• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Ottobre 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Rifiuti, il sistema della chiavetta piace, la vuole l’80% dei residenti. In arrivo l’Ecoself. Stabile la differenziata

Redazione di Redazione
31 Luglio 2014
in Ambiente, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

saravisintinCome va la raccolta differenziata a Rimini l’ha spiegato stamane l’assessore all’Ambiente Sara Visintin (nella foto durante il suo intervento) illustrando tutto ciò che l’amministrazione comunale sta facendo in questo importante settore. Le buone notizie ci sono ma è troppo presto per dire, bene, siamo sulla giusta strada. L’unico parametro per cui l’ambiente potrebbe dire davvero, grazie, riguarda la riduzione del rifiuto come prevede la normativa europea. Nel 2013 “sono stati conferiti 14 mila tonnellate di rifiuti” presso i centri ambiente della provincia di Rimini con 276 mila conferimenti. Per il 2014 non c’è ancora nessun dato. Che servirà a capire, ad esempio, l’efficacia dei progetti in corso come “Rimini riutilizza” e altri che come obiettivo hanno quello di “intercettare” gli oggetti prima che possano diventare rifiuto. Ampi chiarimenti sono stati forniti sulla situazione in centro storico con il nuovo sistema partito circa 6 mesi fa. Delle 1950 utenze domestiche, il 20% ha scelto il porta a porta; il restante 80% la chiavetta. Più bilanciato il dato per le utenze non domestiche: 53% porta a porta, 47% chiavetta.

La raccolta differenziata a Rimini è al 63% e dal  2010 ad oggi è cresciuta del 12%. Dal 2012 tuttavia l’incremento è di solo di 3 punti (questa la serie completa: 2010 48%, 2011 56%, 2012 58%, 59% 2013, 61% 2014). “Un aumento – ha comunque spiegato l’assessore – che porta la percentuale di differenziata nel complesso al 63% “vicino” all’obiettivo previsto dal piano regionale di gestione rifiuti che la fissa al 67%. Tra i dati illustrati interessante il dato “medio” di produzione di rifiuti di una famiglia: 30% organico, 10% di plastica, 23% carta, 12% indifferenziata, 10% vetro 15% di legno e sfalci. Molto positivi i numeri sul recupero degli oli vegetali esausiti. Sono cresciuti da 8 a 15 i punti di raccolta e in un trimestre sono stati raccolti 22 quintali di olio, tre volte tanto quanto si raccoglieva presso i centri di raccolta prima che nel settembre del 2013 partisse l’iniziativa. Tra le nuove iniziative è in programma l’avvio sperimentale di un progetto che prevede un contenitore stradale dedicato solo agli scarti vegetali che “sarà dotato di una serratura apribile solo da chi sarà in possesso di una chiave” specifica al fine (in casi analoghi fin troppo frequenti) di evitare conferimenti impropri. Quanto alla zona turistica, il 2014 è anche stato l’anno di un progetto sperimentale di raccolta porta a porta rivolto alla zona turistica (già servita dal porta a porta per le altre tipologie di rifiuti) tra Via Ariosto e Piazzale delle Medaglie D’Oro, coinvolgendo 1.200 utenze domestiche. Zona, quella turistica, dove già dal 2012 è stata attivata la raccolta porta a porta nella zona a mare per 9 mila utenze domestiche.

“Nell’ottica della riduzione del rifiuto, che la normativa europea individua come prioritaria, abbiamo messo in campo alcuni progetti – ha precisato l’assessore Visintin – stiamo mettendo in campo altre sperimentazioni come Ecoself, una stazione ecologica itinerante che ha lo scopo di raccogliere i rifiuti non conferibili nei sistemi di raccolta stradale come piccoli elettrodomestici; neon e lampade a basso consumo, toner e cartucce per stampanti. Inoltre sarà attivato un progetto sperimentale di raccolta degli scarti vegetali con un contenitore stradale posizionato in alcune zone residenziali. Il cassonetto sarà apribile solo da chi sarà in possesso di chiave, in modo tale da evitare conferimenti impropri”. Tra le azioni messe in campo anche l’aumento dei contenitori stradali di raccolta differenziata, la diffusione di un servizio porta a porta per l’indifferenziata e l’uso della compostiera domestica nell’area della Gaiofana “e la riorganizzazione dei centri ambiente approvata dal Consiglio Comunale – conclude l’assessore Visintin – che ha già portato ad un aumento degli accessi ai centri di oltre il 7%. Stiamo lavorando ad un servizio diversificato a seconda delle differenze delle singole zone del Comune, per migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata e strutturarci così per la tariffazione puntuale”.

Tra le iniziative in cantiere, si segnala che dall’autunno sarà attivata una nuova campagna di comunicazione che prevede anche la realizzazione di una pagina web dedicata al mondo dei rifiuti con una “connessione” ai social media per amplificare l’informazione. Non mancheranno iniziative per il decoro urbano, soprattutto per cercare di “contrastare” alcune cattive abitudini come quella di non occuparsi delle deiezioni dei propri animali, gettare i mozziconi di sigaretta a terra, gomme da masticare e via dicendo. La sfida è (anche) diventare completamente civili. (d.c.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: centro storicochiavettaecoselfheramareraccoltaraccolta differenziata
Articolo precedente

Rimini come Scampia? “Un caso al giorno per educarne cento”. La provocazione è del consigliere Eraldo Giudici (NCD)

Articolo seguente

Il meglio dell’arte russa approda in Piazza Cavour

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Tourism experience di Visit Romagna 2025
Rimini

Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni

23 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il meglio dell’arte russa approda in Piazza Cavour

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

Pantani è stato ucciso? La Procura di Rimini riapre l'inchiesta

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC  23 Ottobre 2025
  • Valmarecchia. Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese se non ora quando?” 23 Ottobre 2025
  • Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre 23 Ottobre 2025
  • Pesaro. Teatro Sperimentale, Assassinio sull’Orient-Express il 24 ottobre alle 20.30 23 Ottobre 2025
  • Romagna Tourism Experience: 24 buyer italiani alla scoperta del territorio romagnolo tra storia, cultura e tradizioni 23 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-