• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Luglio 27, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Sergente al servizio del prossimo

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Riccardo Triani in Afghanistan come infermiere militare della Croce Rossa Italiana.

di RITA CELLI

Rischiare la vita ogni giorno in un luogo di guerra, per aiutare donne e bambini feriti. Per il giovane sergente Riccardo Triani, far parte del Corpo militare della Croce Rossa Italiana, è tutto. Nonostante la paura e la fatica, la missione svolta in Afghanistan poco meno di un anno fa, è stata per lui qualcosa di indimenticabile. Che lo ha portato anche a ricevere l’elogio militare e la medaglia Nato a fine missione. «Sono infermiere militare e dal 2008 faccio parte del Corpo militare della Croce Rossa Italiana – racconta il 27enne di Novafeltria – Dopo un lungo addestramento nel 2011, ad aprile scorso sono stato destinato ad una base di frontiera nel Gulistan. Proprio in quella base, pochi giorni prima, era morto l’ultimo italiano per un colpo di mortaio». Un luogo di povertà assoluta. «I bambini sono malati di leishmaniosi, che in Occidente colpisce oggi solo gli animali, per colpa delle condizioni igieniche pessime».

Quale era il suo compito?

«Ero adibito alla cura dei militari italiani, ma organizzavo, insieme ad un medico e ad un altro infermiere, anche dei punti di cura nei villaggi più isolati. Il problema più grande è quello delle ferite da guerra. I talebani creano mine di fortuna pericolosissime che posizionano e spostano in pochi minuti. Quando ci muovevamo a bordo dei fuoristrada, dovevamo stare molto attenti. Se scendevamo, al massimo potevamo girare intorno al mezzo».

E’ mai morto qualcuno davanti ai suoi occhi?

«Una volta è scoppiata una mina a soli venti metri di distanza. Ma fortunatamente ci sono stati solo dei feriti».

Il suo intervento più importante?

«Quando ho curato una bambina, saltata sopra un ordigno. Si era rotta il femore ed era stata operata, ma senza buoni risultati. Con dei cartoni e dei mezzi di fortuna, ho cercato insieme ad altri colleghi di sagomare dei gessi per il suo bacino. Con gli altri militari della base abbiamo anche fatto una colletta per pagarle una nuova operazione. Suo padre si faceva tutti i giorni 5 chilometri a piedi, con in braccio la piccola, per avere le nostre cure. Sono momenti che non dimenticherò mai».

La guerra finirà mai, secondo lei, in quei Paesi?

«E’ uno scontro continuo. La tregua c’è solo in primavera, quando le popolazioni devono raccogliere l’oppio, principale fonte di sostentamento. L’esercito italiano è là perchè vuole creare delle collaborazioni con la popolazione, per non far prestare loro aiuto ai talebani. Ma è davvero difficile».

Nella vita di tutti i giorni, lei è un infermiere del 118.

«Sì, mi sono iscritto a Scienze infermieristiche nel 2005 e mi sono laureato nel 2008. Ma ho sempre avuto un forte interesse per le forze dell’ordine. Anche mio padre militava nell’Aeronautica. Per questo motivo, ringrazio tantissimo l’Ausl di Rimini che mi ha permesso di andare in missione. Quando torni da una esperienza come questa è tutto diverso. La vita ti sembra diversa».

Dopo questa esperienza, vorrebbe tornare nuovamente in missione?

«Sì, anche se il rischio è grosso. La missione più grande la fanno i miei familiari. In molte occasioni ho avuto paura per la mia stessa vita, ma aiutare gli altri per me è una cosa importante, ne vale la pena».

 © Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

Tags: AfghanistanguerramedagliamissionepaceRiccardo Trianivolore
Articolo precedente

Acqua, due cose essenziali da sapere

Articolo seguente

Aeroporto, pronto l’esposto alla Corte dei Conti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Aeroporto, pronto l'esposto alla Corte dei Conti

Incontro sul futuro dei dipendenti della Nuova Lavanderia Nova

Tutto pronto per il primo Open Day Misano

Al via il progetto “Fiscalità locale partecipata”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-