• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Il buon vivere nasce ogni giorno, sette giorni di incontri e dibattiti

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
PUBLIREDAZIONALE

La macchina organizzativa lavora ai dettagli. Tutto pronto quindi per quarta edizione della “Settimana del Buon Vivere” che vede impegnati 200 volontari, 150 partner di prestigio nazionali e internazionali, oltre 30 aziende sostenitrici e circa 150 eventi. Un evento da non perdere e seguire, passo dopo passo, sui temi di grande attualità come etica, alimentazione, cultura, bene comune, salute, benessere e coesione si uniranno per creare un Buon Vivere fatto di proposte, idee, suggerimenti, suggestioni, emozioni e progetti e dove la “centralità del Buon Vivere è data dalle Persone, che costituiscono il ponte verso ogni cambiamento possibile” spiega Monica Fantini ideatrice della manifestazione. “La Settimana del Buon Vivere non è un festival, ma un contenitore, un incontro e scambio di esperienze e progetti che faranno crescere qualcosa di nuovo”.

settimanadelbuonvivere2013Tra le novità di questa edizione, il “Temporary Hub”, uno spazio di confronto per idee e progetti innovativi rivolto soprattutto ai giovani e a coloro che abbiano una idea di impresa e vogliano approfondirla, ma anche ad imprenditori già attivi che abbiano voglia di allargare il proprio network di contatti o a professionisti che abbiano progetti innovativi desiderosi di condividere. Altra novità sarà la presenza di 8 blogger tutte al femminile provenienti, oltre che dall’Italia, anche da Stati Uniti, Inghilterra e Spagna. Saranno ospiti della Settimana del Buon Vivere per visitare, scoprire e apprezzare la nostra comunità offrendo, tramite i social network, una cronaca in diretta di ciò che accadrà durante la manifestazione. Gli ospiti e i main events. Tantissimi gli ospiti di spicco della Settimana che animeranno gli eventi previsti. Ogni giornata sarà caratterizzata da “main events” dislocati tra le città di Forlì e Cesena. Doppio appuntamento previsto per lunedì 30 settembre. L’evento di apertura si terrà a Forlì con Serena Dandini, Geppi Cucciari e Valeria Fedeli in “Il Futuro Nasce Oggi”, dove racconteranno la loro originale idea su come educarlo, tutelarlo, rafforzarlo e farlo crescere migliore del presente. In esclusiva verranno poi trasmessi i videomessaggi del Premio Nobel per l’economia Amartya Sen e di Kerry Kennedy. Tutto si sposterà poi a Cesena presso il Teatro Verdi per una cena di gala insieme allo chef Carlo Cracco e i team degli istituti alberghieri di Forlimpopoli, Cervia e Cesenatico. Martedì 1 ottobre alle ore 20:30 presso il Salone Comunale di Forlì, Gianni Riotta (direttore del TG1 e del Sole24ore) parlerà della rivoluzione digitale e di come governi la nostra vita. Domanda della serata: “il web ci rende liberi o ci opprime? Ci arricchisce o ci rende miserabili?”.

IL PROGRAMMA completo dal 30/09 al 06/10

Ospiti musicali d’eccezione saranno previsti invece per la serata di mercoledì 2 ottobre alle ore 21:00 sul palco del Teatro Diego Fabbri per la festa dedicata ad Augusto Daolio, fondatore dei Nomadi. Novanta minuti di musica, canzoni, ricordi e immagini. Serata dedicata al divertimento quella di venerdì 4 ottobre, in compagnia dello showman Max Paiella de “il ruggito del Coniglio” di Rai Radio2 presso il Teatro Diego Fabbri di Forlì. Il gran finale, previsto per domenica 6 ottobre presso la Fiera di Cesena alle ore 14:30, è dedicato invece all’integrazione, alla convivenza e alla tolleranza con incontri e dibattiti.

Vai al sito della SBV  www.settimanadelbuonvivere.it

 

Tags: eventiprogrammasettimana del buon vivere 2013
Articolo precedente

Viaggi e itinerari, la Valmarecchia sotto una luce diversa

Articolo seguente

30 mila presenze e l’arrivederci del Festival Francescano

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L’allora ministro Scalfaro e lo sceneggiatore Ciambricco
Focus

Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi

25 Aprile 2025
Foto Bruno Fabbri
Focus

Misano Adriatico. Piccioni: “Continuiamo a celebrare il 25 Aprile con orgoglio di consapevolezza”

25 Aprile 2025
Foto Gallini
Focus

San Clemente. Tolta la cittadinanza onoraria a Mussolini e data a Matteotti, il discorso del sindaco Mirna Cecchini

25 Aprile 2025
Angelo Chiaretti
Focus

Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso…

24 Aprile 2025
Focus

San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma

24 Aprile 2025
Cattolica, palazzo comunale
Cattolica

Cattolica. “Regina Maris”, vittoria del Comune anche in Cassazione. In ballo oltre 6 milioni di euro

24 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica 25 aprile con

24 Aprile 2025
Focus

Riccione: celebrazioni del 25 Aprile

24 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

30 mila presenze e l'arrivederci del Festival Francescano

220 anni dell'Oliveriana, convegno per l'anniversario

Stanziati 60 mila euro a sostegno dell'imprenditoria giovanile

Alla Gambalunga per “curarsi o ammalarsi di libri”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-