• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche Dalla nostra terra

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Dalla nostra terra
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

processopellegrinoartusidi MILENA ZICCHETTI

Chissà cosa direbbe Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana, se fosse ancora tra noi e si trovasse per la prima volta a doversi sedere sul banco degli imputati di un vero e proprio processo. L’accusa che gli viene fatta è di essere ormai sorpassato. Ad argomentare le loro tesi, personaggi illustri nei panni dell’accusa e della difesa, ma rimane un verdetto dal difficile pronostico, tanto più davanti ad una giuria popolare.

Allora, Pellegrino Artusi è moderno o superato? E’ questo l’interrogativo che il 10 agosto dalle ore 21.00, aleggerà su di lui nella corte di Villa Torlonia a San Mauro Pascoli (in caso di maltempo, l’iniziativa si svolgerà nella Sala degli Archi sempre alla Torre) proprio nel paese natale di quel Giovanni Pascoli che fece del Passatore (Stefano Pelloni) una icona ‘cortese’, quel Passatore da cui l’Artusi subì sulla propria pelle le atrocità del personaggio e che fu causa principale della sua fuga da Forlimpopoli e dalla Romagna, dove visse per i primi trent’anni.

“Con le sue 790 ricette, l’Artusi è il libro più letto e famoso sulla cucina italiana e ha contribuito a creare l’essenza dell’identità culturale gastronomica del nostro paese”, ha dichiarato Laila Tentoni, vice presidente di Casa Artusi. “E’ colui che per primo ha raccolto, in quello che può essere tranquillamente considerato un manuale ‘scientificamente testato’, le diverse tradizioni culinarie d’Italia e, prima ancora di un ricettario, lo si può considerare un vero e proprio romanzo della cucina, non scritto per gli italiani, ma scritto dagli italiani. Pellegrino Artusi infatti, altro non è che il padre degli attuali food blogger. Non ha fatto altro che riportare nel suo libro le ricette inviate dagli italiani, ma non senza prima averle testate personalmente e più volte e averle ‘condite’ di particolari ed esilaranti aneddoti”. Ovvia e di parte, naturalmente, la posizione di Laila Tentoni che tiene a sottolineare quanto “igiene, economia domestica e buon gusto sono i principi alla base dell’Artusi, gli stessi principi su cui ci si basa tutt’oggi e che sono pertanto assolutamente attuali”.

Dello stesso parere si è dimostrato anche il sindaco di San Mauro Pascoli, Luciana Garbuglia, che rimarca il fatto che Pellegrino Artusi sia stato il primo ad aver pensato di tutelare il Made in Italy, mettendo insieme il meglio della cucina italiana. “E’ grazie a lui – afferma infatti – che il nostro paese ha una identità così forte anche all’estero. Insomma, bisogna dargli atto che è stato il primo ad aver intrapreso una operazione di marketing senza precedenti! E’ un verdetto, questo, di difficile previsione ma credo di alto interesse pubblico. Le singole ricette sono forse superate, ma il suo pensiero e alcune sue tecniche sono ancora piuttosto attuali”.

Ritorniamo al questito iniziale. Moderno o superato? Saranno i protagonisti del processo a darci tutte le delucidazioni del caso. La formula è quella già collaudata nelle tredici edizioni precedenti: un’accusa, una difesa e il verdetto emesso dal pubblico presente munito di paletta. Negli scomodi panni di accusatore, lo scrittore e giornalista enogastronomico Alfredo Antonaros Taracchini che non vuole assolutamente mettere in dubbio il fatto che l’Artusi sia il padre della cucina italiana. L’accusa si domanda infatti se il suo celebre manuale oggi sia ancora attuale, oppure se sia giunto il momento di metterlo da parte e passare oltre. Taracchini in merito non ha dubbi. “Artusi non è più moderno e attuale e, probabilmente, è del tutto superato. Non per colpa sua, ovviamente, bensì perché i tempi sono cambiati, in primis il rapporto col cibo. Ce lo vedete voi oggi il suo Manuale in un’epoca che ha sempre fretta e che ha fatto del web la sua religione?”. Nei panni del difensore, si presenterà lo studioso riminese Piero Meldini, membro del Comitato scientifico di Casa Artusi. Secondo Meldini “Artusi è attuale non solo come letterato, ma anche per la sua idea di cucina. La sua non è una cucina di campanile, esclusivamente legata alla tradizione romagnola, ma è invece una cucina eclettica, aperta all’Italia e al mondo”.

Per la prima volta nella storia del processo, l’accusa e la difesa si avvarranno di due grandi nomi della cucina quali ‘consulenti’. A sostenere la difesa, lo chef stellato Alberto Faccani del Magnolia di Cesenatico, mentre l’accusa si avvarrà della presenza e testimonianza di Silverio Cineri, chef del ristorante Silverio di Faenza e tra le firme più illustri della cucina emiliano-romagnola. Presidente del Tribunale, Gianfranco Miro Gori. E voi, cari lettori, che cosa ne pensate?

 milenazicchetti@yahoo.it

Un po’ di storia del Processo. Fondato da Gianfranco Miro Gori e organizzato da Sammauroindustria (in questa edizione in collaborazione con Casa Artusi), il Processo è nato nel 2001 dall’idea di riaprire il caso sull’omicidio di Ruggero Pascoli, padre del poeta Giovanni Pascoli, assassinato in un agguato il 10 agosto del 1867. Da quella prima intuizione si sono susseguiti, il 10 agosto di ogni anno, altri Processi su personaggi che hanno fatto la storia della Romagna (e non solo): il Passatore di Romagna (2002), La cucina romagnola (2003), Mussolini (2004), Mazzini (2005), Secondo Casadei (2006), Garibaldi (2007), Togliatti (2008), Badoglio (2009), il Romagnolo (2010), Cavour (2011), Processo d’Appello Pascoli (2012), Rubicone (2013).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: casa artusiforlimpopolipellegrino artusipiero meldiniprocessosan mauro pascolivilla torlonia
Articolo precedente

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Articolo seguente

Pantani è stato ucciso? La Procura di Rimini riapre l’inchiesta

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Dalla nostra terra

Stampa ruggine, non può mancare sulla tavola romagnola

29 Marzo 2016
Dalla nostra terra

Rontini, la scultura reinventata. Intervento critico di Vittorio Sgarbi

2 Febbraio 2016
Attualità

Volontariato, con Volontarimini servizio di consulenza per l’impegno sociale

1 Ottobre 2015
Cultura

Giovanni Pascoli e Rimini, un rapporto sempre più stretto

30 Settembre 2022
Dalla nostra terra

Pellegrino Artusi è “moderno”, ma non amava il mondo contadino

29 Settembre 2022
Cattolica

Il ceramista Valentino Piccioni dona lo “sguardo” alla barca-fioriera della darsena

8 Luglio 2014
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pantani è stato ucciso? La Procura di Rimini riapre l'inchiesta

In alto i calici, a Verucchio “Calici di Stelle”

Adesso è guerra a "pr" e spacciatori

Quarta edizione di "Tipico a ...mare", due eventi da non perdere

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-