• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Golosaria, i rossi del territorio al palato di Marco Gatti

Redazione di Redazione
2 Giugno 2014
in Agricoltura, In primo piano, La buona tavola, Riccione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

golosariadegustazionisangiovese2

di MILENA ZICCHETTI

Il Sangiovese, si sa, è il vino rosso che identifica la Romagna e proprio alcuni rossi romagnoli sono stati protagonisti del winetasting di ieri sera a Golosaria Riccione. Protagoniste, le alcune eccellenze vitivinicole del territorio, con i relativi produttori, per una degustazione guidata e raccontata. Relatori d’eccezione, il grande giornalista e critico enogastronomico Marco Gatti e il riccionese Marco Magi a cui è stato affidato l’arduo compito di proporre i più idonei abbinamenti culinari. E’ proprio quest’ultimo che ha voluto sottolineare, anticipando la degustazione, l’importanza della vitivinicoltura, che parte dall’amore e dalla passione per la vigna. “Non si può pensare – ha detto Magi – solo alle operazioni materiali di cantina, che sono semplicemente una parte del percorso, come l’evoluzione del vino. Il vero vitivinicoltore è quello che parte proprio dalla vite, dalla vigna e che va a vedere ogni giorno cosa succede. Questa sera stiamo disquisendo sul prodotto, ma il prodotto è il risultato del lavoro di queste persone”.

Ma veniamo ai grandi rossi del territorio, cinque per la precisione, al centro della degustazione. Il primo assaggio guidato, ha visto protagonita Le Rocche Malatestiane, una cantina che raggruppa oltre cinquecento vignaioli della provincia riminese, con il suo Sangiovese Superiore ‘Sigismondo’. Il critico Marco Gatti ha definito questo vino “dallo stile tradizionale, ma con sfumature moderne e una freschezza in evoluzione, piuttosto piacevole sia al naso che al palato”. Il vino giusto, secondo Marco Magi, da abbinare ad un buon bollito o un arrosto.

La degustazione è continuata con il Sangiovese Superiore di Romagna ‘Beato Enrico’, il vino più rappresentativo della Tenuta Santini di Coriano. Alla prova del bicchiere, è risultato dal colore rubino profondo, intenso. “Al naso” prosegue Gatti “è preponderante la nota fruttata di ciliegia e prugna, con una nota speziata che lo rende molto elegante. Al palato si percepisce un grande equilibrio e armonia, oltre ad una nota minerale piuttosto piacevole”. Un vino strutturato quindi, perfetto da abbinare alla nostra mora romagnola.

Poi è stata la volta del Sangiovese di Romagna Superiore ‘Ora’ 2012 di San Patrignano di Coriano, che si è tra l’altro aggiudicato per il 2014 i “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso, una delle guide più influenti d’Italia (leggi la nostra notizia). Dal colore rubino tenue, al naso la caratteristica più saliente e che ha sorpreso piacevolmente Gatti è “una avvolgenza imporante” come lui stesso definisce, “data da una piacevole nota minerale, quasi calcarea ad accompagnare i profumi di frutta. Al palato continua a risaltare questa mineralità, oltre naturalmente la sua freschezza”. E’ proprio per queste sue caratteristiche che l’abbinamento consigliato da Marco Magi ricade su un buon prosciutto di Carpegna.

Per l’assaggio del quarto vino, espatriamo nella vicina Repubblica di San Marino con lo Sterpeto del Consorzio Vini Tipici di San Marino che, proprio quest’anno, ha conquistato il Diploma di Gran Menzione al 21° Concorso Enologico Internazionale nell’ambito di Vinitaly. Ma veniamo ai giudizi dell’esperto, che al naso lo definisce già “molto elegante, nobile, con una nota di austerità molto piacevole. Distinte anche note di speziatura molto fini ed equilibrate. Al palato, si dimostra molto delicato e armonico, ma al tempo stesso persistente e di personalità”. Un vino di grande eqilibrio che avrà negli anni una buona evoluzione e che, attualmente, si presta perfettamente ad accompagnare una buona tagliata al sangue, naturalmente di razza romagnola, al sale di Cervia.

Terminiamo questo winetasting con Eutyches di Terre di Fiume, sulle Colline di Coriano. Un vino biologico certificato prodotto da un 80% Sangiovese e 20% Montepulciano. Alla prova del bicchiere rivela “una fresca esplosione di frutti rossi al naso, molto accattivante e invitante. In bocca si rivela una grande sorpresa, molto ineressante con un grande equilibro e ricchezza. Nel complesso un vino molto fine, sia al naso che al palato”. Un vino, Eutyches, che è stato definito addirittura molto femminile al quale è stato azzardado un abbinamento piuttosto particolare per un rosso: un buon brodetto di pesce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: degustazionegolosariamarco gattisangiovese rimini
Articolo precedente

In arrivo la “guerra mondiale” a colpi di gelato

Articolo seguente

Il prefetto Palomba ai giovani: “Siete una testimonianza vera”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il prefetto Palomba ai giovani: "Siete una testimonianza vera"

Benessere, cerca chi sei tra i vari profili

Pazzaglia (Sel-Fc): "No a trivellazioni in mare Adriatico"

Teoria economica, monetaria e finanza etica allo Slash festival di Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-