• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

500 anni di storia, svelati i discendenti di Sigismondo Pandolfo Malatesta

Redazione di Redazione
29 Luglio 2014
in Cultura, Focus, Mondaino
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Ricostruire la genealogia delle antiche casate nobiliari è tutt’altro che una grigia attività archivistica o un passatempo per topi di biblioteca. Se si osservano da vicino la fitta rete di parentele, le relazioni tra fratelli, cugini, zie contesse e parenti marchesi, papi sanguinari e pii imperatori, ci si sorprende sempre per quanta materia letteraria si nasconde tra le radici e i rami degli alberi dinastici: omicidi, tradimenti, patti segreti, incesti, matrimoni, guerre, segreti inconfessabili. Davvero di tutto. Altro che Trono di Spade.

mondainodiscendentimalatestaQuindi per chi si fosse ormai lasciato alle spalle ogni pregiudizio post-scolastico sul Medioevo e il Rinascimento, segnaliamo un interessante incontro estivo alla Rocca di Mondaino, “La dinastia dei Malatesta in 500 anni di storia”, in programma per mercoledì 6 agosto nella Sala del Durantino (ore 21).

Tenuta dal professor Fabio Severi, che illustrerà una maestosa tavola genealogica frutto delle sue ricerche, la conferenza vuole narrare le vicende dei Signori di Romagna dal Quattrocento ad oggi. Come si è evoluta la casata di Sigismondo? Quali tortuosi sentieri hanno imboccato i suoi discendenti? E cosa n’è stato del loro potere? A queste domande Severi cercherà di dare una risposta partendo proprio da lui, Sigismondo Pandolfo, il bellicoso mercenario che mosse guerra praticamente a quasi tutte le casate rivali dell’epoca (Sforza, Ordelaffi, da Polenta, Montefeltro…), che vendette sempre la propria capacità militare al miglior offerente e che, da bravo romagnolo, volle essere condottiero in battaglia e nel proprio letto. Con tre matrimoni e uno stuolo di figli, legittimi e non, Sigismondo disegnò la propria parabola di successo facendo leva sull’astuzia e su una certa spregiudicatezza morale che finì poi per decretarne la fine. Scomunicato nel Natale del 1460 da Pio II, assediato dai nemici e dai creditori, il Signore di Rimini morì nel 1468 vedendo incompiuta gran parte dei suoi progetti (tra questi il Tempio Malatestiano in cui, come scrive Anna Falcioni sull’Enciclopedia Treccani: “avrebbe voluto esser sepolto da vincitore, e non da vinto”). E poi? E poi c’è tutto il resto di cui parlerà la conferenza di Mondaino, naturalmente ad ingresso libero. Siete pronti a scoprire se avete sangue nobile nelle vene?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: discendentifabio severigeneaologiaSigismondo Pandolfo Malatesta
Articolo precedente

Patrizia Rinaldis alla vicepresidenza della Camera di commercio

Articolo seguente

Rimini come Scampia? “Un caso al giorno per educarne cento”. La provocazione è del consigliere Eraldo Giudici (NCD)

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini come Scampia? "Un caso al giorno per educarne cento". La provocazione è del consigliere Eraldo Giudici (NCD)

Rifiuti, il sistema della chiavetta piace, la vuole l'80% dei residenti. In arrivo l'Ecoself. Stabile la differenziata

Il meglio dell’arte russa approda in Piazza Cavour

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-