• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 26, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Essere genitori, il “lavoro” più difficile

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
genitori figli robertamariotti rimini

di MILENA ZICCHETTI

Roberta Mariotti 2009“Educare e far crescere i figli è una esperienza ricca di stimoli che richiede ai genitori il possesso e la capacità di sviluppare risorse emotive, intellettive e fisiche. Una sfida appassionante ma tutt’altro che semplice. In molti casi i genitori si sentono in difetto e si convincono di non essere dei ‘bravi genitori’. Ma un bravo genitore, non è chi elimina o ignora le difficoltà nella vita dei propri figli, ma chi li aiuta a superarle quando, inevitabilmente, queste si presentano”. È questo il tema chiave del libro ‘Genitori in pratica. Manuale di primo soccorso psicologico per aiutare i propri figli nei problemi quotidiani” (Erickson, 170 pagg. €15,00) scritto a quattro mani da Roberta Mariotti (foto) e Laura Pettenò, psicologhe e psicoterapeute di Rimini. Il libro vuole essere una sorta di manuale di primo soccorso psicologico rivolto ai genitori, fornendo “strategie e soluzioni per renderli un po’ «coach» dei propri figli, sostenendoli e supportandoli nel raggiungimento di piccoli e grandi obiettivi quotidiani, insegnando a godere delle vittorie e a tollerare le sconfitte, proprio come fa un allenatore con la sua squadra”.

Dott.ssa Mariotti, come è nata l’idea di scrivere questo libro?

Nasce dall’attività che Laura Pettenò ed io svolgiamo da oltre 20 anni. Spesso interveniamo per sostenere i genitori nel risolvere piccoli o grandi problemi dell’età evolutiva o dell’adolescenza. Il nostro metodo, che illustriamo nel libro attraverso il racconto di storie, è frutto di una ricerca/intervento condotta su almeno un centinaio di casi in cui, insieme ai genitori, abbiamo sperimentato soluzioni efficaci per problemi che i figli possono manifestare nel corso della crescita. Da difficoltà a separarsi dai genitori, a problemi con l’alimentazione, da comportamenti oppositivi e provocatori a quelli succubi e timorosi, da difficoltà di concentrazione a problemi di apprendimento, diverse possono essere le strategie che i genitori possono mettere in campo per aiutare i figli ad affrontare e regolare con successo emozioni come paura, rabbia, piacere, dolore.

C’è quindi una reale necessità oggi di “istruire” i genitori sull’educazione dei figli?

Il nostro intento non è istruire i genitori su come educare i figli, ma fornire loro utili chiavi strategiche per aiutarli a prevenire o superare situazioni critiche che i figli possono presentare nelle aree dell’apprendimento, del comportamento, della relazione con i compagni o con gli adulti. L’obiettivo è sostenere i genitori che si sentono spesso criticati o in difficoltà affinché diventino “coach” dei propri figli. Il nostro lavoro, che talvolta si configura come una terapia indiretta atta a risolvere problemi dei bambini, è aiutare i genitori a trovare soluzioni efficaci, rafforzando le loro capacità e la loro funzione di guida.

Rispetto al passato, che cosa è cambiato?

I genitori hanno sicuramente più informazioni, ma spesso ciò crea loro confusione nelle scelte da fare o nell’affrontare momenti critici. Oggi i genitori si mettono più facilmente in discussione su ciò che è opportuno per la crescita dei loro figli, talvolta troppo, rischiando di perdere la loro preziosa funzione di guida.

Tre cose che non dovrebbero mai essere sottovalutate nel rapporto coi figli.

Innanzitutto il ruolo dei genitori è aiutare i figli a superare le difficoltà, non a evitarle. Secondo, non tutte le difficoltà o problemi dei bambini dipendono dai genitori, ma è loro responsabilità affrontarle. Infine, osservare serenamente i problemi e farsi aiutare, se necessario, perché è preferibile che negarli, delegarli o aspettare che si risolvano da soli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: figligenitorilaura pettenòlibrorapportoroberta mariotti
Articolo precedente

Mastichi l’inglese? Al Tiberio il “Coriolanus” del National Theatre di Londra

Articolo seguente

I giovani talenti e l’Italia delle potenzialità inespresse

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

giorgionapolitano
In primo piano

Giorgio Napolitano, un presidente amante della musica. Nel 2008 visitò il conservatorio Rossini a Pesaro

25 Settembre 2023
Lorenzo Cagnoni, presidente di Ieg
In primo piano

Addio a Lorenzo Cagnoni, con Rimini Fiera creato un colosso. Amava dire: “Basta provincialismo, Rimini deve guardare all’Europa”

7 Settembre 2023
Jamil Sadegholvaad
In primo piano

Jamil Sadegholvaad: “Concessione bagni, la sentenza del Consiglio di Stato e il governo di Roma”

4 Settembre 2023
sanpietrochiesa23
In primo piano

Amo quella Chiesa che nel buio sa vedere con gli occhi di Dio ..

1 Settembre 2023
riminilkungomare231web
In primo piano

Gli albergatori di Rimini denunciano i diffamatori del web…

30 Agosto 2023
mattarellameeting23web
In primo piano

Mattarella al Meeting: “L’amicizia come risorsa. I valori della dignità e dell’eguaglianza”

25 Agosto 2023
Michele Mariotti
In primo piano

Rossini Opera Festival, “La petite messe solennelle” chiude la 44^ edizione il 23 agosto

21 Agosto 2023
Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta in corteo storico a Mondaino
In primo piano

Palio del Daino, una delle rievocazioni storiche più rigorose d’Italia. Ogni dettaglio di livello assoluto

19 Agosto 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
giovanitalenti rimini 1

I giovani talenti e l'Italia delle potenzialità inespresse

vino buonatavola rimini degustiamo coriano

Il bello e il buono, a teatro Corte torna Degusti.amo

inceneritorecoriano incontroorlando

Rifiuti: l'unione fa la forza, i sindaci dal ministro Orlando

Expo Riva del Garda, l'edizione 2014 fa +18%

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • “Meriti di essere felice real”, seminario con Alessandro Da Col e Alessandro Pancia 26 Settembre 2023
  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In