• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Anche Riccione avrà la sua Banca del Tempo

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Attualità, Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

banchedeltemporiminiAlla vigilia della Conferenza Nazionale delle Banche del Tempo che si terrà il 5 aprile 2014 presso il Centro Giovani Rimini 5 a Santa Giustina di Rimini, una nuova “Banca del Tempo” è pronta a costituirsi nel comune di Riccione. Il progetto di avvio vede coinvolti cittadini riccionesi di tutte le età, dai più giovani ai pensionati, accomunati dalla stessa voglia di mettere a disposizione alcune ore del proprio tempo (specificando i servizi/saperi che può offrire) e richiedere a propria volta delle ore per bisogni che si vogliono soddisfare.

In questi giorni è iniziata la formazione dei volontari presso il centro del Buon Vicinato dei Sette Nani che vede salire in cattedra Leonina Grossi, Assessore delle Pari Opportunità della Provincia di Rimini, antesignana delle banche. Le lezioni, suddivise in sei incontri settimanali svolti di mercoledì, prevedono istruzioni legate allo sviluppo di metodologie di promozione degli scambi, della comunicazione, per l’amministrazione contabile delle ore, per la progettazione culturale e per il reperimento di fondi. Tra gli “allievi” un paio di informatici, una signora disponibile a fare dolci, ricami e lavori a mano, una giardiniera, due persone esperte in lavori di muratura e una segretaria. E poi tanti altri ancora con le loro capacità e competenze messe al servizio degli altri.

Ma cerchiamo di capire bene cosa sono queste “Banche del Tempo”. Sono istituti di credito dove non si deposita denaro ma servizi, saperi e oggetti. Nella Banca del tempo ognuno offre quello che ha o che sa fare e chiede ciò di cui ha bisogno, il metro dello scambio non è il denaro ma il tempo, che viene depositato nella banca a credito o a debito, che si tratti dello scambio di un servizio, di un sapere, o di un oggetto. Dunque, socialità, reciprocità, solidarietà e gratuità sono gli ingredienti delle banche del tempo, in una logica di scambio su piano paritario. Oggi in Italia si contano circa 400 banche facenti capo all’Associazione Nazionale delle Banche del tempo con sede a Roma. La prima banca del tempo nasce nel 1992 a Parma per iniziativa di un gruppo di pensionati, ma quella dalla quale prendono l’avvio tutte le altre nasce a Santarcangelo di Romagna nel 1995 per iniziativa del sindaco (donna) e del comitato pari opportunità. Da quell’esperienza c’è un proliferare di banche dovuta anche all’attenzione che i media e la televisione dedicano a quell’evento e che ancora oggi sta conoscendo ulteriori sviluppi con l’incalzare della crisi e grazie ad una maggiore diffusione di nuove forme di ‘economia solidale’.

In alcune grandi città sono nate banche del tempo con sportelli tematici, come quelli dedicati alla cucina, alla musica o all’informatica. A Roma, Palermo e Torino, invece, sono state aperte banche del tempo multiculturali che, valorizzando lo scambio tra autoctoni e nuovi residenti, rappresentano un importante strumento di solidarietà e integrazione interculturale. A Roma e Ostia nelle banche del tempo multiculturali promosse dall’associazione Sos Razzismo i soci si scambiano cibi, lezioni di lingua, corsi di ballo e tante altre attività che fanno parte della quotidianità di tutti, italiani e stranieri. Dunque, parlare di Banca del Tempo significa parlare di una rete sociale creata per far fronte alle necessità della vita quotidiana senza spendere nulla.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: banche del temporiccione
Articolo precedente

Pironi presenta il suo ultimo bilancio

Articolo seguente

“Èvviva”, dal sogno alla realtà a ‘scarto zero’

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'ubicazione dello stoccaggio dell'amianto
Focus

Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio

26 Luglio 2025
Filippo Forlani
Focus

San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30

26 Luglio 2025
Focus

Rimini. Italia Viva, Ubaldi presenta il direttivo provinciale

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Scuola, premiati i 170 ragazzi usciti col 100 dalle superiori

25 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica. Anpi sede vandalizzata, insieme in piazza Roosevelt il 27 luglio

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

"Èvviva", dal sogno alla realtà a 'scarto zero'

Si sopravvive, l'economia riminese ai 'raggi x'

Ricordando Nevio Matteini, l'Erodoto del folklore romagnolo

Nicola Manuppelli alla Riminese col suo “Bowling”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Comitato organizza incontro pubblico sui pericoli dell’amianto al Villaggio Argentina il 30 luglio 26 Luglio 2025
  • Tavullia. Castello Magico, gran finale il 27 luglio 26 Luglio 2025
  • Montegridolfo. Serata tra storia e astronomia: visita guidata serale del Museo della Linea dei Goti e osservazione del cielo con telescopio il primo agosto alle 20 26 Luglio 2025
  • San Marino. Sede del Comites, l’ingegner Filippo Forlani in conferenza il 29 luglio alle 9.30 26 Luglio 2025
  • Gabicce Mare. “Le Notti Bianche” in scena al Mississippi 27 luglio, ore 21 26 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-