• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Rimini come Scampia? “Un caso al giorno per educarne cento”. La provocazione è del consigliere Eraldo Giudici (NCD)

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in L'opinione, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
abusivismocommercialeriminiok
INCAUTI ACQUISTI Alcuni giovani mostrano interesse alle proposte di un venditore. foto lapiazzarimini.it

Un fenomeno non si verifica, e soprattutto non prolifica mai per caso. C’è sempre un motivo. O meglio ancora, degli interessi. Quali sono gli interessi dietro il fenomeno dell’abusivismo commerciale? I numeri parlano chiaro. Sulle spiagge ogni giorno, secondo le più recenti stime, 5-800 persone vendono abbigliamento e accessori con marchi generalmente contraffatti. Un danno enorme e gravissimo in primis per per i commercianti. Ma la questione va ben oltre. Lo sappiamo bene. Acquistare non significa più aiutare il “vu cumprà” di turno. Oggi non è più quasi mai così. I tempi sono cambiati. Il fenomemo è cambiato. A tratteggiarne e definirne i contorni ci ha pensato il consigliere comunale Eraldo Giudici (NCD) che, se volete, usa un incipit davvero provocatorio quanto efficace e innocuo: Abusivismo: una caso al giorno per educarne cento. Ma col passaparola, specifica Giudici.

Ecco la sua “breve analisi”. Quello dell’abusivismo commerciale – scrivi Giudici – assume aspetti diversi a seconda degli attori coinvolti e della loro provenienza etnica. Ci sono i cinesi che sembrano organizzati come uno stato nello stato, impermeabili ai nostri costumi, vocati al fabbricare e a commerciare, di costoro sono recenti i casi luttuosi che testimoniano la gravità di quello che è il vero problema la colonizzazione sleale della nostra società manifatturiera e del nostro tessuto commerciale.  C’è la malavita dei casalesi che sarebbero  i più radicati nei gangli economici del territorio, che avrebbero  capacità legale, professionale, economica per agire indisturbati, un pericolo interno difficile da individuare  eppure tremendamente efficiente. Ci sono i bengalesi volto sorridente dell’inciucio camorristico – cinese; non producono ma sono venditori, riuniti da schemi familiari allargati, nelle loro attività sarebbero inquadrati “de minimis”,  ma un semplice pallottoliere farebbe capire l’attendibilità dei loro libri contabili.

Dal nord Africa e dal Senegal – continua il consigliere di opposizione – provengono i veri vu cumprà da spiaggia, gestiti da strutture tribali a forte connotazione religiosa, prevalentemente musulmana, sarebbero riforniti da malavitosi italiani e cinesi, la merce partirebbe dal porto di Ravenna o dai canali di Prato, Ancona e Napoli. Accettare la presenza di certi fenomeni, al di là degli aspetti umanitari di singole persone che vanno aiutate secondo le leggi italiane e non secondo le dinamiche imposte dai neo schiavisti arabi, significa una connivenza con la malavita in quanto tale. Se non vogliamo  Rimini  come Scampia, occorre capirsi sui termini della questione, occorre agire in profondità con tutte le forze e la volontà di affermare principi di bene comune anche con iniziative educative. Occorre ricordare ai nostri turisti, che per la maggior parte provengono  da  – terre di Lega -,  che un  po’ di coerenza non guasta, non è che qui a casa nostra, liberi da freni inibitori,   possano foraggiare mercati illegali e dinamiche delinquenziali.

Che cosa fare quindi? Occorre – sostiene Giudici – contrastare gli acquisti irregolari, da fissare con fotografie scattate mediante il videofonino, per documentare l’atto dell’acquisto dell’oggetto ‘taroccato’, cristallizzando  l’illecito nell’istante  in cui viene commesso, e sanzionare tangibilmente,  non in modo spropositato rispetto al valore della merce acquistata, 30/100 Euro sarebbero sufficienti. Già accade in alcune città del Nord (Verona la capofila),  come a Firenze dove agenti della polizia municipale scattano fotografie con il videofonino per incastrare ‘in diretta’ chi acquista capi contraffatti dai vu’ cumprà, ovverosia per cessioni di merce fiscalmente irregolari. Disincentivare gli acquisti con volantinaggi sul lungomare da parte di agenti  in divisa di ronda, nessuna rissa sotto gli ombrelloni,  pochi agenti in tenuta da spiaggia con videotelefono e poi, al rientro, se del caso, la doverosa sanzione con prova  immediatamente documentabile: la foto – conculde il consigliere – non consente scappatoie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: abusivismo commerciale riminicontraffattaeraldo giudicimercespiaggia
Articolo precedente

500 anni di storia, svelati i discendenti di Sigismondo Pandolfo Malatesta

Articolo seguente

Rifiuti, il sistema della chiavetta piace, la vuole l’80% dei residenti. In arrivo l’Ecoself. Stabile la differenziata

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Villaggio Primo Maggio: consegnata alla città la nuova pista ciclabile che arriva al Parco Giovanni Paolo I

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rifiuti, il sistema della chiavetta piace, la vuole l'80% dei residenti. In arrivo l'Ecoself. Stabile la differenziata

Il meglio dell’arte russa approda in Piazza Cavour

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche 10 Luglio 2025
  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-