• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Settembre 15, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Vinitaly, a Verona “tutte le donne” della Doc Colli di Rimini

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Agricoltura, In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A
vinitaly tutteledonneok1
gaetano callàok
Gaetano Callà, Presidente della Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini (foto SdvRn)

di MILENA ZICCHETTI

Con 148 mila presenze delle quali 53 mila da oltre confine e circa 4.200 aziende espositrici, si è conclusa ieri la 47a edizione di Vinitaly, principale fiera internazionale del vino a Verona. Al padiglione 1 dell’Emilia Romagna, la nostra attenzione si è concentrata sullo stand del Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini che dal 2000 si prodiga, grazie al supporto di numerosi enti pubblici e privati, per affermare l’identitá del territorio della Provincia di Rimini lasciando parlare i profumi, i sapori e i colori dei vini prodotti localmente.

Presso lo stand, non grandissimo anche per questo sempre affollato, abbiamo raccolto alcune voci e registrato le nostre impressioni. Se c’è una cosa che non potevamo non notare (che anzi andremo proprio ad esaltare!) è stata la presenza di “tutte le donne della DOC Colli di Rimini” e le rispettive aziende: Vitae, Terre di Fiume e Podere dell’Angelo. A testimoniare che essere donna, non vuole necessariamente dire gelosia e competizione, come conferma la stessa Maria Cristina Mascarin, dell’azienda agricola Vitae: “Siamo tutte cantine piccole, ognuna con la propria particolarità e fra noi donne, stiamo facendo gruppo. Non c’è alcun tipo di rivalità”.

Ed è proprio da questa azienda che arriva un’interessantissima novità. Si chiama ‘Insolito’ e si tratta di una vinificazione in bianco delle uve rosse di Merlot. Con una produzione limitatissima di sole 1500 bottiglie, è stato portato in anteprima assoluta a Vinitaly, mentre a Rimini verrà presentato solo verso la fine del mese di aprile. Una grande appassionata di vino, tenace, curiosa e testarda, come lei stessa si è definita, a Maria Cristina Mascarin piace osare e sperimentare. “Ho solo uve di Sangiovese e Merlot. Non ho bianchi, solo una piccola produzione di Syrah, ma è proprio di nicchia, giusto pochi filari. Dopo essermi infomata ho saputo che aziende in Svizzera producono vini bianchi da uve rosse. Contro la volontà del mio enologo, abbiamo iniziato il procedimento. Visti i risultati, siamo davvero contenti”. Ma ‘Insolito’ lo è anche per la bottiglia: di forma allungata, tipica più dei bianchi del nord Italia e di colore blu, ma giustamente “se deve essere una cosa strana, deve esserlo fino in fondo”. Tutto qui? Non ci pensiamo neanche. Delle tre “ambasciatrici” ne parleremo ampiamente a brevissimo con la Buona Tavola, stay tuned!

strada dei vini di rimini

Altra news, raccolta tra i vari produttori, riguarda l’azienda agricola Fiammetta di Croce di Montecolombo. Un’anteprima sull’anteprima che ci ha svelato Matteo Panzeri, terza generazione di casa Fiammetta. E’ stato messo a disposizione un ettaro di terreno per la produzione di un vigneto didattico. Il progetto, iniziato quest’anno, sarà la novità assoluta del 2014 e vedrà nascere vigneti DOC e DOCG d’Italia e d’Europa. L’idea ha dell’incredibile. Produrre un vino “mondiale”. Qualcuno nutre ancora dubbi sulla creatività a queste latitudini della Romagna? Andrea Gessaroli che produce da San Paolo con l’etichetta Cà Perdicchi, alla nostra domanda circa le novità 2013, ci racconta tutto (diciamo quasi tutto) sul restyling completo delle etichette dei vini Cà Perdicchi attualmente in corso. Cosa succedera? Posizionate le bottiglie secondo un determinato criterio, formeranno un particolare movimento… ma, ci dice, si dovrà aspettare ancora un po’ per poter vedere esposta questa nuova forma d’arte. Il tutto nella mani di un grafico esperto. Tra i vini, un grande protagonista è stato sicuramente la Rebola, vera e propria portabandiera della DOC Colli di Rimini: un vino autoctono del riminese. Podere Vecciano è stata la prima ad iniziare a produrlo, mentre ora iniziano ad essere diverse le aziende del Consorzio che contribuiscono a portare avanti questa tradizione.

Ma non potevamo lasciare lo stand senza parlare con Gaetano Callà (foto), esperto sommelier AIS professionista nonché presidente della “Strada” di Rimini o, come lui stesso si è definito, ‘archivio della strada dei vini’. Da attento conoscitore dei prodotti tipici del nostro territorio e fautore di diverse iniziative atte alla promozione dei prodotti enogastronomici della Provincia di Rimini, ha sottolineato che “se vogliamo uscire dalla crisi, dovremmo incominciare ad imparare ognuno a fare bene il proprio mestiere, per dare il meglio di se e pensare a garantire più qualità e non quantità. Il nostro slogan, coniato da me e da Roberto Maldini, è ‘affacciati con gusto tra mare e terra’: ad indicare che lo sposalizio tra mare e terra per noi è indispensabile, fondamentale. Non siamo solo divertimentificio, ma siamo uno scrigno di tesori nascosti che dobbiamo fare conoscere al mondo intero”. Al presidente abbiamo chiesto anche qualche dato inerente alla presenza a Vinitaly e l’export (tema molto sentito in questa particolare edizione) e si è detto soddisfatto su tutti i fronti. “Siamo presenti, nonostante la crisi, con 22 aziende che rappresentano il meglio di quello che può offrire il nostro territorio. Abbiamo delle cantine molto valide che si stanno dando da fare e sono pronte per i mercati esteri, affinché il nostro prodotto venga conosciuto anche oltre confine. In particolare in questi giorni abbiamo avuto byer soprattutto americani, tedeschi e inglesi. Siamo agli inizi naturalmente, ma i nostri vini stanno facendo passi da gigante”.

In chiusura qualche breve annotazione relativa al Vinitaly. Incremento dei visitatori del 6% , + 10% sugli esteri rispetto al 2012. Si tratta sempre più di operatori specializzati, di buyer esteri provenienti dai mercati tradizionali, ma anche dai Paesi emergenti, sempre più interessati al vino italiano quali Cina e Russia. In aumento anche le presenze di giornalisti che salgono a 2.643 da 47 Paesi, contro le 2.494 da 42 nazioni del 2012.
Forte l’attenzione verso l’estero. L’attenzione ai mercati internazionali è nella mission di Vinitaly, che ogni anno organizza iniziative mirate e stringe accordi con enti ed istituzioni allo scopo di supportare le aziende orientate all’export. Per l’Expo di Milano nel 2015 c’è già un accordo.

© MILENA ZICCHETTI Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

Articolo precedente

“Fai un bel salto qui da me”, nuova iniziativa di Rimini Autismo Onlus

Articolo seguente

Etica in cucina, come trasformare lo scarto in risorsa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg
In primo piano

Addio a Lorenzo Cagnoni, con Rimini Fiera creato un colosso. Amava dire: “Basta provincialismo, Rimini deve guardare all’Europa”

7 Settembre 2023
Jamil Sadegholvaad
In primo piano

Jamil Sadegholvaad: “Concessione bagni, la sentenza del Consiglio di Stato e il governo di Roma”

4 Settembre 2023
sanpietrochiesa23
In primo piano

Amo quella Chiesa che nel buio sa vedere con gli occhi di Dio ..

1 Settembre 2023
riminilkungomare231web
In primo piano

Gli albergatori di Rimini denunciano i diffamatori del web…

30 Agosto 2023
mattarellameeting23web
In primo piano

Mattarella al Meeting: “L’amicizia come risorsa. I valori della dignità e dell’eguaglianza”

25 Agosto 2023
Michele Mariotti
In primo piano

Rossini Opera Festival, “La petite messe solennelle” chiude la 44^ edizione il 23 agosto

21 Agosto 2023
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
In primo piano

Palio del Daino, una delle rievocazioni storiche più rigorose d’Italia. Ogni dettaglio di livello assoluto

19 Agosto 2023
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
Focus

Palio del Daino, su il sipario sulla rievocazione della pace tra Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta dal 17 al 20 agosto

17 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cucina etica1

Etica in cucina, come trasformare lo scarto in risorsa

Emma Petitti

Emma Petitti in Commissione per "Attività produttive, Commercio e Turismo"

Raffaele Liuzzi ok1

Liuzzi, lo chef con la "formula" segreta

CCIAARimini logo1

Economia e imprese, come funziona il "contratto di rete"

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Isola di Brescia, Piergiorgio Pasini racconta la collezione d’arte sacra più importante della Romagna della seconda metà dell’800 14 Settembre 2023
  • Rimini e provincia, scoprirla in bici 14 Settembre 2023
  • Liberazione di Santarcangelo di Romagna, tutte le iniziative 14 Settembre 2023
  • Baia Flaminia, rilascio della tartaruga Laura dopo la guarigione 14 Settembre 2023
  • Misano scuole, in mille al via 14 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In