• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Agosto 2, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Leggere è un toccasana, alcuni libri meglio di altri

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in In primo piano, L'altra pagina
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

primolevi
Il gigante, Primo Levi.

Panorama sul proprio sito ha stilato una classifica dei dieci libri che “ti rendono una persona migliore”. Proprio in questi giorni, la pubblicazione scientifica Brain Connectivity ha rivelato gli stupefacenti risultati di uno studio su come il cervello venga modificato dall’esercizio della lettura. Ebbene, i ricercatori dell’Università di Emory (Atlanta, Stati Uniti) hanno scoperto tramite risonanza magnetica che la connettività del lobo temporale aumenta quando si legge. Sia che migliorino le nostre capacità cerebrali, sia che aiutino il nostro spirito, comunque la vogliate intendere i libri fanno bene.

Vediamo un po’ quali sono i titoli scelti da Panorama e proviamo a farne un commento: Siddhartha – Hermann Hesse (Adelphi), Infinite Jest – David Foster Wallace (Einaudi), Il buio oltre la siepe – Harper Lee (Feltrinelli), Qualcuno volò sul nido del cuculo – Ken Kesey (BUR), Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij (Einaudi), L’insostenibile leggerezza dell’essere – Milan Kundera (Adelphi), Lo straniero – Albert Camus (Bompiani), Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta – Robert M. Pirsing (Adelphi), È così che la perdi – Junot Diaz (Mondadori), Racconti – Francis Scott Fitzgerald (Feltrinelli)

Intanto bisognerebbe capire cosa significhi diventare “una persona migliore”. Forse più buona? Più sensibile? Più intelligente? Mah, andiamo avanti. Personalmente credo che leggere, qualunque sia il libro in questione, ci renda migliori rispetto a chi non lo fa. Certo, non tutti i romanzi, i saggi, o i giornali sono uguali; alcuni per le loro qualità stilistiche, per la loro precisione, verità o autorevolezza, stanno qualche gradino sopra agli altri. A classificare la letteratura si corre però un grosso rischio, perché ognuno tende ad applicare i propri criteri estetici a qualcosa che non è, per sua natura, oggettiva.

Commenteremo questa lista di titoli consapevoli di addentrarci in un campo minato: Siddharta, Delitto e castigo e L’insostenibile leggerezza dell’essere appartengono a pieno titolo all’Olimpo della Grande Letteratura (maiuscola). Anche Albert Camus, Ken Kesey e Harper Lee meritano una menzione speciale, ma nella classifica i Racconti di Fitzgerald, Lo Zen di Pirsing e Infinite Jest di Wallace occupano tre posizioni che altri avrebbero meritato di più. Qualche titolo? Diamo risalto alla nostra letteratura, due classici: Se questo è un uomo di Primo Levi, con la motivazione di aver narrato l’incubo dei lager nazisti con una lucidità glaciale e uno stile dalla poetica tragicità; e Il barone rampante di Italo Calvino, perché la ribellione di Cosimo ci insegna che è possibile vivere fuori dagli schemi sovvertendo ogni ordine imposto. Il titolo straniero: Cent’anni di solitudine di Gabriel García Marquez, uno dei capolavori della narrativa moderna capace di trasportarvi in una saga familiare apparentemente lontana, ma vicina al vissuto di ogni essere umano. Non conosco É così che la perdi del premio Pulitzer Junot Diaz, perciò è un ottimo pretesto per fare un salto in libreria.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: brain connectivityclassificaconsiglileggerelibripanorama
Articolo precedente

“Quella manuale è la scrittura del cuore”

Articolo seguente

Giovani e futuro, incontro e dibattito con Paolucci e Tonti. Modera il nostro direttore

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
In primo piano

Israele: “Se questo è un uomo”

22 Luglio 2025
Carpegna, il Palazzo del Principe
In primo piano

Pesaro vs Rimini – Rimini vs Pesaro: la Provincia di Rimini chiude per lavori la strada verso Carpegna senza coordinarsi con Pesaro… Traffico nel caos

20 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giovani e futuro, incontro e dibattito con Paolucci e Tonti. Modera il nostro direttore

Al posto dell'ex canile sorgerà un gattile

Il Nucleo NBCR dei Vigili del Fuoco alla Eco-Pfu di Sassofeltrio

L'intero quartiere occupato, da domani Sigep e Rhex

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Guardia di Finanza, intensificato il controllo estivo: in 3 mesi verificate 150 violazioni (il 33 per cento) 2 Agosto 2025
  • Rimini. Fratelli d’Italia, incontro su “Giustizia e sicurezza: non solo parole” con i parlamentari Galeazzo Bignami e Michele Barcaiuolo 2 Agosto 2025
  • Montecopiolo. Eremo della Madonna del Faggio, va bene un MOTOR DRIVE FEST? 2 Agosto 2025
  • Saludecio 800 NNT – NeroNotteTeatro XX edizione 1 Agosto 2025
  • Catastrofisti del clima 1 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-