bambini, appuntamento al museo

Turismo, ma quale crisi. Si viaggia sempre di più

Start up e turismo, è nata a Rimini l'associazione nazionale

Spese pazze in Regione, indagati tutti i capigruppo

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-