• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Enogastronomia, ecco i “nostri” eroi al Vinitaly

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Agricoltura, In primo piano, La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

riminivinitaly2014-1di MILENA ZICCHETTI

E’ uno dei pochi a diffondere un profumo, anzi “il” profumo: quello della piadina scaldata su un testo in terracotta. Così la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Rimini anche quest’anno, in collaborazione con la Provincia e la Camera di Commercio di Rimini, si è trasferita per quattro giorni a Verona al Vinitaly. E il suo stand, nel padiglione 1 della Regione Emilia Romgana, con quel profumo li ha voluti catturare tutti, i passanti. Riuscendoci. File interminabili di persone ad attendere. Prima la piada, poi calici in mano. L’atmosfera è quella di sempre: cortese, solare. C’è anche chi confessa e ammette: non pensavo ci fossero vini ‘emiliano romagnoli’ così buoni. Peccato che a partecipare ci siamo solo sedici, delle venti aziende riminesi in precedenza annunciate.

Tra queste la Collina dei Poeti di Santarcangelo di Romagna, che ha deciso di presentare in anteprima proprio a Vinitaly l’ultima sua creazione: ‘L’oro della vigna’. Così è stata chiamata, una Albana Passita che vuole essere ‘il sole tra certe ragnatele’. Un incontro tra poesia, quella della citazione della giovane poetessa Annalisa Teodorani, classe 1978, di Santarcangelo di Romagna, e dedizione che ha dato vita ad un “vino dorato dai riflessi ramati e profumi delicati di miele ed albicocca”.

A spiegarci la particolarità è l’enologo della cantina. “Questo bianco da uve stramature è ottenuto dalla raccolta di uve albana nella seconda metà di settembre, immediatamente poste nei graticci per l’inizio dell’appassimento, della durata di una cinquantina di giorni, che avviene nel salone della casa del poeta Gioacchino Volpe, fino ad ottenere una perdita di peso totale intorno al 40% del peso iniziale. L’uva, quindi viene pressata. Una volta partita la fermentazione il mosto viene adagiato in barrique dove avviene l’affinamento per poco piu di un anno”.

Non poteva poi mancare in degustazione, uno dei 100 migliori vini d’Italia, premiati a novembre scorso da Paolo Massobrio e Marco Gatti a Golosaria di Milano. Stiamo parlando del ‘Ferianus Colli di Rimini Rebola 2011’ di Terre di Fiume di Coriano. Un vino bianco proveniente da agicoltura biologica composto per il 92% di Rebola biotipo riminese e 8% Chardonnay, vinificati separatamente e assemblati a fine fermentazione. Per Ombretta Pivi, amministratrice dell’Azienda Agricola biologica certificata che produce anche il Fafnir e l’Eutyches, il Ferianus è stato il vino che le ha dato maggiore soddisfazione, soprattutto perchè relativamente giovane (primo anno di produzione 2010). “Questo vino vuole essere un omaggio alla storia del nostro territorio” ci dice. “E’ infatti con questo nome che gli antichi romani chiamavano la nostra collina, luogo deputato alla feria, cioè al riposo, al divertimento e al bel vivere”. Alla domanda su quanto venga apprezzato il biologico, la risposta è stata molto netta: “Il biologico in Italia? Non è ancora apprezzato quanto basta. Ad essere molto più interessati, sono gli stranieri”.

Allo stand abbiamo incontrato anche Franco Galli dell’Azienda Agricola Torre del Poggio di San Giovanni in Marignano. Dalle piccole dimensioni e di carattere famigliare, ci dice essere stata recentemente rimodernata, affiancando le nuove tecnologie ai metodi di produzione tradizionali. Fiore all’occhiello tra i vini portati al Vinitaly, il ‘Biancame’ (12,5% vol), da uve 100% biancame, autoctone della zona.

E’ invece sul Cabernet che punta l’Azienda Podere dell’Angelo di Vergiano di Rimini, con cui lo scorso anno si è aggiudicata un diploma di merito per il Cabernet Sauvignon (vendemmia 2011) con un punteggio di 80,20/100 al concorso enologico ‘Vino del Tribuno 2013’, concorso che dal 1967 premia i vini che superano il punteggio di 80/100 nella valutazione di tre commissioni (vai al nostro articolo QUI). E lo fa con il ‘Cabernet 90’, così chiamato per festeggiare i novant’anni dell’azienda: 100% Cabernet Sauvignon (14,5% vol) dal colore rosso rubino molto intenso e profondo. “Alla tradizione abbiamo affiancato recentemente attrezzature all’avanguardia per tenerci a passo coi tempi” ci dice Milena “ma la raccolta è sempre fatta esclusivamente a mano e durante tutte le fasi di raccolta e vinificazione, ci segue Arlotti, un enologo molto qualificato e competente. L’angelo nell’etichetta che ci contraddistingue, vuole ricordare il nostro essere riminesi: si tratta infatti del putto del Tempio Malatestiano di Rimini”.

Obiettivo primario e comune dei produttori, che è venuto fuori nel corso di Vinitaly, è quello di “produrre qualità, non solo quantità”. Ed è lo stesso Assessore provinciale Fabio Galli che, in occasione della fiera, ha dichiarato come “nel 2013 le aziende riminesi hanno richiesto l’immissione di 30 nuovi impianti vinicoli, per un totale di circa 50 ettari, grazie al sostegno dell’Unione Europea”.

Nel frattempo, l’Assessorato alle Attività Economiche, ha organizzato, in collaborazione con le principali cantine del territorio, il 1° Wine Trekking sui colli di Coriano. Due percorsi di circa 10km tra sentieri e vigneti, con soste e degustazioni guidate gratuite in alcune delle principali cantine. La prima uscita è prevista per domenica 4 maggio con partenza ore 14:00 da Piazza Don Minzoni, nei pressi della statua di San Sebastiano a Coriano. Si visiteranno le cantine di Podere Bianchi, Podere Vecciano e Valle delle Lepri. La seconda uscita sarà invece domenica 8 giugno con ritrovo presso il Ristorante Lago del Marano in Via Vecciano, 24 a Vecciano di Coriano. In questa occasione si visiteranno le cantine della Tenuta Santini e dell’Az.Agr. Terre di Fiume.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: strada dei vini riminiveronavinivinitaly
Articolo precedente

Inaugurato il centro “Daniela Conti” di via Limentani

Articolo seguente

L’Arte sboccia in città: al via la prima Biennale del Disegno

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
In primo piano

Rimini. Emergenze ambientali: il nucleare

29 Agosto 2025
Mario Draghi
In primo piano

Rimini. Meeting, l’intervento di Mario Draghi: “Trasformare lo scetticismo in azione”

23 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
In primo piano

Rimini. Tre giorni con don Oreste Benzi nel centenario della nascita. Presente il cardinal Matteo Zuppi

20 Agosto 2025
Riccione
Bellaria Igea Marina

Rimini. Turismo, ad oggi meno 20-25 per cento in tutt’Italia…

14 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

L'Arte sboccia in città: al via la prima Biennale del Disegno

Graffiti contest, Cattolica si colora

A Mosca con ICCREA Banca Impresa

Motociclismo, tragico incidente al circuito di Misano

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-