• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Settembre 27, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Diventa libro l’inchiesta di tre riminesi sulla disoccupazione

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
disoccupazione giovanile1

disoccupazione-giovanile2di ALBERTO BIONDI

Ripetiamo spesso che, persino in tempi di crisi nera, c’è sempre una categoria privilegiata “Aldilà” di quella che gli economisti chiamano la logica della domanda e dell’offerta. Avete indovinato, no? Ci riferiamo all’intramontabile settore delle onoranze funebri. Avete mai sognato il rigor mortis di questo ambito posto fisso e un lauto stipendio (sicuro) a fine mese? Allora il titolo di questo saggio potrebbe lasciarvi di stucco: “Caronte in Cassa Integrazione” (Fratini, 128 pagg. 14 euro).

Scritto dal trio di giovani riminesi Luca Righetti, Carla Grippo e Fabio Filipponi, nonché presentato all’ultimo Salone del Libro di Torino con la vice caporedattore di Repubblica Laura Pertici, il libro è un’attenta analisi socio-economica sulla disoccupazione nell’Italia di oggi. L’affresco che emerge è preoccupante e coinvolge differenti età anagrafiche, professioni e tipologie di difficoltà insorte. Parliamo con uno degli autori, Luca Righetti, per farci raccontare qualcosa di più su questa pubblicazione dalle radici romagnole.

Intanto, cosa c’entra il traghettatore “dagli occhi di bragia” con la Cassa Integrazione?

Nell’Inferno dantesco, Caronte era colui che traghettava le anime dei dannati sull’altra sponda del fiume Acheronte. Non tutte però, solo le anime ricche che disponessero dell’obolo per la traversata. Nel dover scegliere un titolo per il nostro studio abbiamo deciso di giocare con questo paradosso mitologico, immaginandoci un Caronte sull’orlo della disoccupazione perché a corto di passeggeri paganti.

Come è nata l’idea di scrivere un saggio sulla disoccupazione in Italia?

Siamo partiti esattamente un anno fa, quando nel maggio 2013 Carla (una degli autori ndr) laureata in legge e con master in risorse umane, si è trovata di punto in bianco disoccupata. È una storia che sentiamo ripetere tutti i giorni con personaggi diversi, oramai non stupisce più. Però con l’intenzione di darle una mano abbiamo creato il sito consiglilavoro.it, in cui indicavamo a chiunque si trovasse nella sua stessa condizione come muoversi sul web, scrivere un curriculum, spendersi di nuovo sul mercato delle assunzioni. Ebbene, in cinque mesi di attività ci sono arrivate centinaia di mail a cui rispondevamo gratuitamente, che hanno poi costituito il materiale da cui siamo partiti per scrivere il libro. Uno straordinario archivio sociologico, se vogliamo.

Immagino che la stragrande maggioranza di mail venisse da neolaureati…

Non proprio. Certo, come anche noi ci aspettavamo sono arrivate richieste d’aiuto da moltissimi giovani, ma quello che ci ha stupito di più è stato il numero impressionante di quaranta-cinquantenni, persino con curricula dirigenziali, che si sono trovati nella condizione di doversi riqualificare. Spesso nella retorica mediatica attorno alla disoccupazione si parla molto di chi non riesce ad entrare nel mercato del lavoro, dimenticandosi di un’altra fetta che ne esce quando meno se lo aspetta. E che ad esempio ha più difficoltà a usare piattaforme come Linkedin e il mondo della rete in generale, una giungla dove si può nascondere l’indizio di una nuova assunzione. Però bisogna sapersi muovere. Qualcuno ci ha ricontattato dopo mesi dicendo che, grazie a noi, era riuscito a trovare un lavoro. Ci ha fatto molto piacere.

All’estero prospettive più rosee? O è l’ennesimo mito da sfatare?

Beh, è senza dubbio vero che fuori dall’Italia si riscontra una maggiore attenzione nell’accogliere i lavoratori più giovani, ma dal nostro studio abbiamo rilevato come la percentuale di chi ritorna sia troppo alta da giustificare una El Dorado oltreconfine. Quindi sì, è un’idea che va assolutamente rivista.

Dopo il Salone del Libro di Torino presentate il saggio altrove?

Sì, sabato 24 maggio saremo alla fiera dell’editoria “Il villaggio dei libri” di Morimondo (Milano) e l’editore Tiziana Fratini ha intenzione di portarci un po’ in tutta Italia”.

E passerete dalla vostra Riviera?

Più avanti, forse a metà estate

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: carontecassa integrazionecrisieconomicajoblibrosalone
Articolo precedente

Sua maestà il panino, provatelo così. Parola di chef

Articolo seguente

Rifiuti, ecco le alternative al piano regionale. Spinelli: “Dimezzare gli inceneritori”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg
In primo piano

Addio a Lorenzo Cagnoni, con Rimini Fiera creato un colosso. Amava dire: “Basta provincialismo, Rimini deve guardare all’Europa”

7 Settembre 2023
Jamil Sadegholvaad
In primo piano

Jamil Sadegholvaad: “Concessione bagni, la sentenza del Consiglio di Stato e il governo di Roma”

4 Settembre 2023
sanpietrochiesa23
In primo piano

Amo quella Chiesa che nel buio sa vedere con gli occhi di Dio ..

1 Settembre 2023
riminilkungomare231web
In primo piano

Gli albergatori di Rimini denunciano i diffamatori del web…

30 Agosto 2023
mattarellameeting23web
In primo piano

Mattarella al Meeting: “L’amicizia come risorsa. I valori della dignità e dell’eguaglianza”

25 Agosto 2023
Michele Mariotti
In primo piano

Rossini Opera Festival, “La petite messe solennelle” chiude la 44^ edizione il 23 agosto

21 Agosto 2023
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
In primo piano

Palio del Daino, una delle rievocazioni storiche più rigorose d’Italia. Ogni dettaglio di livello assoluto

19 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
rifiuticorianoinceneritori

Rifiuti, ecco le alternative al piano regionale. Spinelli: "Dimezzare gli inceneritori"

housingfirsrimini

Emergenza casa, nasce a Rimini il progetto Housing First

RobertoBarbolinimondadoririmini

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

borgosangiulianorimini1

"Società de' Borg": assemblea 2014 e festa di tesseramento

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In