• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Giovani, attivato uno sportello al Pronto Soccorso

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

Da gennaio al Pronto Soccorso dell’Ospedale Infermi di Rimini c’è uno sportello giovani. E’ un progetto che prevede un supporto psicologico e psicoeducativo per adolescenti e giovani adulti (14-24 anni) che si rivolgono al pronto soccorso per incidenti stradali. Si tratta di un progetto di ricerca sulla realtà riminese che avrà la durata di un anno, finanziato dai Piani di Zona del Comune di Rimini e realizzato all’interno del Progetto Calipso dall’Associazione di Promozione Sociale Itaca di Rimini. A parlarci di questo sportello è proprio il presidente di Itaca, il dott. Maurizio Cottone.

Dott. Cottone, com’è nata l’idea di questo sportello?

Abbiamo seguito la scia della ricerca-intervento effettuata dalla Dott.ssa Paola Carbone nella Capitale. Come psichiatra e psicoanalista, la Dott.ssa Carbone da anni studia l’universo adolescenziale in tutti i suoi aspetti e nel 2002 ha costituito una piccola postazione al Pronto Soccorso dell’Ospedale Eugenio di Roma, tuttora in funzione.

Quindi di che cosa di occupa? 

Si tratta di uno sportello con psicologi professionisti a cui, con la preziosa collaborazione del Personale Sanitario, vengono indirizzati tutti i giovani tra i 14 e i 24 anni che giungono al Pronto Soccorso di Rimini per incidenti stradali. Per “incidente” intendiamo quegli eventi traumatogeni conseguenti a comportamenti non intenzionali finalizzati a prodursi o produrre lesioni. L’obiettivo della nostra presenza al Pronto Soccorso è duplice: 1) capire meglio e di più quali sono le ragioni che spingono un giovane al Pronto Soccorso, chi sono e offrire loro un’occasione per riflettere e 2) la possibilità di integrare nella trama storica dell’esistenza un evento somatico scisso e alieno.

Come vi avvicinate al giovane in attesa nella sala d’aspetto?

Il progetto coinvolge il personale infermieristico che ha il compito di svolgere una prima accoglienza del giovane solo attraverso la compilazione di una semplice e breve scheda in cui il ragazzo (o i genitori se minore) deciderà se firmare per avere un colloquio per prevenire il potenziale trauma psicologico conseguente al presente incidente. Nel caso di assenso, il personale del triage (quello preposto ad assegnare il grado di priorità dell’intervento, ndr) informa lo psicologo referente della volontà del ragazzo di sostenere una chiacchierata, che lo incontrerà, nel più breve tempo possibile, per un’unica volta. Lo psicologo è presente dalle ore 22,00 del venerdì alle ore 04,00 del sabato, ma contiamo di implementare giorni e orario all’approssimarsi della stagione estiva.

E cosa fa lo psicologo?

Somministra un questionario composto da 12 domande alle quali è attribuito un punteggio da 0 a 1 (0 equivale a no, 1 equivale a si). Le prime 4 domande sono relative alla dinamica dell’incidente, una domanda riguarda gli eventuali incidenti avvenuti nei 24 mesi precedenti all’incidente, 5 domande riguardano eventuali comportamenti a rischio e le ultime 2 domande riguardano il clima familiare attuale. Le 12 domande sono precedute da semplici dati anagrafici. (età, scolarità, dove vive, ecc..). Lo score (il risultato, ndr) è compreso tra 0-12 e si calcola facendo la somma dei punteggi ottenuti ad ogni domanda. Lo psicologo competente e con esperienza, nello svolgimento dell’unico colloquio, cercherà partendo dalla situazione attuale (racconto dell’evento) di mobilizzare nel giovane un nuovo sentimento di sé e della sua responsabilità personale senza però forzare o dimenticarsi che è stato proprio lui a proporre il colloquio e non loro a richiederlo. In altre parole lo scopo è quello di favorire al ragazzo un incontro nuovo con se stesso in cui elaborare e rielaborare fatti dati spesso per scontati, desideri scambiati per bisogni, destini considerati ineluttabili.

Cosa è emerso in questi primi due mesi di attività?

Innanzitutto, la percentuale più alta di accesi al Pronto Soccorso è da parte dei maschi. Dei ragazzi intervistati, un’alta percentuale ha riferito di aver avuto precedenti esperienze di accesso al Pronto Soccorso, esperienze tra l’altro molto spesso numerose e recenti. Inoltre, la causa dell’incidente è sempre più frequentemente attribuita a fattori “esterni”. Questa tendenza alle attribuzioni esterne potrebbe essere interpretata come una difficoltà dell’adolescente a percepire il corpo come proprio e/o a considerarsi soggetto attivo dell’evento. Spesso, però, sono proprio gli adulti a lui vicini a rinforzare nel giovane questi sentimenti di passività. Infatti, non di rado capita di sentire i genitori rincuorarsi all’idea che alcune condotte rischiose siano solo “ragazzate” e d’altra parte il medico che dice alla ragazza che “non è niente, solo uno stato di tensione” non facilita certo la valorizzazione della consapevolezza.

© BERNADETTA RANIERI Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

 

Tags: giovaniincidentiprontopsicologicosoccorsosupporto
Articolo precedente

Romagnasoccorso, i numeri e la mappa provinciale delle ambulanze disponibili

Articolo seguente

8 marzo, festa della donna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

8 marzo, festa della donna

Premiate otto imprenditrici

Rimini ha presentato il conto: dei tagli

Rimini Respira, prima domenica ecologica tutta romagnola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-