• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

I giovani della Valconca sotto i riflettori

Redazione di Redazione
3 Maggio 2014
in Attualità, Valconca
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

Come trascorrono il tempo libero i giovani? Quali sono i comportamenti a rischio e potenzialmente dannosi maggiormente messi in atto dai giovani? Sono domande che fanno scaturire una miriade di osservazioni da più punti di vista e che sono stati anche il punto di partenza di saggi sociologici. Le stesse sono state al centro del “progetto di ricerca-azione sugli stili di vita dei giovani della Valconca nella gestione del tempo GIOVANI OK OKlibero”. Le finalità del progetto: individuare e comprendere le motivazioni del disagio sociale nell’ambiente giovanile, trovare le criticità e le potenzialità del territorio e promuovere azioni in grado di migliorare le relazioni tra giovani e generazioni e la partecipazione alla vita sociale e delle istituzioni.

La ricerca è stata realizzata all’inizio del 2014 attraverso una collaborazione fra Provincia di Rimini, Unione dei Comuni della Valconca, Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Rimini, Azienda Usl e Associazioni di Volontariato, nell’ambito del progetto “Comunità educante e inclusiva” finanziata dai Servizi Sociali della Provincia di Rimini per 18mila euro. All’iniziativa hanno, dunque, partecipato i Comuni di Morciano quale ente capofila, San Clemente, Montefiore Conca, Gemmano, Mondaino, Montescudo e Montegridolfo.

I protagonisti sono stati 195 adolescenti tra i 12 e i 18 anni, di cui il 45,9% vive a Morciano di Romagna, il 19,1% a San Clemente, il 13,4% a Montefiore Conca, il 12,4% a Gemmano, il 5,7% a Mondaino e a Montescudo e lo 0,5% a Montegridolfo. Ai giovani è stato somministrato un questionario anonimo per indagare direttamente i comportamenti a rischio e alcune variabili di interesse. Quello che è emerso è che i giovani della Valconca amano trascorrere il proprio tempo libero in compagnia dei coetanei, preferito in percentuale maggiore dai maschi (77,5%) rispetto alle femmine (67,4%).

Per quanto riguarda il rapporto con gli alcolici, al 57,4%dei ragazzi intervistati è capitato di assumere alcolici. Si inizia mediamente a 13 anni e mezzo e l’età media della prima sbornia è 14 anni e mezzo. I giovani che dichiarano di fare uso di alcolici riportano un consumo maggiore anche da parte dei padri e delle madri. Gli alcolici più consumati dai ragazzi sono vino, alcolici alla frutta, birra; superalcolici, amari, aperitivi e cocktails sono più consumati dagli stranieri.

In riferimento al rapporto con la noia, l’11,9 è molto vulnerabile alla noia, il 70,2% mediamente vulnerabile, il 17,9% poco o per nulla vulnerabile. Chi è meno vulnerabile lo è grazie soprattutto al supporto dei genitori e anche al ruolo del gruppo dei pari. Chi al contrario è molto vulnerabile non gode di questo supporto. Chi è più vulnerabile alla noia ha una maggiore affinità nel ricercare momenti di solitudine, ad assumere alcolici, a fumare e a connettersi per più tempo a internet.

Il quadro che emerge dalla ricerca è, dunque, quello di una comunità di giovani adolescenti complessivamente positiva e attiva, ma con criticità significative nell’assunzione di alcolici e nel fumo di sigaretta. Anche il fatto che il 59% dei ragazzi intervistati non pratichi alcuna forma di sport e che il 26% ritenga accettabile l’illegalità sono dati che inducono a una riflessione. I risultati della ricerca non sono altro che il punto di partenza per la creazione di laboratori di lavoro sui giovani all’interno di ogni comune della Valconca. Adesso l’obiettivo è quello di costruire assieme a famiglia, scuola, associazioni e istituzioni un dibattito che veda protagonisti i giovani, per mettere in campo azioni di inclusione e partecipazione alla vita sociale e cercare di andare a smussare quegli angoli legati alla noia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: alcoolgiovaniricercavalconca
Articolo precedente

Quattro piani di cultura, a Santarcangelo un progetto ambizioso

Articolo seguente

Dio salvi il giornalismo inglese! (e i quotidiani locali)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Attualità

Riccione. Colombo, parlamentare di FdI: “Villa Mussolini all’asta, farne un museo”

22 Ottobre 2025
Attualità

Verucchio. Piscina, vandali l’hanno incendiata

21 Ottobre 2025
Attualità

Misano Adriatico. Misano Cella, Sagra della Tagliatella e dello Stinco dal 24 al 26 ottobre

21 Ottobre 2025
Attualità

Pesaro. Lauree in Comune, è la volta di Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie

21 Ottobre 2025
Andrea Gnassi
Attualità

Rimini. Andrea Gnassi: “Tassa di soggiorno e turismo: per il Governo l’autonomia differenziata è solo togliere risorse vitali ai Comuni”

16 Ottobre 2025
Emma Petitti
Attualità

Rimini. Petitti: “Femminicidio, La strage infinita non la fermeremo con le leggi, ma ma la Lega vuole togliere anche l’educazione”

16 Ottobre 2025
Via Repubblica
Attualità

Misano Adriatico. Via Repubblica: nuovo arredo urbano, i platani non vengono abbattuti

16 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dio salvi il giornalismo inglese! (e i quotidiani locali)

Docu-film "Conquiste", proiezione unica in cinque sale della Romagna

Il red carpet di “Golosaria” a Riccione

Palas, Giudici (Ncd): sia fatta un'operazione di verità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-