• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 26, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rifiuti, ecco le alternative al piano regionale. Spinelli: “Dimezzare gli inceneritori”

Redazione di Redazione
20 Maggio 2014
in Ambiente, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
rifiuticorianoinceneritori

di BERNADETTA RANIERI

L’obiettivo è chiaro da tempo: l’inceneritore di Raibano non dovrà essere la meta per i rifiuti provenienti da fuori regione. Il Piano Regionale per la Gestione dei Rifiuti è stato già varato dalla giunta Errani e ieri 19 maggio è scaduto il termine per la presentazione delle osservazioni. Associazioni ambientaliste e Comune di Coriano si sono tempestivamente mosse per produrre delle istanze per modificare e migliorare il Piano Regionale.

rifiuticorianoinceneritoriNei giorni scorsi, infatti, la Giunta Provinciale ha approvato le proposte alternative presentate dalle associazioni ambientaliste e dai comitati e le inoltrerà in Regione. Alla base del documento : una maggiore tutela nel contenimento dei costi e delle tariffe all’utenza; controlli permanenti sugli impianti di gestione dei rifiuti e, in particolare, sui termovalorizzatori; riduzione procapite della produzione di rifiuti urbani; istituzione di un registro dei tumori; ridefinizione degli obiettivi sul reale quantitativo di rifiuti da destinare a smaltimento finale.

Dal canto suo, il sindaco di Coriano Mimma Spinelli, coadiuvato dall’assessore all’ambiente Michele Morri, oggi ha presenatato in Regione un’osservazione per “richiedere l’adozione di un Piano Alternativo che possa prevedere un totale di 3 o 4 inceneritori per lo smaltimento dei soli rifiuti urbani , in sostituzione dei 7 oggi previsti”. A far da spalla alla Spinelli ci sono anche il sindaco di Forlì Roberto Balzani e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, che hanno disgiuntamente fatto le loro proposte per cambiare il Piano Rifiuti.

Il Piano Regionale attualmente in discussione prevede lo spegnimento di solo un impianto entro il 2020 e prevede che si dovranno smaltire un totale di rifiuti pari a 1.023.000 tonnellate . Tale quantità rappresenta anche il numero massimo di tonnellate autorizzate degli impianti di incenerimento previsti dal Piano a quella data. Secondo le previsioni dello stesso piano regionale, i rifiuti urbani da smaltire saranno pari a 631.047 tonnellate annue (pari al 61,7% del totale dei rifiuti) e i rifiuti speciali saranno pari a 357.680 tonnellate annue (pari al 35 % del totale dei rifiuti). Ciò significa che vi è una differenza pari a 34.273 tonnellate, corrispondenti al 3,4% del totale dei rifiuti autorizzati in ambito Regionale che – a normativa vigente – oggi potrebbero quindi provenire o da altre regioni come rifiuti urbani, destinati a quegli impianti che hanno cambiato il proprio status da impianto di smaltimento a impianto di Recupero R1 oppure provenire da altre regioni come rifiuto speciale di produzione delle industrie.

Se le proposte di piano alternativo formulate dal Comune di Coriano non saranno accolte la conseguenza sarà che gli inceneritori di tutta la Regione Emilia Romagna potranno bruciare rifiuti fuori Regione per compensare il fabbisogno residuo. Nel caso dell’inceneritore di Raibano questa parte residua (di rifiuti non identificati da smaltire) sarebbe pari a 44.000 tonnellate, corrispondenti al 35% dell’autorizzato di 125.000 tonnellate. Pertanto è ipotizzabile che la destinazione di questi rifiuti non classificati possano finire a Coriano.

“La volontà è quella di ridisegnare il piano regionale dei rifiuti – dice il sindaco Spinelli – proponendo un progetto nuovo e alternativo di sostenibilità economica, ambientale e sociale, pensando anche a un utilizzo razionale delle risorse. Si potranno dimezzare gli inceneritori in funzione e prevedere meccanismi premianti per i Comuni virtuosi che raggiungono risultati migliori nella raccolta differenziata”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: corianoinceneritoreosservazionipianospinelli
Articolo precedente

Diventa libro l’inchiesta di tre riminesi sulla disoccupazione

Articolo seguente

Emergenza casa, nasce a Rimini il progetto Housing First

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

fermentoetnico
Attualità

Fermento Etnico, corsi d danze popolari in provincia di Rimini

23 Settembre 2023
giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
cattolicapuliamo23
Ambiente

Cattolica. Studenti, prof e Comune in campo per “Puliamo il mondo”. Raccolti in appena un’ora 60 chili di rifiuti

22 Settembre 2023
rimini7923
Focus

79° Anniversario della Liberazione di Rimini, omaggio ai caduti

21 Settembre 2023
sanvitoponte9
Eventi

Rimini, tutti gli eventi del fine settimana

21 Settembre 2023
fermentoetnico
Cronaca

Fermento Etnico, presentazione dei corsi

20 Settembre 2023
riminilkungomare231web
Focus

L’imposta di soggiorno per incentivare il turismo”: convegno a Rimini il 29 settembre al teatro Galli

19 Settembre 2023
domuschirurgoweb20
Cronaca

Rai Uno ‘Linea verde Life’, parte da Rimini

15 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
housingfirsrimini

Emergenza casa, nasce a Rimini il progetto Housing First

RobertoBarbolinimondadoririmini

A salvare la cultura ci pensa Roberto Barbolini

borgosangiulianorimini1

"Società de' Borg": assemblea 2014 e festa di tesseramento

rimini wellness 2014

Sana e corretta alimentazione, a Rimini Wellness debutta Food Well

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
  • Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?” 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In