• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Settembre 30, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Servizi pubblici, in 1000 firmano per gli asili

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Finanza pubblica, Focus, Politica, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
asilinidoriminirette1

Dopo la manifestazione dello scorso 31 maggio per gli asili nido “Brucoverde” e “Cerchio Magico” (Asp Valloni) e i dibattiti in consiglio comunale contro la privatizzazione, la polemica sui servizi educativi non si è conclusa e i consiglieri comunali Stefano Brunori, Savio Galvani e Fabio Pazzaglia, hanno messo in atto una raccolta firme con un bamchetto in piazza Cavour, aiutati da mamme papà e nonni per sensibilizzare la cittadinanza a questa problematica. “In pochi giorni – dicono i consiglieri – abbiamo già superato abbondantemente la quota delle mille firme e non abbiamo intenzione di fermarci qui. Sono tante le persone che in queste ore si stanno adoperando per la raccolta firme, che continuerà anche nei prossimi giorni in vista dell’approvazione del Bilancio Comunale”.

Il problema dei servizi educativi e dei finanziamenti comunali e privati è una questione che ha visto coinvolta anche la vicina Bologna, che per l’occasione, qualche giorno fa, ha indetto un referendum. Il risultato vincente del “no” ha prodotto uno stop alle politiche di privatizzazione e di dismissione dei servizi pubblici per trasferirli alle Asp. A tal proposito i consiglieri riminesi si sono espressi dicendo che “ci sono alcuni aspetti di tale accordo che vogliamo rivendicare anche qui a Rimini. In particolare tre: divieto per ASP di esternalizzare i servizi educativi; presenza di una rappresentante delle maestre e dei genitori nel CdA di ASP; richiesta che il Comune di Bologna avanzerà ai rappresentanti del Governo per stabilizzare le maestre precarie. Anche il Comune di Rimini si potrebbe accodare, considerato che a Bologna stiamo parlando di 100 maestre mentre a Rimini solo di 15”.

Per completezza d’informazione, ecco il testo della petizione riminese: “il sistema educativo integrato pubbblico-privato funziona se va ad incrementare l’offerta complessiva per rispondere alla domanda reale di posti nido. Non deve essere utilizzato per effettuare un travaso dei nidi comunali dalla gestione pubblica a quella privata. Per questo motivo chiediamo al Signor Sindaco di investire le risorse necessarie per la gestione diretta di tutti gli asili di proprietà del Comune.”

C’è poi un altro tema che il consigliere Pazzaglia (Sel-Fc) ha voluto sottolineare. E riguarda le rette. Portando ad esempio il nuovo asilo dell’Azienda Usl, dentro l’ospedale Infermi. “Un asilo – scrive Pazzaglia – gestito dall’Asp Valloni che a sua volta l’ha subappaltato ad un privato, una cooperativa. Ebbene questo asilo risulta avere ancora diversi i posti liberi. Qualcuno si è chiesto perchè? Risulta che le rette siano piu’ alte della media di quelle degli asili comunali. E’ vero oppure no? Considerato che la Giunta comunale intende spogliarsi della gestione diretta dei propri asili e tenuto conto che intende portare avanti il modello inaugurato dalla AUSL, modello che prevede la seguente triangolazione: Ente pubblico, Asp e Cooperativa, appare evidente che le preoccupazioni dei genitori non siano di certo infondate. Quando l’Amministrazione afferma che il dato importante per i cittadini è la qualità del servizio dividendo tale aspetto dall’inquadramento contrattuale delle educatrici compie un errore perchè la qualità del servizio è data anche dal rispetto dei diritti delle responsabili del progetto pedagogico (educatrici). La Giunta anziché prendersela con i genitori dei bimbi del Bruco verde e del Cerchio magico dovrebbe cominciare ad aprire un confronto nella città, democratico e partecipato con chi ritiene che le risorse pubbliche utilizzate per mantenere la gestione diretta degli asili comunali siano soldi spesi bene.” (br-dc)

 

 

 

 

Tags: asiliaspcooperativaentemodellonidoprivatipubblici
Articolo precedente

Guardia medica, modalità e sedi per residenti e turisti

Articolo seguente

NOTIZIA FLASH 00.20 Santarcangelo verso il commissariamento

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Rimini; 27/09/2023: Comune RN Uff Stampa, presentazione candidatura Rimini Capitale Cultura 2026©Riccardo Gallini /GRPhoto
Focus

Capitale cultura 2026: Rimini con la Romagna candidata

29 Settembre 2023
Rimini, Ospedale Infermi
Attualità

Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute”

29 Settembre 2023
Filippo Gasperi
Focus

Gradara convegno: “Una moneta virtuale per sostenere l’economia locale e creare valore sul territorio”

29 Settembre 2023
Turismo riviera romagnola
Focus

Cattolica. Turismo, 2,82 euro all’ora ad un ragazzo della scuola alberghiera di 18 anni. “Io volevo solo lavorare”

29 Settembre 2023
misanominimoto
Focus

Festa dello Sport: scoprire le mini-moto

29 Settembre 2023
catolicadarsena
Focus

Darsena dei Pescatori riqualificazione: via ai lavori alla fine di ottobre. Da novembre il dragaggio

29 Settembre 2023
riminiturismo23
Focus

Convegno a Rimini: “L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”

29 Settembre 2023
riminilkungomare231web
Attualità

Convegno. “Turismo a Rimini: riflessioni e proposte per nuovi orizzonti” il 4 ottobre

27 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
santarcangelo 21

NOTIZIA FLASH 00.20 Santarcangelo verso il commissariamento

mareadriaticoincontririmini1

Alla scoperta del nostro mare con Marco Affronte

saravisintinfotolapiazzarimini1

Pista ciclabile, il "tormentone" di avvio stagione

arangiocoriano11

Arangio e Spinelli, alla resa dei conti

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pesca dell’Esselunga 29 Settembre 2023
  • Capitale cultura 2026: Rimini con la Romagna candidata 29 Settembre 2023
  • Consulta del turismo, il futuro per Cattolica 29 Settembre 2023
  • Ospedale Infermi, progetto nazionale “Un albero della salute” 29 Settembre 2023
  • Gradara convegno: “Una moneta virtuale per sostenere l’economia locale e creare valore sul territorio” 29 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In